• Home page
  • Contatti

Giornale Nisseno

  • Home
  • Attualità
  • Cronaca
  • Cultura
  • Politica
  • Riceviamo e pubblichiamo
  • Regione
  • Sport
  • Contatti
Ultime notizie:
  • A San Cataldo “Salut Expo”: iniziativa di sensibilizzazione sul tema sport e salute   |   28 Mag 2023

  • Niscemi, l’allarme del Nursind: ambulanza del 118 con due soli operatori, impossibile gestire i soccorsi   |   28 Mag 2023

  • San Cataldo, 73° convegno annuale Exallievi di Don Bosco “L’impegno del Laico nella Chiesa”   |   28 Mag 2023

  • La nissena Chiara Scarantino a Roma in cerca dell’azzurro della Nazionale. Mamma Angela ci racconta l’emozione: “Il rugby uno sport ricco di valori”   |   27 Mag 2023

  • Caltanissetta, gli alunni della Caponnetto “piccoli archeologi” a Gibil Gabib   |   26 Mag 2023

  • Agati: Vogliamo donare un terreno alla comunità, il Comune di Gela non risponde   |   26 Mag 2023

 
Home» Regione»Zootecnia,Regione e Rimed inaugurano a Palermo Centro di sperimentazione

Zootecnia,Regione e Rimed inaugurano a Palermo Centro di sperimentazione

Facebook WhatsAppt Telegram Email Print Di più

È stato inaugurato stamane a Palermo, all’interno dell’Istituto zootecnico, il Centro di sperimentazione pre-clinica. La struttura cofinanziata dallo Stato e dalla Regione vede come partner scientifico la Fondazione Rimed. A tagliare il nastro è stato il governatore siciliano Nello Musumeci, insieme al presidente di Upmc International Chuck Bogosta e al presidente dell’Istituto zootecnico Giovanni Siino. Presenti, tra gli altri, anche il direttore di Upmc Italia Giuseppe Dell’Acqua, il direttore dell’Ismett Angelo Luca, il direttore amministrativo del Rimed Emanuele Insinna e il direttore dell’Istituto zootecnico Antonio Console.
 Il progetto, nel suo complesso, prevede la realizzazione di altri due laboratori: all’Istituto zooprofilattico e al Centro clinico Ismett. A regime, l’Ispemi (Istituto di sperimentazione pre-clinica e molecular imaging) avrà un ruolo fondamentale nella promozione delle attività e delle finalità degli enti fondatori e darà impulso all’attività produttiva regionale in campo biomedico e veterinario, con potenzialità industriale di elevato contenuto tecnico-scientifico e possibilità di diffusione e commercializzazione di prodotti e servizi a livello nazionale ed  internazionale.
 «Il governo regionale – sottolinea Musumeci – ha fortemente voluto questa iniziativa che qualifica la Sanità per gli animali. Quando si fa ricerca ad alto livello è sempre un motivo di grande soddisfazione. Il progetto è alla fase iniziale, ma collaborare con Upmc, Ismett e Rimed è sempre un’occasione fruttuosa: con queste realtà c’è ormai un rapporto decennale che negli ultimi anni si è ulteriormente consolidato. L’Istituto sperimentale zootecnico e l’Istituto zooprofilattico sperimentale erano diventati solo centri di potere e di sottogoverno, oggi li abbiamo rilanciati e hanno riassunto una funzione importante nel contesto regionale. Vogliamo proseguire su questa strada che pone la Sicilia al primo posto in Italia in questa nuova esperienza di ricerca preclinica».
 «La convenzione siglata oggi – afferma il presidente di Rimed, Paolo Aquilanti – offre continuità e valore al progetto Ispemi e sottolinea ancora una volta sinergie e visione comune del cluster formato da Rimed, Ismett e Upmc, la cui validità viene riconosciuta dalla Regione Siciliana. Grazie al potenziamento delle strutture dell’Istituto sperimentale zootecnico e a un qualificato programma di formazione interdisciplinare (che ha permesso di formare 22 risorse tra medici, biologi, veterinari, personale tecnico e stabularisti) oggi l’Istituto di sperimentazione può rispondere alle esigenze di validazione preclinica e regolatoria necessarie per trasferire i progressi della ricerca biomedica fino alla cura del paziente. Un centro a elevato contenuto tecnico-scientifico, con potenzialità di commercializzazione a livello internazionale in tutti i settori dell’industria e delle tecnologie destinate alla Salute».
 «Questa convenzione, che ha come capofila la Fondazione Rimed e vede il coinvolgimento attivo di Upmc e Ismett – aggiunge Angelo Luca – ha l’obiettivo di colmare un vuoto nella complessa filiera della ricerca in Sicilia, dove manca un centro di sperimentazione pre-clinica, passaggio indispensabile della ricerca traslazionale. Il trasferimento tecnologico e la trasformazione dell’attività di ricerca in prodotti è sinonimo di migliore qualità nelle cure e può giocare un ruolo importante nella definizione dei piani di biodifesa nazionali e della formazione. È, inoltre, in grado di aiutare l’economia dei territori, diventando volano attrattivo sia per ricercatori che dispongono di grants nazionali ed europei, sia per le imprese nazionali e, auspichiamo, multinazionali che operano nel campo delle biotecnologie, della farmaceutica e della diagnostica. In questo senso, sarà di grande supporto l’esperienza di Upmc che negli Stati Uniti ha una divisione dedicata proprio alla trasformazione della ricerca in prodotti innovativi».

Zootecnia 2022-07-19
Tags Zootecnia
Facebook WhatsAppt Telegram Email Print Di più
Articolo precedente:

Mareamico: Riserva Punta Bianca violata !

Articolo successivo:

Turismo culturale a Gela, Agati: “Bisogna investire sulla pubblicità e promozione del territorio”

Articoli Correlati

Siccità in Sicilia, richiesto piano di investimenti per due miliardi a cabina di regia nazionale

Siccità in Sicilia, richiesto piano di investimenti per due miliardi a cabina di regia nazionale

Contrasto alla dispersione scolastica, sinergia tra Regione e Usr

Contrasto alla dispersione scolastica, sinergia tra Regione e Usr

Anniversario strage di Capaci, Schifani: “Contrasto alla mafia nel segno dell’unità politica, senza se e senza ma”

Anniversario strage di Capaci, Schifani: “Contrasto alla mafia nel segno dell’unità politica, senza se e senza ma”

Lascia un commento Annulla risposta

Devi essere connesso per inviare un commento.

  • Home page
  • Privacy Policy
  • Contatti
GiornaleNisseno.com è una testata giornalistica registrata presso il Tribunale di Caltanissetta N.180 del 5/11/2003 – ROC: 35310 - Partita IVA: 02960360853 - Direttore Resp.: Danila Bonsangue. Redazione Giornale Nisseno: giornalenissenoredazione@gmail.com - Tel. 329.6468511