• Home page
  • Contatti

Giornale Nisseno

  • Home
  • Attualità
  • Cronaca
  • Cultura
  • Politica
  • Riceviamo e pubblichiamo
  • Regione
  • Sport
  • Contatti
Ultime notizie:
  • Il Primo Parco dello Stile di Vita Mediterraneo presentato a Torino al Salone mondiale del Turismo dei patrimoni UNESCO   |   27 Set 2023

  • Amianto killer nei cantieri navali: INAIL condannata a risarcire la vedova di un lavoratore deceduto per mesotelioma   |   27 Set 2023

  • Inail, al via la rivalutazione delle rendite dell’8,1 %: oltre 45000 gli assicurati Inail siciliani che usufruiranno degli aumenti   |   27 Set 2023

  • Butera, grande successo della giornata di attività subacquea per soggetti diversamente abili   |   27 Set 2023

  • Liberalsocialisti per l’Italia della Sicilia: il nisseno Amato nominato responsabile del Dipartimento “Diversamente Abili”   |   26 Set 2023

  • Accoglienza “TOP” al Mottura di Caltanissetta. La Preside Zurli incontra le famiglie delle matricole “motturine”   |   26 Set 2023

 
Home» Cronaca»Monreale: indagati il sindaco, dipendenti Ato e imprenditori

Monreale: indagati il sindaco, dipendenti Ato e imprenditori

Facebook WhatsAppt Telegram Email Print Di più

Repubblica. Corruzione per un atto d’ufficio e corruzione di persona incaricata di un pubblico servizio. Questi i reati contestati al sindaco di Monreale, Piero Capizzi, raggiunto in questi giorni, assieme ad altre 52 persone, da un avviso di garanzia della procura della Repubblica di Palermo. Si sono concluse le indagini preliminari che hanno svelato la presenza di una presunta organizzazione criminale all’interno dell'”Alto Belice Ambiente spa”, e che ha coinvolto anche ambienti imprenditoriali e istituzionali del territorio monrealese. La società con sede a Monreale, incaricata del servizio di raccolta e smaltimento dei rifiuti all’interno dell’Ato (Ambito Territoriale Ottimale) PA2 costituito da 17 comuni, il 22 dicembre 2014 era stata raggiunta dal decreto di fallimento pronunciato dal Tribunale fallimentare di Palermo.

Siamo a dicembre 2013, in piena emergenza rifiuti. Il servizio di raccolta presenta delle evidenti falle, le strade sono invase dai rifiuti. Capizzi, ai tempi consigliere comunale, secondo gli inquirenti avrebbe assunto il ruolo di “istigatore o determinatore” di uno degli indagati principali, il caposervizio Pupella ritenuto il regista dell’organizzazione, che avrebbe così acconsentito alla richiesta di un esercente monrealese di smaltire dei rifiuti solidi urbani, ricevendone in cambio panettoni e spumante. Capizzi, che ha nominato quale difensore di fiducia Giuseppe Botta del Foro di Palermo, per questo è finito nei guai

Le indagini risalgono al 2011, in seguito ad alcune denunce che lamentavano carenze e disfunzioni nel servizio di raccolta dei rifiuti. Dai primi accertamenti, svolti dalla stazione dei carabinieri di Altofonte, oltre al riscontro delle carenze nel servizio, emergevano diversi casi di assenteismo dei dipendenti. Gli sviluppi investigativi, curati dalla compagnia dei carabinieri di Monreale, si concentravano su illeciti commessi dagli autisti degli autocompattatori. Veniva accertato che alcuni autisti dei mezzi, nel tragitto verso la discarica di Siculiana, asportavano gasolio dai serbatoi. Questa prima fase dell’attività investigativa aveva portato all’arresto di alcuni autisti colti in flagranza di reato. Da quel momento l’indagine aveva cominciato ad allargarsi e a svelare altri comportamenti illeciti.

Differenti i capi di imputazione formulati dal sostituto procuratore Enrico Bologna. Il filone più corposo riguarda alcuni reati reiterati nel corso degli anni e coinvolge 46 dipendenti della società che, in combutta con i fratelli Antonio e Alessandro Geraci, gestori dell’impianto di distribuzione di carburante Q8 posto sulla SS 186 tra Monreale e Pioppo, convenzionato con la società, avrebbero costituito e gestito un’organizzazione criminale dedita al furto del carburante contenuto nei serbatoi degli autocompattatori di pertinenza della società, e alla falsa attestazione di consumi di carburante a fronte di rifornimenti mai effettuati o effettuati per un quantitativo minore, in modo da consentire un ingiusto profitto ai titolari dell’impianto di distribuzione convenzionato.

