• Home page
  • Contatti

Giornale Nisseno

  • Home
  • Attualità
  • Cronaca
  • Cultura
  • Politica
  • Riceviamo e pubblichiamo
  • Regione
  • Sport
  • Contatti
Ultime notizie:
  • Caltanissetta, 6° torneo di pallavolo in onore di Gesù Nazareno   |   27 Mar 2023

  • Caltanissetta, il birrificio Realmalto vince la medaglia d’argento al Concours International de Lyon   |   27 Mar 2023

  • Caltanissetta, controlli rifiuti porta a porta: 9 non conformi su un totale di 16   |   27 Mar 2023

  • Nissa Rugby sul giornale delle Zebre nel match di URC disputato a Parma   |   27 Mar 2023

  • Gela, Polizia individua il presunto autore dell’incendio di via Goya   |   27 Mar 2023

  • Caltanissetta, il questore Ricifari incontra otto neo commissari   |   27 Mar 2023

 
Home» Politica»ZFM, individuate le terre alte di Sicilia destinatarie della fiscalità di sviluppo. Lapunzina:” Adesso si esprima il Parlamento”

ZFM, individuate le terre alte di Sicilia destinatarie della fiscalità di sviluppo. Lapunzina:” Adesso si esprima il Parlamento”

Facebook WhatsAppt Telegram Email Print Di più

«Con la Delibera di Giunta che perimetra le zone franche montane la Regione Siciliana ha adempiuto a quasi tutti i passaggi tecnici e politici. Adesso si esprimano i due rami del Parlamento in quanto la fiscalità di sviluppo proposta dal Comitato è integralmente compatibile con le vigenti disposizioni legislative e regolamentari, nazionali e comunitarie. Non ci sono impedimenti», dichiara Vincenzo Lapunzina, coordinatore regionale del Comitato per l’istituzione delle zone franche montane in Sicilia, composto dall’associazione zfm Sicilia e dagli amministratori dei Comuni interessati alla norma.

Associazione e amministratori da oltre 2353 giorni sono impegnati in una battaglia di civiltà, finalizzata alla fiscalità di sviluppo da destinare agli operatori economici che ancora resistono e hanno sede legale e operativa al di sopra dei 500 mt slm, in Comuni con popolazione inferiore ai 15 mila abitanti. L’iniziativa è rivolta ovviamente anche a chi intende trasferire la sede legale ed operativa della propria attività imprenditoriale.

«La misura di politica economica – continua il coordinatore – approvata all’unanimità dal Parlamento regionale è finalizzata al rilancio delle zone interne dell’Isola e così contrastare il lento processo di spopolamento che perdura da tempo. È parte fondante del progetto di vita comune a cui stiamo lavorando e che presenteremo nelle prossime settimane».

L’ARS, il 17 dicembre 2019, ha inviato la Legge voto al vaglio dei due rami del Parlamento in quanto la Regione Siciliana non ha ancora approvato delle corrette norme di attuazione, in materia finanziaria, dello Statuto autonomistico, che prevede la fiscalità di sviluppo, analogamente a quanto da tempo è previsto negli Statuti nelle altre Regioni con specialità simili alla Sicilia.

L’ultimo atto, che rimane in capo al Presidente della Regione, Nello Musumeci, è quello di dare corso all’Ordine del Giorno approvato dall’ARS lo scorso 11 maggio, che impegna lo stesso “a porre in essere tutte le interlocuzioni istituzionali opportune, affinché la Commissione paritetica adotti provvedimenti idonei a trovare adeguata copertura finanziaria a sostegno delle disposizioni concernenti l’istituzione delle zone franche montane anche destinando, in via prioritaria, a quest’ultime le risorse provenienti dal gettito dell’Iva all’importazione”.

A tal proposito il presidente Musumeci ha manifestato l’impegno di coinvolgere la Commissione paritetica, Stato-Regione, per verificare la fattibilità dell’atto di indirizzo.

«Dalle interlocuzioni avute con la Sottosegretaria di Stato al MEF, Alessandra Sartore e il presidente della Commissione Finanze e Tesoro del Senato, Luciano D’Alfonso, – conclude Lapunzina – per la fase di avvio sarebbero state individuate le risorse da destinare alla norma. Non sono bastevoli ma serviranno per dare la possibilità a chi ancora resiste di guardare al futuro con fiducia. In attesa che tra la Regione e lo Stato si definisca di destinare legittimamente il cespite tributario dell’Iva all’importazione, maturata in Sicilia, al finanziamento strutturale della Legge».

 

 

Adesso si esprima il Parlamento|individuate le terre alte di Sicilia destinatarie della fiscalità di sviluppo|Lapunzina|ZFM 2021-09-23
Tags Adesso si esprima il Parlamento|individuate le terre alte di Sicilia destinatarie della fiscalità di sviluppo|Lapunzina|ZFM
Facebook WhatsAppt Telegram Email Print Di più
Articolo precedente:

Caltanissetta, domani non sarà garantita la distribuzione idrica nella zona Sanatorio

Articolo successivo:

Stidda. Operazione “Chimera”, decapitata dai Carabinieri la famiglia mafiosa di Mazzarino.

Articoli Correlati

Pd San Cataldo: Contributi per gli asili nido, famiglie ancora in attesa. Ritardi ingiustificati

Pd San Cataldo: Contributi per gli asili nido, famiglie ancora in attesa. Ritardi ingiustificati

Caltanissetta, “NOI CON L’ITALIA”: continua l’iniziativa del programma MODERATAMENTE con il secondo caminetto

Caltanissetta, “NOI CON L’ITALIA”: continua l’iniziativa del programma MODERATAMENTE con il secondo caminetto

Raddoppio ME-CT, decine di ettari di agrumeti a rischio

Raddoppio ME-CT, decine di ettari di agrumeti a rischio

Lascia un commento Annulla risposta

Devi essere connesso per inviare un commento.

  • Home page
  • Privacy Policy
  • Contatti
GiornaleNisseno.com è una testata giornalistica registrata presso il Tribunale di Caltanissetta N.180 del 5/11/2003 – ROC: 35310 - Partita IVA: 02960360853 - Direttore Resp.: Danila Bonsangue. Redazione Giornale Nisseno: giornalenissenoredazione@gmail.com - Tel. 329.6468511