• Home page
  • Contatti

Giornale Nisseno

  • Home
  • Attualità
  • Cronaca
  • Cultura
  • Politica
  • Riceviamo e pubblichiamo
  • Regione
  • Sport
  • Contatti
Ultime notizie:
  • IMU 2023, Agati: “Proponiamo esenzione per gli immobili venduti a rate con preliminare”   |   07 Giu 2023

  • A Taormina la mostra “Palinsesti, il Teatro antico dalla storia al mito”   |   07 Giu 2023

  • Traghetti sequestrati, Schifani e Aricò: “Regione presente per ridurre disagi alla popolazione”   |   07 Giu 2023

  • Scandalo prodotti DOP: per il rilancio del Made in Italy, Meritocrazia Italia chiede una revisione dei sistemi di verifica   |   07 Giu 2023

  • Mussomeli, studenti in visita al Comando dei Carabinieri   |   07 Giu 2023

  • San Cataldo, alla “Carducci” l’evento conclusivo del progetto “Storia di Peppe, caruso di Trabia”   |   07 Giu 2023

 
Home» Cultura»Caltanissetta, “Alla scoperta dei Moncada: Donna Aloysia 1620-2020”. Dal 20 al 29 febbraio a Palazzo Moncada

Caltanissetta, “Alla scoperta dei Moncada: Donna Aloysia 1620-2020”. Dal 20 al 29 febbraio a Palazzo Moncada

Facebook WhatsAppt Telegram Email Print Di più

Il Sindaco Roberto Gambino inaugurerà la manifestazione che ha per titolo “Alla scoperta dei Moncada: Donna Aloysia Moncada 1620-2020” che si svolgerà dal 20 al 29 febbraio 2020, presso il piano nobile di Palazzo Moncada.

In occasione del quattrocentesimo anniversario della morte di donna Aloysia Moncada de Luna e Vega, che ha dominato la scena politica, economica e culturale della nostra città nella seconda metà del Cinquecento, Palazzo Moncada sarà il protagonista di una serie di eventi organizzati dalla Pro Loco di Caltanissetta in collaborazione con il Comune di Caltanissetta, con l’Associazione Alchimia, l’Istituto Musicale V. Bellini, econ il patrocinio dell’Assemblea Regionale Siciliana, dell’Assessorato Regionale al Turismo, della Soprintendenza BB. CC. AA. Di Caltanissetta, dell’Ufficio Cultura Scuola e Università della Diocesi di Caltanissetta, dell’Università di Palermo, dell’Osservatorio delle Arti Decorative in Italia “Maria Accascina, della Fondazione Federico II.

Una manifestazione intensa che la realizzazione di una mostra di pittura a cura dell’artista Calogero Termini dedicata a Sofonisba Anguissola, e l’esposizione di un abito rinascimentale, realizzata dalla Sig.ra Carmela Grado.

Nel corso dell’evento si svolgeranno quattro convegni che intratterranno gli intervenuti sulla storia di Sofonisba Anguissola, a cura del Prof. Claudio Gulli, Storico d’Arte, sulle Arti decorative, illustrate dalla Prof.ssa Rosalia Margiotta dell’Università di Palermo, sulle mense rinascimentali a cura della Prof.ssa Marina Castiglione dell’Università di Palermo, sull’Architettura dell’epoca, sulla quale interverranno la Soprintendente Arch. Daniela Vullo e l’Arch. Giuseppe Giugno, ed infine sulla storia di Caltanissetta, con riferimento alle figure della famiglia Moncada, per la quale interverranno la Prof.ssa Simona Laudani e la Prof.ssa Rosanna Zaffuto.

Le serate saranno arricchite da interventi musicali a cura dell’Istituto Vincenzo Bellini con esibizioni di artisti di chitarra classica, ensamble vocale, flauto e fisarmonica. Inoltre per la serata finale è prevista una esibizione di danze storiche.

Alle ore 17,30 del giorno 25 presso la chiesa di San Domenico sarà celebrata una santa messa in memoria di donna Aloysia Moncada.

Il 28 febbraio, durante la serata denominata “Notte Bianca Moncadiana” si procederà alla premiazione dei concorsi svoltisi sul tema, indirizzato agli istituti di studi superiori della città.

Per maggiori informazioni è possibile consultare il sito www.prolococaltanissetta.com, dove entro il prossimo fine settimana, sarà possibile visionare il programma dettagliato e l’orario degli eventi.

Caltanissetta|Donna Aloysia|Notte Bianca Moncadiana|Palazzo Moncada|pro loco|sindaco gambino 2020-02-17
Tags Caltanissetta|Donna Aloysia|Notte Bianca Moncadiana|Palazzo Moncada|pro loco|sindaco gambino
Facebook WhatsAppt Telegram Email Print Di più
Articolo precedente:

Caltanissetta, Matilde Falcone: “Replico alle farneticanti dichiarazioni del sig. Giammusso”

Articolo successivo:

XVII congresso regionale del Partito Repubblicano Italiano: sabato 22 Febbraio a Catania

Articoli Correlati

A Taormina la mostra “Palinsesti, il Teatro antico dalla storia al mito”

A Taormina la mostra “Palinsesti, il Teatro antico dalla storia al mito”

San Cataldo, alla “Carducci” l’evento conclusivo del progetto “Storia di Peppe, caruso di Trabia”

San Cataldo, alla “Carducci” l’evento conclusivo del progetto “Storia di Peppe, caruso di Trabia”

A San Cataldo convegno dal titolo “Le Donne: il coraggio, la violenza e l’autodifesa”

A San Cataldo convegno dal titolo “Le Donne: il coraggio, la violenza e l’autodifesa”

Lascia un commento Annulla risposta

Devi essere connesso per inviare un commento.

  • Home page
  • Privacy Policy
  • Contatti
GiornaleNisseno.com è una testata giornalistica registrata presso il Tribunale di Caltanissetta N.180 del 5/11/2003 – ROC: 35310 - Partita IVA: 02960360853 - Direttore Resp.: Danila Bonsangue. Redazione Giornale Nisseno: giornalenissenoredazione@gmail.com - Tel. 329.6468511