• Home page
  • Contatti

Giornale Nisseno

  • Home
  • Attualità
  • Cronaca
  • Cultura
  • Politica
  • Riceviamo e pubblichiamo
  • Regione
  • Sport
  • Contatti
Ultime notizie:
  • La nissena Chiara Scarantino a Roma in cerca dell’azzurro della Nazionale. Mamma Angela ci racconta l’emozione: “Il rugby uno sport ricco di valori”   |   27 Mag 2023

  • Caltanissetta, gli alunni della Caponnetto “piccoli archeologi” a Gibil Gabib   |   26 Mag 2023

  • Agati: Vogliamo donare un terreno alla comunità, il Comune di Gela non risponde   |   26 Mag 2023

  • Caltanissetta, programmazione eventi estivi: Interrogazione dei consiglieri Matta e Schirmenti   |   26 Mag 2023

  • Caltanissetta, pensioni di giugno disponibili da giovedì 1   |   26 Mag 2023

  • È on air “Mosaici di Meravigghia”, il primo vodcast firmato Birra Messina per scoprire le storie straordinarie di siciliani autentici   |   26 Mag 2023

 
Home» Politica»Zone franche montane: 132 sindaci scrivono a Musumeci e Miccichè

Zone franche montane: 132 sindaci scrivono a Musumeci e Miccichè

Facebook WhatsAppt Telegram Email Print Di più

I centotrentadue sindaci delle terre alte di Sicilia questa mattina hanno inviato una missiva indirizzata al presidente dell’ARS siciliana Gianfranco Micciché e al presidente della Regione Siciliana Nello Musumeci e a tutti i deputati nazionali di Camera e Senato per ricordare loro che tantissimi siciliani aspettano l’approvazione della legge sull’istituzione delle Zone Franche Montane.

“Le terre alte della Sicilia, che rappresentiamo, attendono questa misura di politica economica, finalizzata alla fiscalità di sviluppo, da oltre duemila giorni. – si legge nella lettera – Riteniamo ingiustificato e dannoso per la nostra economia il rallentamento della procedura in itinere, poiché l’assunzione delle suddette determinazioni permetterebbero ai nostri operatori economici – quindi ai resilienti delle aree di montagna dell’isola – di guardare al futuro con fiducia. Chiediamo con decisione che il percorso venga definito entro la fine dell’anno corrente”.

Chiedono a gran voce che la legge al vaglio in Senato al momento venga approvata al più presto dai due rami del parlamento e per questo si vorrebbe un intervento deciso delle cariche politiche più importanti della politica siciliana per accelerare il processo.

“È opportuno sottolineare in questa sede – aggiungono – come l’autorizzazione dei due rami del Parlamento non potrà essere negata, sia perché la copertura finanziaria delle Zfm avviene con fondi della Regione Siciliana, sia per coerenza con la previsione degli Statuti delle altre Regioni a Statuto speciale. Tutti gli approfondimenti – se pur legittimi – al di fuori delle questioni predette costituirebbero una ingerenza politica da parte dello Stato ed una violazione delle prerogative attribuite al Parlamento siciliano”. “La celerità della definizione dell’iter parlamentare – conclude la missiva – renderebbe disponibili, fin dal 1° gennaio 2021, le somme destinate dal Parlamento siciliano (300 mln di euro l’anno) in attesa che vengano individuate altre risorse per la messa a pieno regime della misura a cui sono interessati oltre 25 mila operatori economici e di conseguenza tutti i resilienti delle terre alte di Sicilia”.

«Le Zone Franche Montane in Sicilia sono una misura differenziata per realtà diversificate. – dicono dal comitato promotore delle ZFM – Lo Stato e la Regione Siciliana non possono considerare le terre alte dell’isola eguali ad altre realtà. Ai parlamentari nazionali chiediamo impegno e facciamo appello al loro senso di responsabilità che faccia uscire dalla fragilità i nostri paesi di montagna. È urgente ridare fiducia ai resilienti».

franche|montane|scrivono|sindaci|Zone 2020-11-03
Tags franche|montane|scrivono|sindaci|Zone
Facebook WhatsAppt Telegram Email Print Di più
Articolo precedente:

Mussomeli: negativi i tamponi dei contatti dell’operatrice sanitaria. Domani tamponi a 2 classi

Articolo successivo:

Coronavirus, firmato nuovo Dpcm dal Premier Conte: ecco le nuove misure

Articoli Correlati

Caltanissetta, programmazione eventi estivi: Interrogazione dei consiglieri Matta e Schirmenti

Caltanissetta, programmazione eventi estivi: Interrogazione dei consiglieri Matta e Schirmenti

Elezioni amministrative, in Sicilia 128 Comuni alle urne

Elezioni amministrative, in Sicilia 128 Comuni alle urne

Il Ponte sullo Stretto è legge: Lega Giovani Sicilia esprime soddisfazione per il lavoro di Camera e Senato

Il Ponte sullo Stretto è legge: Lega Giovani Sicilia esprime soddisfazione per il lavoro di Camera e Senato

Lascia un commento Annulla risposta

Devi essere connesso per inviare un commento.

  • Home page
  • Privacy Policy
  • Contatti
GiornaleNisseno.com è una testata giornalistica registrata presso il Tribunale di Caltanissetta N.180 del 5/11/2003 – ROC: 35310 - Partita IVA: 02960360853 - Direttore Resp.: Danila Bonsangue. Redazione Giornale Nisseno: giornalenissenoredazione@gmail.com - Tel. 329.6468511