• Home page
  • Contatti

Giornale Nisseno

  • Home
  • Attualità
  • Cronaca
  • Cultura
  • Politica
  • Riceviamo e pubblichiamo
  • Regione
  • Sport
  • Contatti
Ultime notizie:
  • Caltanissetta baciata dalla fortuna: vince un milione di euro al 10eLotto   |   24 Mar 2023

  • Settimana Santa Sancataldese: presentato il programma   |   24 Mar 2023

  • Caltanissetta, Polizia incontra gli studenti del Liceo “Manzoni – Juvara”   |   24 Mar 2023

  • Imprese edili, Falcone: “Su appalti cambio di passo in Sicilia, ora azioni per garantire liquidità”   |   24 Mar 2023

  • Ance Sicilia: Appalti per 10 miliardi ma le imprese non hanno soldi per partecipare alle gare   |   24 Mar 2023

  • San Cataldo. Progetto Trinacria, Misuraca: “La telemedicina abbatte le distanze e riduce i tempi di intervento”   |   24 Mar 2023

 
Home» Politica»Zone franche Montane. La battaglia continua. Sindaco di Mussomeli a Petralia Sottana

Zone franche Montane. La battaglia continua. Sindaco di Mussomeli a Petralia Sottana

Facebook WhatsAppt Telegram Email Print Di più

Il sindaco di Mussomeli Giuseppe Catania dichiara: “Anche oggi, domenica 12 settembre 2021, continua la nostra battaglia, nella sala consiliare di Petralia Sottana, per il riconoscimento della legge sulla fiscalità di sviluppo “Zone Franche Montane”.

“Il Tempo è Adesso”, i nostri paesi montani stanno attraversando un momento di grande difficoltà con conseguente abbandono delle aree interne e la chiusura di diverse attività produttive, per non parlare delle problematiche aggiuntive dovute alla pandemia COVID-19.

Avere vantaggi fiscali è il modo più efficace per stimolare l’economia di queste aree e per rendere attrattivi i territori montani ed interni come i nostri, consentendo di conseguenza uno sviluppo economico e avere ricadute positive anche in termini di occupazione. Insieme al comitato promotore ci batteremo senza sosta per l’approvazione di questa legge.”

La legge sulle zone Franche Montane consiste nell’incentivare “le attività imprenditoriali già sul territorio ma anche quelle che si vorranno insediare attraverso agevolazioni fiscali e previdenziali temporanee.

Le agevolazioni

Consistono in agevolazioni fiscali e contributive, fruite mediante riduzione dei versamenti da effettuarsi con F24, concernenti:

  • esenzione dalla imposta sui redditi;
  • esenzione dall’imposta regionale sulle attività produttive;
  • esenzione dell’imposta municipale propria;
  • esonero del versamento dei contributi previdenziali ed assistenziali sulle retribuzioni da lavoro dipendente (nelle ZFU che prevedono tale tipologia di agevolazione).

Le agevolazioni vengono riconosciute per predeterminati periodi di imposta.

 

La battaglia continua|Sindaco di Mussomeli a Petralia Sottana|Zone franche montane 2021-09-12
Tags La battaglia continua|Sindaco di Mussomeli a Petralia Sottana|Zone franche montane
Facebook WhatsAppt Telegram Email Print Di più
Articolo precedente:

San Cataldo, spesa pubblica comunale. Lettera aperta ai Commissari di Enzo Maiorana

Articolo successivo:

Canicattì. Tenta rapina in tabaccheria e poi si presenta dai carabinieri, denunciato

Articoli Correlati

Raddoppio ME-CT, decine di ettari di agrumeti a rischio

Raddoppio ME-CT, decine di ettari di agrumeti a rischio

Test tossicologico ai parlamentari, on. Giusi Savarino: “era ora!”

Test tossicologico ai parlamentari, on. Giusi Savarino: “era ora!”

Catania (FdI): Regione Siciliana punta alla Dop per la pasta di grano duro siciliano

Catania (FdI): Regione Siciliana punta alla Dop per la pasta di grano duro siciliano

Lascia un commento Annulla risposta

Devi essere connesso per inviare un commento.

  • Home page
  • Privacy Policy
  • Contatti
GiornaleNisseno.com è una testata giornalistica registrata presso il Tribunale di Caltanissetta N.180 del 5/11/2003 – ROC: 35310 - Partita IVA: 02960360853 - Direttore Resp.: Danila Bonsangue. Redazione Giornale Nisseno: giornalenissenoredazione@gmail.com - Tel. 329.6468511