• Home page
  • Contatti

Giornale Nisseno

  • Home
  • Attualità
  • Cronaca
  • Cultura
  • Politica
  • Riceviamo e pubblichiamo
  • Regione
  • Sport
  • Contatti
Ultime notizie:
  • Automobilismo, la Sicilia ha 58 nuovi Ufficiali di Gara   |   01 Apr 2023

  • Caltanissetta, al via la Settimana Santa: dal 2 al 7 aprile   |   01 Apr 2023

  • Niscemi: 46° Anniversario della morte del M.O.V.M. Carabinieri Vincenzo CARUSO   |   01 Apr 2023

  • Caltanissetta, l’ispettore della Polizia Stradale Giuseppe Biondo va in pensione    |   01 Apr 2023

  • Caltanissetta, domenica a Palazzo Moncada incontro con gli artisti della mostra “Oltre la paura” sul libro di Anna Giannone “Come fosse un fiore”   |   01 Apr 2023

  • San Cataldo, gli alunni della “Carducci” incontrano lo scienziato Luca Perri   |   01 Apr 2023

 
Home» Cronaca»Monreale: indagati il sindaco, dipendenti Ato e imprenditori

Monreale: indagati il sindaco, dipendenti Ato e imprenditori

Facebook WhatsAppt Telegram Email Print Di più

Repubblica. Corruzione per un atto d’ufficio e corruzione di persona incaricata di un pubblico servizio. Questi i reati contestati al sindaco di Monreale, Piero Capizzi, raggiunto in questi giorni, assieme ad altre 52 persone, da un avviso di garanzia della procura della Repubblica di Palermo. Si sono concluse le indagini preliminari che hanno svelato la presenza di una presunta organizzazione criminale all’interno dell'”Alto Belice Ambiente spa”, e che ha coinvolto anche ambienti imprenditoriali e istituzionali del territorio monrealese. La società con sede a Monreale, incaricata del servizio di raccolta e smaltimento dei rifiuti all’interno dell’Ato (Ambito Territoriale Ottimale) PA2 costituito da 17 comuni, il 22 dicembre 2014 era stata raggiunta dal decreto di fallimento pronunciato dal Tribunale fallimentare di Palermo.

Siamo a dicembre 2013, in piena emergenza rifiuti. Il servizio di raccolta presenta delle evidenti falle, le strade sono invase dai rifiuti. Capizzi, ai tempi consigliere comunale, secondo gli inquirenti avrebbe assunto il ruolo di “istigatore o determinatore” di uno degli indagati principali, il caposervizio Pupella ritenuto il regista dell’organizzazione, che avrebbe così acconsentito alla richiesta di un esercente monrealese di smaltire dei rifiuti solidi urbani, ricevendone in cambio panettoni e spumante. Capizzi, che ha nominato quale difensore di fiducia Giuseppe Botta del Foro di Palermo, per questo è finito nei guai

Le indagini risalgono al 2011, in seguito ad alcune denunce che lamentavano carenze e disfunzioni nel servizio di raccolta dei rifiuti. Dai primi accertamenti, svolti dalla stazione dei carabinieri di Altofonte, oltre al riscontro delle carenze nel servizio, emergevano diversi casi di assenteismo dei dipendenti. Gli sviluppi investigativi, curati dalla compagnia dei carabinieri di Monreale, si concentravano su illeciti commessi dagli autisti degli autocompattatori. Veniva accertato che alcuni autisti dei mezzi, nel tragitto verso la discarica di Siculiana, asportavano gasolio dai serbatoi. Questa prima fase dell’attività investigativa aveva portato all’arresto di alcuni autisti colti in flagranza di reato. Da quel momento l’indagine aveva cominciato ad allargarsi e a svelare altri comportamenti illeciti.

