• Home page
  • Contatti

Giornale Nisseno

  • Home
  • Attualità
  • Cronaca
  • Cultura
  • Politica
  • Riceviamo e pubblichiamo
  • Regione
  • Sport
  • Contatti
Ultime notizie:
  • Intervento di cardiochirurgia a cuore aperto per bimba del Burundi. Cuffaro: “Sicilia approdo per chi ha bisogno”   |   02 Giu 2023

  • “Festival dell’Acqua” e “Sagra della Nespola” ad Altofonte   |   02 Giu 2023

  • Congresso nazionale sulla gestione del trauma di interesse chirurgico: aule gremite e grandi apprezzamenti    |   02 Giu 2023

  • Caltanissetta, Festa della Repubblica: i premiati   |   02 Giu 2023

  • Caltanissetta. Cimitero chiuso al pubblico nei giorni 7, 8 e 9 giugno per operazioni di diserbo   |   02 Giu 2023

  • Quarto Policlinico a Caltanissetta: due dubbi. Nota di Janni presidente Italia Nostra Sicilia   |   02 Giu 2023

 
Home» Arte»Caltanissetta, “L’infanzia Negata”: in scena il dramma attuale connesso allo sviluppo della pandemia

Caltanissetta, “L’infanzia Negata”: in scena il dramma attuale connesso allo sviluppo della pandemia

Facebook WhatsAppt Telegram Email Print Di più

L’architetto Salvatore Gumina – nisseno, appassionato di arte contemporanea – ha realizzato una nuova proposta artistica mettendo in scena il dramma attuale connesso allo sviluppo della pandemia.

Il titolo della nuova opera è “L’infanzia Negata”. Si tratta di un’istallazione temporanea esposta dal 29 ottobre al 05 novembre presso un balcone di un’abitazione privata situata in Corso Umberto I° al civico 243 a Caltanissetta. L’opera si annovera alla categoria delle istallazioni ambientali.

Ciò che distingue l’istallazione dalla scultura è la tridimensionalità e la sua dilatazione verso l’intero ambiente traendo il senso anche da questo.

L’istallazione ideata e realizzata da Salvatore Gumina desidera comunicare un senso di estraneità descrivendo l’attuale solitudine che i bambini vivono in questo triste periodo. Infatti, i personaggi (bambolotti-bambini) sono dislocati in un contesto differente dalle loro origini naturali poiché sono isolati-statici e distanti tra loro anziché giocare insieme.

Inoltre, gli occhi e le orecchie dello spettatore non assistono ai sorrisi, ai pianti o ai rumori dei bambini tipici delle condizioni ordinarie bensì assistono ad un tenebroso e profondo silenzio.

Così, l’artista in quest’opera vuole uscire dalla classica galleria espositiva per dare all’opera un carattere relazionale cioè capace di entrare in contatto con il pubblico sottolineando il dolore e il senso di estraniamento che i bambini vivono in questi tempi di pandemia.

 

 

architetto Salvatore Gumina|arte contemporanea|Caltanissetta|L’infanzia Negata|Pandemia 2020-10-28
Tags architetto Salvatore Gumina|arte contemporanea|Caltanissetta|L’infanzia Negata|Pandemia
Facebook WhatsAppt Telegram Email Print Di più
Articolo precedente:

Agrigento, coronavirus: 1 guarito ed una nuova contagiata ricoverata. Il mercato del venerdì si svolgerà

Articolo successivo:

Scarlata, imprenditore agricolo: “Governo di cialtroni, con stipendi in tasca senza aver mai lavorato, ci vuole la rivoluzione“

Articoli Correlati

Gela, “Fuori Le Mura”: l’arte entra in carcere e regala bellezza alla città

Gela, “Fuori Le Mura”: l’arte entra in carcere e regala bellezza alla città

Gela: al via i lavori per l’esposizione della nave greca

Arte, musica, sport e intrattenimento ai tempi del Coronavirus

Lascia un commento Annulla risposta

Devi essere connesso per inviare un commento.

  • Home page
  • Privacy Policy
  • Contatti
GiornaleNisseno.com è una testata giornalistica registrata presso il Tribunale di Caltanissetta N.180 del 5/11/2003 – ROC: 35310 - Partita IVA: 02960360853 - Direttore Resp.: Danila Bonsangue. Redazione Giornale Nisseno: giornalenissenoredazione@gmail.com - Tel. 329.6468511