• Home page
  • Contatti

Giornale Nisseno

  • Home
  • Attualità
  • Cronaca
  • Cultura
  • Politica
  • Riceviamo e pubblichiamo
  • Regione
  • Sport
  • Contatti
Ultime notizie:
  • Cous Cous Fest: il Messico Campione del mondo di cous cous   |   24 Set 2023

  • Marianopoli: Commemorazione del Carabiniere Messineo   |   24 Set 2023

  • Servizio “Alto Impatto” a Gela: denunce e perquisizioni   |   23 Set 2023

  • Stop fornitura idrica a Mussomeli   |   23 Set 2023

  • Gabriele La Barbera delle Fiamme Oro di Caltanissetta conquista il 2º’posto ai Campionati Italiani Juniores   |   23 Set 2023

  • Giorgio Napolitano: in Prefettura a Caltanissetta il libro delle condoglianze    |   23 Set 2023

 
Home» Cultura»A Serradifalco proseguono le attività di Performare Festival, che si concluderà sabato 8 luglio

A Serradifalco proseguono le attività di Performare Festival, che si concluderà sabato 8 luglio

Facebook WhatsAppt Telegram Email Print Di più

Si è appena conclusa la prima settimana di Performare Festival, giunto alla sua quinta edizione, con la direzione artistica di Simona Miraglia e Amalia Borsellino del Collettivo SicilyMade. L’evento èprodotto dall’Associazione In Arte e ha il sostegno del Ministero della Cultura, dell’Assessorato del Turismo dello Sport e dello Spettacolo della Regione Siciliana e del Comune di Serradifalco (CL).

Il Festival ritorna ad animare questo suggestivo borgo con le ultime tre giornate in programma da giovedì 6 a sabato 8 luglio, con performance di danza contemporanea, residenze creative, workshop e incontri di approfondimento. Molte le attività appena concluse, che hanno visto, protagonisti artisti e compagnie di rilevanza nazionale e internazionale, come il danzatore sloveno Juri Konjar, ma anche talentuosi emergenti. Non sono mancati i laboratori dedicati alla formazione dei più giovani, come Next Generation, condotto da Silvia Oteri e Melania Caggegi con le studentesse del liceo coreutico.

In questa seconda settimana riprendono sia gli spettacoli e che le attività d Performare Project, divisa nelle sezioni Creazione e Ricerca, Paesaggio e comunità, KIDS. 

Creazione e ricerca è la sezione dedicata alla ricerca artistica sul linguaggio della danza contemporanea, che dal 3 all’8 luglio ospiterà il workshop in residenza Approach to a creation process a cura di German Jauregui e Antia Diaz Otero. Antia è una coreografa e danzatrice, con una laurea in Storia dell’Arte e un Master in Performing Arts (Università di Bruxelles). Con la stessa Università sta al momento lavorando al suo PHD sul processo creativo nella danza contemporanea. German Jauregui è un coreografo, danzatore e insegnante con base a Bruxelles. Nel 1998 si unisce alla compagnia Ultima Vez/Wim Vandekeybus, con cui lavora per oltre dieci anni e, successivamente come assistente di movimento e rehearsal director. Dal 2021 collabora con la compagnia Oester diretta da Aida Gabriels, dove danza e coreografa il pezzo «Dance of the seven veils» (2021). Entrambi guideranno i giovani autori  ospiti del festival nel vivo del processo creativo delle loro opere.

Giovedì 6 luglio è in programma per la sezione Kids dei Performare Project, il laboratorio destinato a bambine e bambini del territorio, “Lo sguardo tattile” a cura di Delfina Stella, legato alla performance Danza cieca, che andrà in scena il giorno seguente, interpretata da Virgilio Sieni e il danzatore non vedente Giuseppe Comuniello: questo appuntamento sarà il punto di partenza per giocare e scoprire l’importanza delle diverse sensorialità, intese come chiave per scoprire la ricchezza delle differenze.

