• Home page
  • Contatti

Giornale Nisseno

  • Home
  • Attualità
  • Cronaca
  • Cultura
  • Politica
  • Riceviamo e pubblichiamo
  • Regione
  • Sport
  • Contatti
Ultime notizie:
  • Caltanissetta, Janni: “Pessima la qualità dei sacchetti per la raccolta differenziata distribuiti dalla Dusty”   |   28 Mag 2023

  • A San Cataldo “Salut Expo”: iniziativa di sensibilizzazione sul tema sport e salute   |   28 Mag 2023

  • Niscemi, l’allarme del Nursind: ambulanza del 118 con due soli operatori, impossibile gestire i soccorsi   |   28 Mag 2023

  • San Cataldo, 73° convegno annuale Exallievi di Don Bosco “L’impegno del Laico nella Chiesa”   |   28 Mag 2023

  • La nissena Chiara Scarantino a Roma in cerca dell’azzurro della Nazionale. Mamma Angela ci racconta l’emozione: “Il rugby uno sport ricco di valori”   |   27 Mag 2023

  • Caltanissetta, gli alunni della Caponnetto “piccoli archeologi” a Gibil Gabib   |   26 Mag 2023

 
Home» Attualità»San Cataldo. Alla Casa di Cura “Regina Pacis” la Chirurgia addominale è  sempre meno invasiva

San Cataldo. Alla Casa di Cura “Regina Pacis” la Chirurgia addominale è  sempre meno invasiva

Facebook WhatsAppt Telegram Email Print Di più

Chirurgia laparoscopica sempre meno invasiva e con elevati standard di cura: è l’ultima frontiera delle nuove tecniche operatorie che adesso si avvale anche della collaborazione del Prof. Diego Piazza, Chirurgo Addominale – già Primario di Chirurgia Oncologica presso l’Ospedale Garibaldi Nesima di Catania e Presidente nazionale  dell’Associazione dei Chirurghi Ospedalieri Italiani (A.C.O.I.) – ed ora Responsabile della Chirurgia Oncologica Mininvasiva della Casa di Cura “Regina Pacis” di San Cataldo (CL).

La Struttura si è dotata, infatti, di uno strumento altamente perfomante: la Colonna laparoscopica dotata di un innovativo sistema endoscopico di 4K con una piattaforma di imaging “multidisciplinare” che permette di ottenere risultati clinici migliori e più sicurezza per i pazienti. 

Si tratta di una catena di dispositivi ottici che permette di operare a cielo coperto, inserendo una particolare sonda con telecamera all’interno dell’area da operare con una definizione di immagine impareggiabile ed attraverso accessi chirurgici minimi. I principali campi di applicazione sono la chirurgia oncologica e il trattamento chirurgico di patologie addominali quali le malattie infiammatorie croniche intestinali (morbo di Crohn e rettocolite ulcerosa), la malattia da reflusso gastro-esofageo e l’ernia iatale, la chirurgia senologica e la chirurgia proctologica.

Questa nuova tecnologia è utilizzata in pochissimi centri in Italia ed uno di questi è proprio la Casa di Cura “Regina Pacis” con sede a San Cataldo (CL). La struttura ospita 45 posti letto, con unità altamente specializzate per le patologie chirurgiche ed è anche sede universitaria per la formazione degli Specializzandi in Chirurgia Generale di Catania.

“Si tratta di una metodica associata a minori rischi di complicanze – spiega il dr. Giuseppe Virzì, Direttore Sanitario e Resp. Chirurgia della Casa di Cura “Regina Pacis” – che riduce significativamente il dolore postoperatorio. Il paziente può rimettersi in piedi dopo uno o due giorni e riprendere una normale mobilità. La colonna laparoscopica in uso alla Casa di Cura “Regina Pacis” rappresenta quanto di meglio c’è oggi sul mercato mondiale ed è uno strumento di alta precisione che riduce molto i margini di rischio, connaturati a qualsiasi tipo di terapia chirurgica”.

Si tratta, in pratica, di un sistema di strumenti tra loro collegati, il cui “ultimo tassello”, il più importante, è una telecamera 4K con una definizione tale che è possibile osservare anche le strutture anatomiche più piccole, lavorando con una precisione millimetrica per asportare solo il tessuto neoplastico e preservando quello sano.

“L’immagine che il chirurgo visualizza è incredibilmente nitida – aggiunge il Prof. Diego Piazza– quindi più realistica possibile. Vi sono, inoltre, dei filtri particolari che consentono di ‘colorare’ i tessuti, distinguendo grazie alle differenze cromatiche le parti da asportare. Questa tecnologia ci permette di realizzare una chirurgia più precisa, interventi più veloci ma soprattutto più sicuri per operatori e pazienti perché si riducono le complicanze operatorie, in particolare per gli interventi di chirurgia avanzata che ormai trattiamo regolarmente”.

Grazie al connubio tra avanguardia tecnologica, eccellenze professionali, umanizzazione dell’assistenza e percorsi personalizzati, la Chirurgia della Casa di Cura “Regina Pacis” continua nel proprio percorso finalizzato ad invertire il flusso della migrazione sanitaria, dando una risposta a tutti quei pazienti che, con le loro famiglie, sono spesso costretti a recarsi fuori Regione, con costi e disagi enormi per i nuclei familiari.

Casa di Cura "Regina Pacis" Chirurgia addominale San Cataldo 2022-09-15
Tags Casa di Cura "Regina Pacis" Chirurgia addominale San Cataldo
Facebook WhatsAppt Telegram Email Print Di più
Articolo precedente:

Caltanissetta, DLF Nissa Rugby: Open Day federale, sabato a San Luca 

Articolo successivo:

A Caltanissetta la Giornata Nazionale del Naso Rosso

Articoli Correlati

A San Cataldo “Salut Expo”: iniziativa di sensibilizzazione sul tema sport e salute

A San Cataldo “Salut Expo”: iniziativa di sensibilizzazione sul tema sport e salute

San Cataldo, 73° convegno annuale Exallievi di Don Bosco “L’impegno del Laico nella Chiesa”

San Cataldo, 73° convegno annuale Exallievi di Don Bosco “L’impegno del Laico nella Chiesa”

Caltanissetta, pensioni di giugno disponibili da giovedì 1

Caltanissetta, pensioni di giugno disponibili da giovedì 1

Lascia un commento Annulla risposta

Devi essere connesso per inviare un commento.

  • Home page
  • Privacy Policy
  • Contatti
GiornaleNisseno.com è una testata giornalistica registrata presso il Tribunale di Caltanissetta N.180 del 5/11/2003 – ROC: 35310 - Partita IVA: 02960360853 - Direttore Resp.: Danila Bonsangue. Redazione Giornale Nisseno: giornalenissenoredazione@gmail.com - Tel. 329.6468511