Differenti i capi di imputazione formulati dal sostituto procuratore Enrico Bologna. Il filone più corposo riguarda alcuni reati reiterati nel corso degli anni e coinvolge 46 dipendenti della società che, in combutta con i fratelli Antonio e Alessandro Geraci, gestori dell’impianto di distribuzione di carburante Q8 posto sulla SS 186 tra Monreale e Pioppo, convenzionato con la società, avrebbero costituito e gestito un’organizzazione criminale dedita al furto del carburante contenuto nei serbatoi degli autocompattatori di pertinenza della società, e alla falsa attestazione di consumi di carburante a fronte di rifornimenti mai effettuati o effettuati per un quantitativo minore, in modo da consentire un ingiusto profitto ai titolari dell’impianto di distribuzione convenzionato.

Altri reati contestati sono l’illecito smaltimento di rifiuti pericolosi e non, su commissione di privati corruttori mediante l’indebito impiego di mezzi e risorse della stessa società, condotte fraudolente ai danni della società, falsa attestazione della presenza in servizio di alcuni dipendenti. Dalle indagini emerge che alcuni colleghi degli indagati non avrebbero accettato di entrare a far parte dell’organizzazione, e per questo avrebbero subito intimidazioni e minacce. La filosofia “aziendale” sarebbe stata quella della compartecipazione di tutti all’attività illecita, per proteggersi l’un l’altro ed evitare fughe di notizie. Al presunto capo dell’organizzazione, Pupella Giuseppe, viene anche contestato di avere appiccato il fuoco alle autovetture dei colleghi Massimo Greco e Salvatore Bruno e di avere danneggiato gli pneumatici dell’automobile del collega Castrenze Campanella. I fatti risalgono agli anni 2012 e 2013. Lo stesso Pupella, assieme ad altri compagni, nel febbraio 2014 avrebbe fatto irruzione nella sede amministrativa della società,
per sottrarre la documentazione relativa ai rifornimenti di carburante degli autocompattatori.

Altro filone d’indagine con relativo capo di imputazione riguarda lo smaltimento illecito di rifiuti pericolosi consegnati da due aziende monrealesi al Pupella e ad alcuni autisti in cambio di denaro. Il servizio sarebbe stato svolto utilizzando i mezzi della stessa società, al costo di 20/30 euro a viaggio. In un episodio sarebbe stato prelevato anche un fusto di amianto.

Caltanissetta|dipendenti Ato e imprenditori|terremoto a Monreale: indagati il sindaco 2016-03-02
Tags Caltanissetta|dipendenti Ato e imprenditori|terremoto a Monreale: indagati il sindaco
Facebook WhatsAppt Telegram Email Print Di più
Articolo precedente:

Discarica abusiva nel parcheggio dell’ex frigomacello di Caltanissetta

Articolo successivo:

Arrestato pusher, trovato in possesso di più 800 grammi di hashish e cocaina, una pistola e munizioni

Articoli Correlati

Niscemi: 46° Anniversario della morte del M.O.V.M. Carabinieri Vincenzo CARUSO

Niscemi: 46° Anniversario della morte del M.O.V.M. Carabinieri Vincenzo CARUSO

Caltanissetta, l’ispettore della Polizia Stradale Giuseppe Biondo va in pensione 

Caltanissetta, l’ispettore della Polizia Stradale Giuseppe Biondo va in pensione 

Giuseppe Maria Dacquì ex sindaco di Serradifalco assolto dal reato di diffamazione

Giuseppe Maria Dacquì ex sindaco di Serradifalco assolto dal reato di diffamazione

Lascia un commento Annulla risposta

Devi essere connesso per inviare un commento.

  • Home page
  • Privacy Policy
  • Contatti
GiornaleNisseno.com è una testata giornalistica registrata presso il Tribunale di Caltanissetta N.180 del 5/11/2003 – ROC: 35310 - Partita IVA: 02960360853 - Direttore Resp.: Danila Bonsangue. Redazione Giornale Nisseno: giornalenissenoredazione@gmail.com - Tel. 329.6468511