Alle ore 21.00 il Piazzale del Teatro Comunale A. De Curtis ospiterà due lavori delle giovani autrici e danzatrici siciliane: la prima nazionale di SYMBIOSIS, di Melania Caggegi e Agnese Canicattì, già vincitrici di un premio di produzione Performare Festival assegnato nella scorsa edizione di Teatri Riflessi. La coreografia, si svolgerà nell’ambito di Approach to a Creation Process, come la successiva Dear Island di Giorgia Briguglio, sempre al piazzale de Curtis alle 21.30. Lo spettacolo è stato selezionato dal festival Marosi all’interno di Around a Process of Making 2022.

Venerdì 7 luglio, alla villa Comunale Rosario Livatino alle ore 19.30 è in programma Lingua di Chiara Ameglio (produzione Fattoria Vittadini | Festival DanzaInrete),selezionato nell’ambito di Approach to a Creation Process. Alle 21.00, in prima regionale, sarà la volta della performance Danza Cieca, coreografia di Virgilio Sieni (Produzione Fondazione Matera-Basilicata 2019, Compagnia Virgilio Sieni). Virgilio Sieni e il danzatore non vedente Giuseppe Comuniello sono protagonisti di un duetto sulla tattilità, con musica dal vivo di Spartaco Cortesi. Ascolto, tenuità, spazio, gioco e rito, potenza dell’attesa, incrinatura della materia fonte inesauribile di gesti, parti oscure del movimento, bagliore nel dettaglio, accoglienza dell’amico, apertura dello sguardo: posture e avvicinamenti che trasformano il corpo in un atlante inesauribile di luoghi democratici.

Nella serata conclusiva di sabato 8 luglio il Vicolo Caico alle ore 19.30 ospiterà Nicola Simone Cisternino con il suo progetto realizzato a Performare Festival 2023, restituzione della sezione Paesaggio e comunità dei Perfomare Project. La sua performance, dal titolo VICOLO CAICO, è una produzione Twain_Centro di Produzione Danza.

Il Piazzale del Teatro Comunale A. De Curtis alle ore 21.00 ospiterà l’anteprima di BATTICUORE primo studio con Rosada Letizia Zangrì e Collettivo SicilyMade. Interpreti Amalia Borsellino, Carmelangela Damico, Annalisa Di Lanno, Marta Greco, in collaborazione con Performare Festival 2023 nell’ambito di “Approach to a creation process”.

Infine, il Piazzale del Teatro Comunale De Curtis alle ore 21.30 ospiterà in prima regionale lo spettacolo PAESAGGIO D’INTERNI (produzione Balletto Civile), danzato e creato da Emanuela Serra, Alessandro Pallecchi, Giulia Spattini, Francesco Gabrielli. In questa performance il palco è la strada, la scena un interno, un tavolo e due sedie, come un’isola a cui approdare. Corpi a confronto in partiture ritmiche danzate. Un caleidoscopio di immagini a cui Balletto Civile si ispira per indagare la relazione emotiva tra uomini e donne: amanti, fratelli, nemici, simili e compagni. Gli interpreti cambiano postazione e la storia prosegue, in corpi e ruoli diversi. Una drammaturgia che collega la tempesta d’impulsi presente tra noi e l’altro usando il cambio di prospettiva per rendere, ciò che sembra chiaro, velocemente inaspettato. 

Il festival si chiuderà con una serata musicale a cura di Radio RCS Sicilia che ospiterà, a partire dalle 22:30, nel piazzale del Teatro A. De Curtis, il Dj Fabio Sciollintano.

Performare Festival 2023 è prodotto dall’Associazione In Arte, a cura di Collettivo SicilyMade,  con il patrocinio e il contributo di Ministero della Cultura, Assessorato del Turismo dello Sport e dello Spettacolo della Regione Siciliana, Comune di Serradifalco.

Con il sostegno di Fondazione Sicana; partner del progetto:Scenario Pubblico, Latitudini, il Liceo Coreutico Ruggero Settimo di Caltanissetta, Marosi, Arcipelago; media partner RCS, New Radio Station.

