• Home page
  • Contatti

Giornale Nisseno

  • Home
  • Attualità
  • Cronaca
  • Cultura
  • Politica
  • Riceviamo e pubblichiamo
  • Regione
  • Sport
  • Contatti
Ultime notizie:
  • Caltanissetta, Cristian Blandino  primo pilota ufficiale Mini Kart CRG   |   22 Gen 2023

  • Caltanissetta, Aiello (Lega): “Lavori socialmente utili per chi viola il CDS”   |   30 Gen 2023

  • Barca confiscata assegnata alla Lega navale, Schifani: “Una giornata di riscatto per la società”   |   29 Gen 2023

  • Automobilismo, si avvicina la premiazione dei Campioni Siciliani a Taormina   |   29 Gen 2023

  • Croce Rossa Caltanissetta consegna ambulanza al gruppo CRI di Resuttano   |   29 Gen 2023

  • San Cataldo, ubicazione defibrillatori: Interrogazione del consigliere Bartolo Mangione   |   29 Gen 2023

  • Caltanissetta, al Palazzo di Giustizia cerimonia di inaugurazione dell’anno giudiziario 2023   |   28 Gen 2023

 
Home» Riceviamo e pubblichiamo»Gela, “Pontile Sbarcatoio”.Agati: “Velocizziamo l’iter per la demolizione”

Gela, “Pontile Sbarcatoio”.Agati: “Velocizziamo l’iter per la demolizione”

Facebook WhatsAppt Telegram Email Print Di più

Il parziale crollo del “Pontile Sbarcatoio” era stato preventivamente segnalato alle autorità con denunce e interviste rilasciate presso Tv e giornali, e con relazione in possesso al Comune di Gela già dal 22/Luglio/2020 Protocollo 78534. Trovo incongruente che diversi architetti e associazioni si facciano sentire solo ora ad opera irreversibilmente irrecuperabile, la struttura poteva essere recuperata solo quaranta anni fa. Tutti siamo affezionati alla struttura, e tutti abbiamo bellissimi ricordi. 

Il pontile sbarcatoio rappresenta in assoluto la prima costruzione in cemento armato con ciotoli realizzata a Gela; Sorretto su una serie di pilastri immersi a mare, struttura concatenata e ancorata con armatura in ferro tondo dal diametro verosimilmente dai 6 mm al Ø 40 mm per quello che è possibile vedere (ormai è completamente ossidato e disintegrato), il calcestruzzo risulta ammalorato e sfarinato, nessun governo finanzierebbe un tale restauro, molto costoso e poco produttivo. Prima della demolizione totale occorre recuperare “Bitte e Basolato” consigliamo in entrambi i casi la numerazione e depositato nei magazzini comunali.

Ciò premesso, scarto categoricamente l’ipotesi restauro e ripristino come suggerito da alcuni comitati e architetti, i costi sarebbero troppo alti su un’opera centenaria che mai è stata soggetta da manutenzione.

I piloni in cemento armato realizzati tra il 1915 e il 1935 immersi in acqua marina hanno corroso il ferro di armatura irreparabilmente, non possono più sostenere pesi dall’alto, compressione , tensioni, e sono privi di elasticità, il continuo infrangersi delle onde marine in questi ottantacinque anni, l’inesistente manodopera, potrebbero fare cedere l’infrastruttura in qualsiasi momento con aggravio di costi per la collettività.

Prevedo un crollo parziale del 60% del “Pontile” entro e non oltre 10 anni con costi altissimi per la rimozione delle macerie nei fondali marini.

Per tale motivo reputo la manutenzione, la ristrutturazione e il restauro solo uno sperpero di denaro pubblico, e di tempo, bisogna demolire, progettare e ricostruire l’opera marittima nel minor tempo possibile.

Consiglio la demolizione immediata di due campate circa 15 metri per non  tagliare est e ovest della spiaggia di Gela, per  permettere di fare passeggiare i bagnanti senza imprigionarli a est o ad ovest della spiaggia di Gela,  successivamente il montaggio di una recinzione in reticolato zincato apposto a tre metri dal perimetro del pontile che avvolgerà il pontile a terra senza occludere il passaggio est-ovest.

Si lavori immediatamente per la demolizione e ricostruzione invece di perdere altro tempo.

2022-09-20
Facebook WhatsAppt Telegram Email Print Di più
Articolo precedente:

Regione, contributi all’editoria per 1,5 milioni: dal 21 al 30 settembre le domande

Articolo successivo:

Brillano i Siciliani alla Coppa Nissena del Centenario

Articoli Correlati

Salvatore Giunta, Mezzogiorno Federato: “Caltanissetta sull’orlo dell’abisso e i Nisseni non si muovono“

Salvatore Giunta, Mezzogiorno Federato: “Caltanissetta sull’orlo dell’abisso e i Nisseni non si muovono“

Forestali, Antonio David: “Un aumento di 50€ non risolverà i problemi dei lavoratori”

Forestali, Antonio David: “Un aumento di 50€ non risolverà i problemi dei lavoratori”

Caltanissetta, desertificazione sanitaria. Noi per la Salute: “Modificare i criteri di accesso alla Facoltà di Medicina e Chirurgia”

Caltanissetta, desertificazione sanitaria. Noi per la Salute: “Modificare i criteri di accesso alla Facoltà di Medicina e Chirurgia”

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Seguici su Facebook

Find us on Facebook
  • Home page
  • Privacy Policy
  • Contatti
GiornaleNisseno.com è una testata giornalistica registrata presso il Tribunale di Caltanissetta N.180 del 5/11/2003 – ROC: 35310 - Partita IVA: 02960360853 - Direttore Resp.: Danila Bonsangue. Redazione Giornale Nisseno: giornalenissenoredazione@gmail.com - Tel. 329.6468511