Altri reati contestati sono l’illecito smaltimento di rifiuti pericolosi e non, su commissione di privati corruttori mediante l’indebito impiego di mezzi e risorse della stessa società, condotte fraudolente ai danni della società, falsa attestazione della presenza in servizio di alcuni dipendenti. Dalle indagini emerge che alcuni colleghi degli indagati non avrebbero accettato di entrare a far parte dell’organizzazione, e per questo avrebbero subito intimidazioni e minacce. La filosofia “aziendale” sarebbe stata quella della compartecipazione di tutti all’attività illecita, per proteggersi l’un l’altro ed evitare fughe di notizie. Al presunto capo dell’organizzazione, Pupella Giuseppe, viene anche contestato di avere appiccato il fuoco alle autovetture dei colleghi Massimo Greco e Salvatore Bruno e di avere danneggiato gli pneumatici dell’automobile del collega Castrenze Campanella. I fatti risalgono agli anni 2012 e 2013. Lo stesso Pupella, assieme ad altri compagni, nel febbraio 2014 avrebbe fatto irruzione nella sede amministrativa della società,
per sottrarre la documentazione relativa ai rifornimenti di carburante degli autocompattatori.

Altro filone d’indagine con relativo capo di imputazione riguarda lo smaltimento illecito di rifiuti pericolosi consegnati da due aziende monrealesi al Pupella e ad alcuni autisti in cambio di denaro. Il servizio sarebbe stato svolto utilizzando i mezzi della stessa società, al costo di 20/30 euro a viaggio. In un episodio sarebbe stato prelevato anche un fusto di amianto.

Caltanissetta|dipendenti Ato e imprenditori|terremoto a Monreale: indagati il sindaco 2016-03-02
Tags Caltanissetta|dipendenti Ato e imprenditori|terremoto a Monreale: indagati il sindaco
Facebook WhatsAppt Telegram Email Print Di più
Articolo precedente:

Discarica abusiva nel parcheggio dell’ex frigomacello di Caltanissetta

Articolo successivo:

Arrestato pusher, trovato in possesso di più 800 grammi di hashish e cocaina, una pistola e munizioni

Articoli Correlati

Amianto killer nei cantieri navali: INAIL condannata a risarcire la vedova di un lavoratore deceduto per mesotelioma

Amianto killer nei cantieri navali: INAIL condannata a risarcire la vedova di un lavoratore deceduto per mesotelioma

Caltanissetta, estorsione a danno dei dipendenti: 2 arresti

Caltanissetta, estorsione a danno dei dipendenti: 2 arresti

Caccia nel Nisseno: associazioni ambientaliste dicono No all’uso del furetto

Caccia nel Nisseno: associazioni ambientaliste dicono No all’uso del furetto

Lascia un commento Annulla risposta

Devi essere connesso per inviare un commento.

Seguici su Facebook

Find us on Facebook
  • Home page
  • Privacy Policy
  • Contatti
GiornaleNisseno.com è una testata giornalistica registrata presso il Tribunale di Caltanissetta N.180 del 5/11/2003 – ROC: 35310 - Partita IVA: 02960360853. Redazione Giornale Nisseno: giornalenissenoredazione@gmail.com - Tel. 329.6468511
Utilizziamo i cookie sul nostro sito Web per offrirti l'esperienza più pertinente ricordando le tue preferenze e ripetendo le visite. Cliccando su "Accetta tutto", acconsenti all'uso di TUTTI i cookie. Tuttavia, puoi visitare "Impostazioni cookie" per fornire un consenso controllato.
ImpostazioniAccetta tutto
Impostazioni

Privacy Overview

This website uses cookies to improve your experience while you navigate through the website. Out of these, the cookies that are categorized as necessary are stored on your browser as they are essential for the working of basic functionalities of the website. We also use third-party cookies that help us analyze and understand how you use this website. These cookies will be stored in your browser only with your consent. You also have the option to opt-out of these cookies. But opting out of some of these cookies may affect your browsing experience.
Necessary
Sempre abilitato
Necessary cookies are absolutely essential for the website to function properly. These cookies ensure basic functionalities and security features of the website, anonymously.
CookieDurataDescrizione
cookielawinfo-checkbox-analytics11 monthsThis cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookie is used to store the user consent for the cookies in the category "Analytics".
cookielawinfo-checkbox-functional11 monthsThe cookie is set by GDPR cookie consent to record the user consent for the cookies in the category "Functional".
cookielawinfo-checkbox-necessary11 monthsThis cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookies is used to store the user consent for the cookies in the category "Necessary".
cookielawinfo-checkbox-others11 monthsThis cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookie is used to store the user consent for the cookies in the category "Other.
cookielawinfo-checkbox-performance11 monthsThis cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookie is used to store the user consent for the cookies in the category "Performance".
viewed_cookie_policy11 monthsThe cookie is set by the GDPR Cookie Consent plugin and is used to store whether or not user has consented to the use of cookies. It does not store any personal data.
Functional
Functional cookies help to perform certain functionalities like sharing the content of the website on social media platforms, collect feedbacks, and other third-party features.
Performance
Performance cookies are used to understand and analyze the key performance indexes of the website which helps in delivering a better user experience for the visitors.
Analytics
Analytical cookies are used to understand how visitors interact with the website. These cookies help provide information on metrics the number of visitors, bounce rate, traffic source, etc.
Advertisement
Advertisement cookies are used to provide visitors with relevant ads and marketing campaigns. These cookies track visitors across websites and collect information to provide customized ads.
Others
Other uncategorized cookies are those that are being analyzed and have not been classified into a category as yet.
ACCETTA E SALVA