• Home page
  • Contatti

Giornale Nisseno

  • Home
  • Attualità
  • Cronaca
  • Cultura
  • Politica
  • Riceviamo e pubblichiamo
  • Regione
  • Sport
  • Contatti
Ultime notizie:
  • Caltanissetta, Associazione Gesù Nazareno: Pomeriggio di sport e festa con il 6° torneo di pallavolo   |   25 Mar 2023

  • Caltanissetta, “NOI CON L’ITALIA”: continua l’iniziativa del programma MODERATAMENTE con il secondo caminetto   |   25 Mar 2023

  • Serie A, volata Champions: le squadre favorite   |   25 Mar 2023

  • Torna l’ora legale: lancette avanti di 60 minuti   |   25 Mar 2023

  • Caltanissetta baciata dalla fortuna: vince un milione di euro al 10eLotto   |   24 Mar 2023

  • Settimana Santa Sancataldese: presentato il programma   |   24 Mar 2023

 
Home» Politica»Zfm Sicilia, il Governo regionale mette a rischio la norma. Appello a Musumeci e Miccichè

Zfm Sicilia, il Governo regionale mette a rischio la norma. Appello a Musumeci e Miccichè

Facebook WhatsAppt Telegram Email Print Di più

Il 24 dicembre la Giunta regionale ha emanato un atto di indirizzo al Dipartimento regionale della Programmazione al fine di “adottare tutte le iniziative, finalizzate alla defiscalizzazione, per circa 100 milioni di euro, a sostegno delle imprese operanti nelle zone franche montane siciliane”, individuate con la Delibera di Giunta del 21 settembre scorso.
«Nella giornata di ieri abbiamo appreso del contenuto della Delibera, è in antitesi con la formulazione suggerita dal Governo e dalla Commissione Finanze e Tesoro del Senato, oltre che dalla Ragioneria Generale dello Stato e silura, sostanzialmente, l’iter parlamentare e il faticoso percorso che dura da oltre 2451 giorni.  Naturalmente ci opporremo con determinazione, anche perché non è una soluzione concertata e condivisa con il Comitato regionale per l’istituzione delle zone franche montane in Sicilia.
Rimaniamo sbigottiti leggere di un intento che dal 17 dicembre 2019, giorno in cui è stata approvata la Legge voto,  avrebbe potuto costituire oggetto di confronto con l’ARS, in primis, con le Commissioni interessate al Senato e, in ultimo, ma non per ultimo, con il Comitato.
Facciamo appello ai presidenti Miccichè e Musumeci, che il 13 dicembre scorso ha garantito ad alcuni sindaci di destinare 20 milioni di euro alla start up della Legge, affinché la linea dettata dall’assessore al Bilancio – Armao nell’esecutivo rappresenta Forza Italia – venga messa in discussione, nell’interesse di chi ancora resiste nelle aree ignote dell’Isola.
I venti milioni di euro indicati dal presidente Musumeci sono stati appostati dal Governo Draghi nella Legge di Bilancio 2022 e sono una parte dei 100 milioni previsti per compensare gli “svantaggi strutturali derivanti dalla condizione di insularità”.
Il ricorso alla “formula” dell’insularità per il finanziamento della Legge ci era stato anticipato nel corso di un incontro avvenuto al MEF il 3 agosto scorso, necessario per mettere la norma al riparo della Giustizia della concorrenza, appellarsi alla terminologia piuttosto che alla sostanza è un deprecabile torto fatto alle comunità delle Terre alte di Sicilia.
Cento milioni di euro, o i venti auspicati dal presidente Musumeci, non sono bastevoli per la messa a regime della norma di politica economica ma risultano essere indispensabili per definire l’iter legislativo al Senato, quindi alla Camera, così come espressamente indicato in due accorati appelli inviati al presidente Musumeci dal senatore Luciano D’Alfonso, presidente della VI Commissione di Palazzo Madama. Sul caos, volutamente generato, abbiamo solo una certezza: i nominativi degli autori». Lo dichiara Vincenzo Lapunzina, presidente dell’Associazione zone franche montane Sicilia.

il Governo regionale mette a rischio la norma|Zone franche montane in Sicilia 2021-12-31
Tags il Governo regionale mette a rischio la norma|Zone franche montane in Sicilia
Facebook WhatsAppt Telegram Email Print Di più
Articolo precedente:

Fine anno drammatico, un ristorante su cinque chiuso. Tornatore: “Se si va avanti così chiuderemo tutte le attività”  

Articolo successivo:

Canicattì. Senza Green pass, multati i titolari di una panineria. Organizzatori veglioni abusivi identificati

Articoli Correlati

Caltanissetta, “NOI CON L’ITALIA”: continua l’iniziativa del programma MODERATAMENTE con il secondo caminetto

Caltanissetta, “NOI CON L’ITALIA”: continua l’iniziativa del programma MODERATAMENTE con il secondo caminetto

Raddoppio ME-CT, decine di ettari di agrumeti a rischio

Raddoppio ME-CT, decine di ettari di agrumeti a rischio

Test tossicologico ai parlamentari, on. Giusi Savarino: “era ora!”

Test tossicologico ai parlamentari, on. Giusi Savarino: “era ora!”

Lascia un commento Annulla risposta

Devi essere connesso per inviare un commento.

  • Home page
  • Privacy Policy
  • Contatti
GiornaleNisseno.com è una testata giornalistica registrata presso il Tribunale di Caltanissetta N.180 del 5/11/2003 – ROC: 35310 - Partita IVA: 02960360853 - Direttore Resp.: Danila Bonsangue. Redazione Giornale Nisseno: giornalenissenoredazione@gmail.com - Tel. 329.6468511