Performare Festival è realizzato in collaborazione con:Associazione Pier Giorgio Frassati, ProLoco Serradifalco, A.S.D. New Falchetti Tennis, ASD Triquetra, Associazione Serra del Falco, Associazione Musicale Etnea, COORPI e La danza in 1 minuto.

Info e prenotazioni ai numeri +39 327 1559908 e +39 333 5276578, e sulle pagine social del Festival.

Sono previste diverse formule di acquisto dei biglietti con riduzioni per carnet o Festival Pass; la vendita si effettuerà presso il Teatro Comunale Antonio De Curtis (da lunedì a venerdì, dalle 9.00 alle 13.00; martedì e giovedì dalle 16.00 alle 18.00).

Di seguito il programma dettagliato delle attività.

·      Giovedì 6 Luglio

_ Piazzale Teatro Comunale A. De Curtis – ore 21.00

Melania Caggegi, Agnese Canicattì 

SYMBIOSIS prima nazionale

Ideazione, coreografia Melania Caggegi e Agnese Canicattì 

Interpreti Melania Caggegi e Agnese Canicattì

Musiche Compositore Enrico Maria Paolillo

Supporto Viagrande Studios, Iterculture

produzione IN ARTE 

in collaborazione con Performare Festival 2023 nell’ambito di “Approach to a creation process”

_ Piazzale Teatro Comunale A. De Curtis – ore 21.30

Giorgia Briguglio  

DEAR ISLAND

ideazione e coreografia Giorgia Briguglio

progetto selezionato da Marosi nell’ambito di “Around a Process of making 2022”

in collaborazione con Performare Festival 2023 nell’ambito di “Approach to a creation process”

·      Venerdì 7 Luglio

_ Villa Comunale R. Livatino – ore 19.30

Chiara Ameglio/Fattoria Vittadini

LINGUA

di e con Chiara Ameglio

in collaborazione con Santi Crispo

musiche Keeping Faka

produzione Fattoria Vittadini | Festival DanzaInrete

_ Campo da Tennis – ore 21.00

Compagnia Virgilio Sieni 

DANZA CIECA

Coreografia Virgilio Sieni
Assistenza artistica Delfina Stella

Interpreti Virgilio Sieni e Giuseppe Comuniello

Musica dal vivo Spartaco Cortesi (elettronica)

Produzione Fondazione Matera-Basilicata 2019, Compagnia Virgilio Sieni

·      Sabato 8  Luglio

_ Vicolo Caico – ore 19.30

Performare Project / Nicola Simone Cisternino

VICOLO CAICO

di e con Nicola Simone Cisternino

progetto realizzato a Performare Festival 2023 nell’ambito della residenza “Paesaggio e Comunità”

produzione Twain_Centro di Produzione Danza

un ringraziamento particolare a Carmelo Locurto per la condivisione del materiale storico e poetico.

_ Piazzale Teatro Comunale A. De Curtis – ore 21.00

Rosada Letizia Zangrì/Collettivo SicilyMade

BATTICUORE primo studio – anteprima

ideazione e coreografia Rosada Letizia Zangrì

interpreti Amalia Borsellino, Carmelangela Damico, Annalisa Di Lanno, Marta Greco 

produzione IN ARTE / CSM

in collaborazione con Performare Festival 2023 nell’ambito di “Approach to a creation process”

in residenza presso Scenario Pubblico Centro Di Rilevante Interesse Nazionale per la Danza 

si ringrazia Riccardo Leotta

_ Piazzale Teatro Comunale A. De Curtis – ore 21.30

Balletto Civile 

PAESAGGIO D’INTERNI

ideazione Balletto Civile

danzato e creato da Emanuela Serra, Alessandro Pallecchi, Giulia Spattini, Francesco Gabrielli

produzione Balletto Civile

Performare Festival Serradifalco 2023-07-05
Tags Performare Festival Serradifalco
Facebook WhatsAppt Telegram Email Print Di più
Articolo precedente:

