• Home page
  • Contatti

Giornale Nisseno

  • Home
  • Attualità
  • Cronaca
  • Cultura
  • Politica
  • Riceviamo e pubblichiamo
  • Regione
  • Sport
  • Contatti
Ultime notizie:
  • Caltanissetta, “Come fosse un fiore”: presentazione del libro di Anna Giannone   |   21 Mar 2023

  • Caltanissetta, sequestrati 54 autoveicoli per un valore di oltre 1.000.000 di euro: 9 misure cautelari   |   21 Mar 2023

  • Softair, grande successo per il X Ricognitori Himera di Caltanissetta al campionato di Pattuglia a Lungo Raggio   |   20 Mar 2023

  • Caltanissetta, apposizione “Targa Etica” Panathlon negli impianti sportivi   |   20 Mar 2023

  • L’omaggio di Licata a Rosa Balistreri: il 26 marzo trekking urbano, musica e arte   |   20 Mar 2023

  • Caltanissetta, gli agenti della polizia ferroviaria incontrano gli studenti del “Volta”   |   20 Mar 2023

 
Home» Politica»Zone franche Montane. Sindaci e associazioni invitano deputati nazionali e Musumeci a confronto

Zone franche Montane. Sindaci e associazioni invitano deputati nazionali e Musumeci a confronto

Facebook WhatsAppt Telegram Email Print Di più

Il gruppo operativo dei sindaci e dell’associazione zone franche montane Sicilia domenica scorsa si sono dati appuntamento presso l’Aula consiliare del Comune di Petralia Sottana.

Dall’incontro è emersa la necessità e l’urgenza di incontrare la deputazione nazionale eletta in Sicilia e il presidente della Regione Siciliana, Nello Musumeci, impegnato in un estenuante trattativa con lo Stato per la definizione degli accordi con la Regione, anche in materia finanziaria.

Tra l’altro, anche la necessità di perimetrare, con apposita delibera di Giunta regionale, le zfm siciliane. Secondo l’assessore Mimmo Turano, questo atto dovrebbe essere definito giovedì prossimo. La notizia dell’adozione della proposta dell’Assessore alle Attività produttive è stata confermata anche dal presidente Musumeci.

Una domenica mattina dedicata a fare il punto sul percorso istitutivo delle zone franche montane in Sicilia, nel corso della quale sono emerse le criticità e i ritardi rispetto alla celere definizione dell’iter, che sta segnando il passo presso la Commissione Finanze e Tesoro del Senato della Repubblica.

In realtà la Commissione, presieduta dal senatore abruzzese Luciano D’Alfonso, è in attesa del parere della Commissione Bilancio di Palazzo Madama, la quale attende, per il rilascio del via libera ai colleghi della “Finanze e Tesoro”, da parte della Ragioneria generale dello Stato, indicazioni sulla copertura finanziaria certa.

I tecnici della Ragioneria hanno già redatto una relazione e hanno stimato che “complessivamente, nel caso in cui la norma si applicasse a tutti i 132 comuni, si determinerebbero minori entrate pari a 145,5 mln € su base annua”.

Le minori entrate si riferiscono all’IRPEF, IMU e IRAP e sarebbero interessate, secondo i dati riportati nella relazione, 36176 imprese attive, nessun riferimento a nuovi investimenti, quindi alla possibilità di creare nuovi posti di lavoro, che è lo spirito con il quale il Comitato regionale si nuove da oltre 2345 giorni.

Nella relazione si fa riferimento anche alla possibilità di utilizzare strumenti europei “in materia di aiuti di importanza minore, c.d. de minimis”.

A tal proposito, sindaci, associazione e organizzazioni sindacali, in una lettera inviata il 3 agosto al MEF e alla Commissione presieduta da D’Alfonso, son stati lapidari: “La legge (istitutiva le zfm in Sicilia, ndr) intendeva, altresì, avviare un percorso legislativo “correttivo” considerato che nel passato, in maniera palesemente erronea, si era fatto riferimento al c.d. de minimis”.

«Non siamo interessati ad “aiuti di importanza minore», fanno sapere dal Comitato.

«Il Parlamento regionale ha approvato la Legge e un Ordine del Giorno che impegna il Governo regionale a pattuire con lo Stato di destinare il cespite tributario dell’Iva all’importazione alla copertura strutturale della norma di politica economica», affermano dal Comitato regionale.

«Formalmente – chiosano – dall’ARS, al momento, non possiamo aspettarci altro, la palla è passata al Governo regionale, che dovrà giocarla a Roma».

Il tempo è adesso ed è anche quello della chiarezza. Il terreno di gioco si è spostato nei centri decisionali della Capitale, tra Senato e (presto, si spera) Camera.

«Lunedì prossimo, a Linguaglossa è previsto un briefing – concludono i rappresentanti del Comitato – con i deputati nazionali eletti in Sicilia e il presidente Musumeci. Occorre un confronto sereno, non possiamo permetterci di perdere un solo giorno. Gli operatori economici, rappresentati dai rispettivi amministratori comunali hanno bisogno di conoscere le prospettive del loro futuro e, soprattutto, chi avranno accanto in questa storica battaglia di civiltà».

 

 

Sindaci e associazioni invitano deputati nazionali e Musumeci a confronto|Zone franche montane 2021-09-14
Tags Sindaci e associazioni invitano deputati nazionali e Musumeci a confronto|Zone franche montane
Facebook WhatsAppt Telegram Email Print Di più
Articolo precedente:

Coronavirus provincia Caltanissetta. 79 nuovi positivi. 1 vittima. Report nei comuni

Articolo successivo:

Canicattì. Raid in un vigneto, distrutte 5mila piante, danni per 100 mila euro

Articoli Correlati

Innalzamento età pensionabile dei medici: approvato emendamento

Innalzamento età pensionabile dei medici: approvato emendamento

Sud chiama Nord: tour elezioni amministrative di Cateno De Luca

Sud chiama Nord: tour elezioni amministrative di Cateno De Luca

M5S e Centrosinistra Sancataldese: “Il tempo è galantuomo, ristabilisce la verità, ripara i torri e dà ragione ai giusti”

M5S e Centrosinistra Sancataldese: “Il tempo è galantuomo, ristabilisce la verità, ripara i torri e dà ragione ai giusti”

Lascia un commento Annulla risposta

Devi essere connesso per inviare un commento.

  • Home page
  • Privacy Policy
  • Contatti
GiornaleNisseno.com è una testata giornalistica registrata presso il Tribunale di Caltanissetta N.180 del 5/11/2003 – ROC: 35310 - Partita IVA: 02960360853 - Direttore Resp.: Danila Bonsangue. Redazione Giornale Nisseno: giornalenissenoredazione@gmail.com - Tel. 329.6468511