Il 29 ottobre il Laboratorio teatrale Prima Quinta riparte con un nuovo progetto aperto agli amatori del teatro di ogni età, “Il pozzo delle meraviglie”, promosso in collaborazione con “La stanza dello scirocco”. L’Assessorato Creatività e Cultura anche quest’anno sostiene il progetto, ideato e diretto da Aldo Rapè, con la concessione di spazi per le prove e gli spettacoli presso il Centro polivalente Michele Abbate. Dopo il successo della scorsa stagione, in cui il Laboratorio propose una rilettura commovente e partecipata de “La prima luna di Ciàula”, liberamente tratto dalla novella pirandelliana, quest’anno sarà la volta della messa in scena delle Fiabe, novelle e racconti popolari siciliani e delle parlate siciliane di Giuseppe Pitrè. Il 2016, infatti, si celebra il centenario della morte del grande demologo palermitano che fondò gli studi folklorici dando vita alla più importante opera di recupero delle nostre tradizioni popolari, oggi raccolta nella Biblioteca delle tradizioni popolari siciliane, pubblicata in 25 volumi dal 1871 al 1913 e contenente un patrimonio inestimabile legato ai giochi fanciulleschi, ai motti, ai canti,alle leggende, alle fiabe, agli spettacoli e feste, alla medicina popolare, agli usi alimentari, ai mestieri, ecc.Giuseppe Pitrè nacque a Palermo nel 1841 e vi morì il 10 aprile 2016 e Caltanissetta intende organizzare attorno alla sua figura momenti di conoscenza e ricordo, a partire da questo Laboratorio che prevede momenti di studio per le strade cittadine e che focalizzerà il suo sforzo creativo soprattutto attorno alla figura di Giufà.Il laboratorio rappresenta un’esperienza di partecipazione collettiva ad un progetto relazionale prima che culturale, di identità personale e memoriale in cui si sperimentano linguaggi e arti con una libertà che però non perde mai di vista la costruzione di un lavoro corale. Anche quest’anno il Laboratorio si innesta all’interno del progetto “Strada degli scrittori” promosso dal Distretto turistico Valle dei Templi.
Ultime notizie:
-
Incendi, Schifani nella sala operativa del Corpo forestale | 22 Set 2023
-
Agati: Gela capitale europea del fotovoltaico | 22 Set 2023
-
Caltanissetta, modifiche servizio isola mobile ecologica in occasione della festa di San Michele | 22 Set 2023
-
Caltanissetta, “N’Arancina speciale Saint-Gobain” all’ExpoAid di Rimini | 22 Set 2023
-
Caltanissetta. Illuminazione pubblica in via Due Fontane, nel tratto che collega via Leone XIII con viale L. Monaco. Interrogazione del consigliere comunale Di Dio | 22 Set 2023
-
Caltanissetta, Consulte comunali: il 26 settembre insediamento dei componenti | 22 Set 2023