Caltanissetta. Salute mentale, pandemia e riabilitazione psicosociale: gli esperti si confrontano al CEFPAS

Articolo successivo:

“Sagra della Ciliegia”: cultura, musica ed enogastronomia. A Sant’Alfio dal 7 al 9 luglio

Articoli Correlati

San Cataldo, 33° Edizione Settembre a Borgo Palo: programma ricco di eventi culturali, religiosi e ricreativi

San Cataldo, 33° Edizione Settembre a Borgo Palo: programma ricco di eventi culturali, religiosi e ricreativi

Al Conservatorio V.Bellini di Caltanissetta si studierà “Musicoterapia”: una doppia specializzazione al servizio dei più fragili

Al Conservatorio V.Bellini di Caltanissetta si studierà “Musicoterapia”: una doppia specializzazione al servizio dei più fragili

Beni culturali, nel fine settimana aperture serali a un euro per le Giornate europee del patrimonio

Beni culturali, nel fine settimana aperture serali a un euro per le Giornate europee del patrimonio

Seguici su Facebook

Find us on Facebook
  • Home page
  • Privacy Policy
  • Contatti
GiornaleNisseno.com è una testata giornalistica registrata presso il Tribunale di Caltanissetta N.180 del 5/11/2003 – ROC: 35310 - Partita IVA: 02960360853. Redazione Giornale Nisseno: giornalenissenoredazione@gmail.com - Tel. 329.6468511
Utilizziamo i cookie sul nostro sito Web per offrirti l'esperienza più pertinente ricordando le tue preferenze e ripetendo le visite. Cliccando su "Accetta tutto", acconsenti all'uso di TUTTI i cookie. Tuttavia, puoi visitare "Impostazioni cookie" per fornire un consenso controllato.
ImpostazioniAccetta tutto
Impostazioni

Privacy Overview

This website uses cookies to improve your experience while you navigate through the website. Out of these, the cookies that are categorized as necessary are stored on your browser as they are essential for the working of basic functionalities of the website. We also use third-party cookies that help us analyze and understand how you use this website. These cookies will be stored in your browser only with your consent. You also have the option to opt-out of these cookies. But opting out of some of these cookies may affect your browsing experience.
Necessary
Sempre abilitato
Necessary cookies are absolutely essential for the website to function properly. These cookies ensure basic functionalities and security features of the website, anonymously.
CookieDurataDescrizione
cookielawinfo-checkbox-analytics11 monthsThis cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookie is used to store the user consent for the cookies in the category "Analytics".
cookielawinfo-checkbox-functional11 monthsThe cookie is set by GDPR cookie consent to record the user consent for the cookies in the category "Functional".
cookielawinfo-checkbox-necessary11 monthsThis cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookies is used to store the user consent for the cookies in the category "Necessary".
cookielawinfo-checkbox-others11 monthsThis cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookie is used to store the user consent for the cookies in the category "Other.
cookielawinfo-checkbox-performance11 monthsThis cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookie is used to store the user consent for the cookies in the category "Performance".
viewed_cookie_policy11 monthsThe cookie is set by the GDPR Cookie Consent plugin and is used to store whether or not user has consented to the use of cookies. It does not store any personal data.
Functional
Functional cookies help to perform certain functionalities like sharing the content of the website on social media platforms, collect feedbacks, and other third-party features.
Performance
Performance cookies are used to understand and analyze the key performance indexes of the website which helps in delivering a better user experience for the visitors.
Analytics
Analytical cookies are used to understand how visitors interact with the website. These cookies help provide information on metrics the number of visitors, bounce rate, traffic source, etc.
Advertisement
Advertisement cookies are used to provide visitors with relevant ads and marketing campaigns. These cookies track visitors across websites and collect information to provide customized ads.
Others
Other uncategorized cookies are those that are being analyzed and have not been classified into a category as yet.
ACCETTA E SALVA