• Home page
  • Contatti

Giornale Nisseno

  • Home
  • Attualità
  • Cronaca
  • Cultura
  • Politica
  • Riceviamo e pubblichiamo
  • Regione
  • Sport
  • Contatti
Ultime notizie:
  • Incidente mortale sulla SS 640: 2 morti   |   09 Giu 2023

  • Caltanissetta. Scala mobile, Aiello (Lega): “La scalinata Silvio Pellico è salva”   |   09 Giu 2023

  • Scatta domani il 23° Rally dei Nebrodi   |   09 Giu 2023

  • A Serradifalco la quinta edizione di Performare Festival: dal 28 giugno all’8 luglio   |   09 Giu 2023

  • Ruote nella Storia tra i borghi dell’ennese   |   08 Giu 2023

  • Caltanissetta, alcolici a minorenni: denunciato titolare locale h/24    |   08 Giu 2023

 
Home» Politica»Zone Franche Montane: “La politica deve dimostrare che tiene alla sopravvivenza dei comuni, secondo giorno di presidio allo svincolo di Irosa (A19)”

Zone Franche Montane: “La politica deve dimostrare che tiene alla sopravvivenza dei comuni, secondo giorno di presidio allo svincolo di Irosa (A19)”

Facebook WhatsAppt Telegram Email Print Di più

Continua il presidio permanente allo svincolo di Irosa, nei pressi dell’uscita che si immette lungo l’A19. L’iniziativa è coordinata dal comitato regionale promotore per l’istituzione delle zone franche montane in Sicilia, di concerto con i sindaci dei 132 Comuni interessati,  è stata lanciata ieri insieme all’hashtag #paneeacqua. Il Comitato chiede a gran voce che i due rami del Parlamento esitino le disposizioni approvate unanimemente dall’Ars il 17 dicembre dello scorso anno (per approvondire: https://www.zonefranchemontanesicilia.it/la-legge/la-legge/73/)

Dal presidio ribadiscono che “non ci sono impedimenti” e chiedono ai deputati e ai senatori eletti in Sicilia di dimostrare, ora, quanto tengono alla sopravvivenza delle terre alte della Sicilia, interessate a un preoccupante fenomeno di desertificazione umana e imprenditoriale. Questa mattina al presidio sono presenti Franceso Paolo Raia, assessore allo sviluppo economico e attività produttive del Comune di Santa Caterina di Villarmosa (Cl) e Antonio Polito, presidente del Centro Commerciale Naturale di Petralia Sottana. Concordano sul fatto che «la fiscalità di sviluppo rappresenta l’ultimo treno per invertire la tendenza migratoria dei nostri giovani. Senza lavoro e servizi non hanno motivo di progettare il loro futuro nella terra che gli ha dato i natali. Non possiamo rimanere inermi»

(nella foto da sinistra: Antonio Polito, Francesco paolo Raia, Giuseppe Angilello e Federico raia)

A19|franche|montane|presidio|Zone 2020-12-12
Tags A19|franche|montane|presidio|Zone
Facebook WhatsAppt Telegram Email Print Di più
Articolo precedente:

“Creative Spaces”, Museo Virtuale “CO.VI.3d”: Inaugurazione mostra Connessioni Contrapposte

Articolo successivo:

Terremoto di Santa Lucia: Musumeci, la nostra Protezione civile più forte con migliaia di volontari 

Articoli Correlati

Caltanissetta. Scala mobile, Aiello (Lega): “La scalinata Silvio Pellico è salva”

Caltanissetta. Scala mobile, Aiello (Lega): “La scalinata Silvio Pellico è salva”

Pd San Cataldo: Consiglio Comunale leso nella sua dignità, il Sindaco lavori insieme alle opposizioni

Pd San Cataldo: Consiglio Comunale leso nella sua dignità, il Sindaco lavori insieme alle opposizioni

Eventi climatici eccezionali: On. Catania convoca Tavolo dei Sindaci

Eventi climatici eccezionali: On. Catania convoca Tavolo dei Sindaci

Lascia un commento Annulla risposta

Devi essere connesso per inviare un commento.

  • Home page
  • Privacy Policy
  • Contatti
GiornaleNisseno.com è una testata giornalistica registrata presso il Tribunale di Caltanissetta N.180 del 5/11/2003 – ROC: 35310 - Partita IVA: 02960360853 - Direttore Resp.: Danila Bonsangue. Redazione Giornale Nisseno: giornalenissenoredazione@gmail.com - Tel. 329.6468511