• Home page
  • Contatti

Giornale Nisseno

  • Home
  • Attualità
  • Cronaca
  • Cultura
  • Politica
  • Riceviamo e pubblichiamo
  • Regione
  • Sport
  • Contatti
Ultime notizie:
  • La consigliera di Sommatino Angela Cocita assolta dall’accusa di abuso di ufficio   |   22 Mar 2023

  • Assessore Volo: “Reti delle talassemie siano mantenute nell’interesse dei pazienti”   |   22 Mar 2023

  • Catania (FdI): Regione Siciliana punta alla Dop per la pasta di grano duro siciliano   |   22 Mar 2023

  • Caltanissetta, corso di Tecniche di interpretariato della lingua araba: domande entro il 5 aprile   |   22 Mar 2023

  • Giornata mondiale dell’acqua: Caltaqua rilancia su sostenibilità e responsabilità sociale   |   22 Mar 2023

  • San Cataldo. Lettera aperta dell’ex assessore Emma al sindaco   |   22 Mar 2023

 
Home» Cronaca|Primo piano»IPM: “Lo sport come maestro di vita”

IPM: “Lo sport come maestro di vita”

Facebook WhatsAppt Telegram Email Print Di più

[embed_video id=47064]Lo sport come maestro di vita. E’ questo il tema del progetto portato avanti dall’IPM di Caltanissetta in collaborazione con le Us Acli e grazie alla sponsorizzazione del Coni Sicilia. Un progetto che ha coinvolto diversi sport e curato da tecnici di ciascuna disciplina.
La direttrice dell’IPM nisseno, Maria Grazia Carneglia sottolinea come questa sia, per i 12 ospiti coinvolti, un occasione formativa per imparare a relazionarsi con “l’altro” e capire l’importanza del rispetto delle regole. Il progetto, infatti, si propone di fornire opportunità di recupero sociale ai detenuti attraverso la piena e consapevole partecipazione dei minori, sollecitandoli a svolgere in prima persona attività ricreative e sportive che favoriscano, nonostante tutto, il permanere in una dimensione sociale di normalità la loro temporanea condizione detentiva. Per circa tre mesi, sei giorni su sette, tecnici qualificati hanno collaborato d’intesa con gli educatori e il personale di Polizia Penitenziaria della struttura. I giovani che si apprestano a concludere il percorso sportivo, pertanto, hanno un bagaglio culturale più ricco imparano la capacità di saper riflettere prima di agire (con gli scacchi) l’importanza di affidarsi e delegare all’altro (calcio, rugby, basket) la velocità nei riflessi (Tennis Tavolo) e il calibro della forza da dover esercitare (Body Building).
Il superamento delle barriere e della reciproca diffidenza per creare un rapporto solidale tra società e soggetti disagiati è un obiettivo perseguito dal Coni Sicilia che, oltre a quella nissena, ha deciso di finanziare altri due progetti di matrice sociale che sono stati avviati nelle province di Catania e Palermo.

Caltanissetta|IPM: "Lo sport come maestro di vita" 2015-12-15
Tags Caltanissetta|IPM: "Lo sport come maestro di vita"
Facebook WhatsAppt Telegram Email Print Di più
Articolo precedente:

Lega nissena movimento per il cittadino ;”Un’Amministrazione di dilettanti allo sbaraglio ha compiuto l’ennesima gaffe nei confronti dei Nisseni”

Articolo successivo:

Straniero ubriaco in escandescenza. Denunciato

Articoli Correlati

Canicattì. Assaltato distributore di benzina, rubati soldi e chiavi della cassaforte 

Autotrasporto: Accordo Firmato, per revocare fermo si attende ritocco delle Accise

Ospedale Sant’Elia. Amara storia di un anziano di San Cataldo: Applicano punti di sutura, lasciando frammenti di vetro sulla fronte.  

Lascia un commento Annulla risposta

Devi essere connesso per inviare un commento.

  • Home page
  • Privacy Policy
  • Contatti
GiornaleNisseno.com è una testata giornalistica registrata presso il Tribunale di Caltanissetta N.180 del 5/11/2003 – ROC: 35310 - Partita IVA: 02960360853 - Direttore Resp.: Danila Bonsangue. Redazione Giornale Nisseno: giornalenissenoredazione@gmail.com - Tel. 329.6468511