• Home page
  • Contatti

Giornale Nisseno

  • Home
  • Attualità
  • Cronaca
  • Cultura
  • Politica
  • Riceviamo e pubblichiamo
  • Regione
  • Sport
  • Contatti
Ultime notizie:
  • Caltanissetta, personale per redigere progetti riguardanti il PNRR. Interrogazione FdI   |   29 Mar 2023

  • Caltanissetta, delegazione migranti ospiti del centro di Pian del Lago ricevuta in Prefettura   |   29 Mar 2023

  • Pagamenti cashless: Caltanissetta, terza provincia con lo scontrino più basso (35,1 euro)   |   29 Mar 2023

  • Turturici: Il comune di Caltanissetta dovrebbe aderire ad ASMEL per le nuove assunzioni   |   29 Mar 2023

  • Muore bimba di 4 anni all’ospedale di Sciacca. Disposta l’autopsia   |   29 Mar 2023

  • Caltanissetta. Disagi Viale Amedeo, Aiello (Lega): “Comune collocherà uno scivolo”   |   29 Mar 2023

 
Home» Attualità»Rizza (Flc Cgil Sicilia): Inaccettabili ritardi pagamenti per 70.000 docenti e ata del contingente Covid

Rizza (Flc Cgil Sicilia): Inaccettabili ritardi pagamenti per 70.000 docenti e ata del contingente Covid

Facebook WhatsAppt Telegram Email Print Di più

“Sono inaccettabili i ritardi relativi al pagamento degli stipendi di decine di migliaia di docenti e ata in organico covid, molti dei quali siciliani, in servizio dal mese di settembre nelle scuole italiane senza aver mai percepito un centesimo. Organico istituito per fronteggiare l’emergenza pandemica e soprattutto garantire la didattica in presenza agli 8 milioni di studenti delle oltre 8.000 scuole italiane”. Lo dice Adriano Rizza, segretario generale della Flc Cgil Sicilia.

“Nonostante la nota ufficiale firmata dal dirigente generale Jacopo Greco – spiega – che prevede un’emissione straordinaria per il 25 novembre 2020, con la quale si provvederà a liquidare tutti i ratei contrattuali autorizzati dalle scuole entro lunedì 23 novembre, le notizie che arrivano da Roma sono preoccupanti considerato che molte scuole non sono riuscite ad autorizzare le rate dei supplenti covid entro il termine previsto. Tutta colpa di un sistema burocratico e farraginoso che complica il lavoro delle segreterie”.

“Abbiamo immediatamente chiesto al Ministero – continua Rizza – di mantenere aperte permanentemente le funzioni e le emissioni speciali. Diversamente c’è il rischio concreto che, con il consueto blackout di inizio dicembre sui pos delle scuole, molti supplenti covid non potranno percepire quanto dovuto se non prima di gennaio. E questo per noi sarebbe inaccettabile! Tra questi, ricordiamo, ci sono anche docenti e ata che hanno lasciato le loro città per prendere servizio in altre regioni d’Italia sostenendo spese di vitto e alloggio”.

 “Un pericolo – conclude Rizza – che bisogna scongiurare a tutti i costi”.

Cgil|docenti|pagamenti|ritardi|Rizza 2020-11-24
Tags Cgil|docenti|pagamenti|ritardi|Rizza
Facebook WhatsAppt Telegram Email Print Di più
Articolo precedente:

Campobello di Licata, Covid: focolaio casa di riposo porta a 100 positivi in città

Articolo successivo:

Kimono viaggi: ”Il governo ci ha lasciati aperti ma per fare cosa? Una scusa per non dare ristori?”

Articoli Correlati

Pagamenti cashless: Caltanissetta, terza provincia con lo scontrino più basso (35,1 euro)

Pagamenti cashless: Caltanissetta, terza provincia con lo scontrino più basso (35,1 euro)

Lavoro Aeroporto di Catania: candidature entro il 15 aprile

Lavoro Aeroporto di Catania: candidature entro il 15 aprile

OCC: “I diritti del debitore” un aiuto al debitore incolpevole

OCC: “I diritti del debitore” un aiuto al debitore incolpevole

Lascia un commento Annulla risposta

Devi essere connesso per inviare un commento.

  • Home page
  • Privacy Policy
  • Contatti
GiornaleNisseno.com è una testata giornalistica registrata presso il Tribunale di Caltanissetta N.180 del 5/11/2003 – ROC: 35310 - Partita IVA: 02960360853 - Direttore Resp.: Danila Bonsangue. Redazione Giornale Nisseno: giornalenissenoredazione@gmail.com - Tel. 329.6468511