• Home page
  • Contatti

Giornale Nisseno

  • Home
  • Attualità
  • Cronaca
  • Cultura
  • Politica
  • Riceviamo e pubblichiamo
  • Regione
  • Sport
  • Contatti
Ultime notizie:
  • Detenzione di stupefacenti e armi: 40enne arrestato nel Nisseno   |   20 Mar 2023

  • Caltanissetta, traffico di stupefacenti: arrestate 15 persone   |   20 Mar 2023

  • Caltanissetta, Paolo Di Martino vince il Campionato Interprovinciale Under 18 di scacchi    |   19 Mar 2023

  • Catania vola in serie C: al “Tomaselli” di Caltanissetta oltre 4600 tifosi   |   19 Mar 2023

  • Caltanissetta, Armando Turturici: “Consulte Comunali possono contribuire allo sviluppo del territorio”   |   19 Mar 2023

  • Bonus Energia per le PMI siciliane: prorogato il termine di presentazione delle istanze   |   19 Mar 2023

 
Home» Cronaca»Tg2 mostra in video il superlatitante Messina Denaro. Ripreso a Santa Margherita Belice in provincia di Agrigento

Tg2 mostra in video il superlatitante Messina Denaro. Ripreso a Santa Margherita Belice in provincia di Agrigento

Facebook WhatsAppt Telegram Email Print Di più

Riappare dal buio nel quale è rimasto avvolto per lunghissimi anni il volto di Matteo Messina Denaro, 58 anni, boss mafioso conosciuto anche come Diabolik, e gli alias Alessio e Testa Dell’acqua, scomparso per la giustizia il 2 giugno 1993. Il latitante più ricercato d’Italia.

A pubblicare l’immagine del viso, ripreso da una telecamera di sicurezza, è stato il Tg2 delle 20.30. Le immagini, afferma il servizio, sono state registrate da una telecamera in strada in provincia di Agrigento (Santa Margherita Belice ndr), risalgono al 2009 e sono le uniche che inquirenti e investigatori hanno dal 1993. Il video è in possesso degli investigatori della Direzione centrale anticrimine della Polizia. Nelle immagini, che durano pochi secondi e risalgono al dicembre del 2009, si vede un suv blu che percorre una strada sterrata in piena campagna. A bordo ci sono due persone: l’autista e, sul sedile del passeggero, un uomo stempiato e con gli occhiali. Secondo investigatori e inquirenti, afferma il servizio, quell’uomo potrebbe essere proprio Matteo Messina Denaro. Le immagini, sostiene sempre il Tg2, sono state riprese da una telecamera di sicurezza a poche centinaia di metri dalla casa di Pietro Campo, boss della Valle del Belice, secondo solo a Leo Sutera di Sambuca di Sicilia detto il professore)  e fedelissimo del numero uno di cosa nostra che in quel periodo era protetto dalle famiglie agrigentine e, forse, stava andando proprio ad un incontro con i capi mafia locali.

Di Messina Denaro si parla spesso, soprattutto con riferimento ai suoi presunti fiancheggiatori e agli affari illeciti che conduce dalla latitanza, ma l’ultima volta – lo scorso luglio – è stato evocato per una notizia di tipo diverso: il boss è diventato nonno. La figlia Lorenza Alagna, 26 anni, che porta il cognome della madre Francesca e il nome della nonna paterna, ha partorito un bambino. Che però non si chiama Matteo, il padre che la giovane non ha mai conosciuto. Messina Denaro e’ il boss del mistero ricercato in tutto il mondo per associazione mafiosa, omicidio, strage, devastazione, detenzione e porto di materie esplodenti, furto. Imprendibile perche’ ha goduto di una fitta rete di protezione nel trapanese anche grazie all’enorme disponibilita’ di soldi, un reticolo di connivenze composto soprattutto da suoi familiari piu’ stretti e da quelli acquisiti che sono caduti via via come birilli travolti dalle inchieste giudiziarie. Ma di lui nessuna traccia. C’e’ chi dice sia a Dubai, o in Marocco, o che sia sempre rimasto in Sicilia, ma c’e’ anche chi sostiene che possa addirittura essere morto. Ma il boss latitante comanda ancora? Secondo l’ultima relazione della Dia, la Direzione investigativa antimafia, Messina Denaro “costituisce ancora la figura criminale piu’ carismatica della mafia trapanese”. Capo mandamento di Castelvetrano, “nonostante la latitanza rimane il principale punto di riferimento per decidere le questioni di maggiore interesse dell’organizzazione, per dirimere le controversie e per nominare i vertici delle articolazioni mafiose”. Va tuttavia evidenziato, sottolinea la Dia, che “benche’ ‘u siccu’ continui a beneficiare della fedelta’ di molti sodali non mancano segnali d’insofferenza. Alcuni affiliati sarebbero infatti insoddisfatti di una gestione di comando troppo impegnata a curare la sempre piu’ problematica latitanza del boss, anche in ragione della costante azione investigativa in larga parte volta a colpirne la rete di protezione”. Numerosi sono stati infatti gli arresti dei fiancheggiatori, cosi’ come le confische – “dall’ammontare miliardario” – eseguite nel corso degli anni nei confronti di soggetti che gravitano nella cerchia delle relazioni di Messina Denaro e che hanno colpito gli asset mafiosi nei settori imprenditoriali piu’ vari. Lo stesso procuratore antimafia di Palermo, Francesco Lo Voi, ha di recente ricordato come “in provincia di Trapani le indagini coordinate dalla Dda tra il luglio 2019 e il giugno 2020 hanno registrato ancora il potere mafioso saldamente nelle mani della famiglia Messina Denaro, che vanta un elevato novero di suoi componenti che hanno ricoperto e ricoprono tutt’ora ruoli di assoluto rilievo all’interno dell’intera provincia mafiosa trapanese”.

Ripreso a Santa Margherita Belice in provincia di Agrigento|Tg2 mostra in video il superlatitante Messina Denaro 2021-09-30
Tags Ripreso a Santa Margherita Belice in provincia di Agrigento|Tg2 mostra in video il superlatitante Messina Denaro
Facebook WhatsAppt Telegram Email Print Di più
Articolo precedente:

Coronavirus provincia Caltanissetta. 13 nuovi positivi. Report nei comuni

Articolo successivo:

(Video) Caltanissetta. Polizia arresta due giovani, spaccata ai danni di un bar. Computer e tablet rubati all’Istituto comprensivo «Caponnetto».

Articoli Correlati

Detenzione di stupefacenti e armi: 40enne arrestato nel Nisseno

Detenzione di stupefacenti e armi: 40enne arrestato nel Nisseno

Caltanissetta, traffico di stupefacenti: arrestate 15 persone

Caltanissetta, traffico di stupefacenti: arrestate 15 persone

Caltanissetta: Messa Interforze in preparazione alla Santa Pasqua

Caltanissetta: Messa Interforze in preparazione alla Santa Pasqua

Lascia un commento Annulla risposta

Devi essere connesso per inviare un commento.

  • Home page
  • Privacy Policy
  • Contatti
GiornaleNisseno.com è una testata giornalistica registrata presso il Tribunale di Caltanissetta N.180 del 5/11/2003 – ROC: 35310 - Partita IVA: 02960360853 - Direttore Resp.: Danila Bonsangue. Redazione Giornale Nisseno: giornalenissenoredazione@gmail.com - Tel. 329.6468511