• Home page
  • Contatti

Giornale Nisseno

  • Home
  • Attualità
  • Cronaca
  • Cultura
  • Politica
  • Riceviamo e pubblichiamo
  • Regione
  • Sport
  • Contatti
Ultime notizie:
  • Francesco Agati: Fotovoltaico nella piana di Gela, è l’obiettivo di tutti   |   25 Mar 2023

  • Riprende la fornitura idrica a Caltanissetta e San Cataldo   |   25 Mar 2023

  • Pd San Cataldo: Contributi per gli asili nido, famiglie ancora in attesa. Ritardi ingiustificati   |   25 Mar 2023

  • Caltanissetta, Associazione Gesù Nazareno: Pomeriggio di sport e festa con il 6° torneo di pallavolo   |   25 Mar 2023

  • Caltanissetta, “NOI CON L’ITALIA”: continua l’iniziativa del programma MODERATAMENTE con il secondo caminetto   |   25 Mar 2023

  • Serie A, volata Champions: le squadre favorite   |   25 Mar 2023

 
Home» Attualità»WWF Sicilia. Da Caltanissetta Xirbi al Lago di Pergusa, storia a lieto fine per un Tarabusino ferito

WWF Sicilia. Da Caltanissetta Xirbi al Lago di Pergusa, storia a lieto fine per un Tarabusino ferito

Facebook WhatsAppt Telegram Email Print Di più

(Caltanissetta-Enna 05.08.2021) – Nelle scorse settimane un giovane esemplare di Tarabusino (nome scientifico: Ixobrychus minutus; nella foto) veniva recuperato, in stato di fortissima debilitazione, tra i binari della stazione ferroviaria Xirbi di Caltanissetta, grazie alla segnalazione della Dirigente movimento RFI Rete Ferroviaria Italiana dott.ssa Chiara Bonvissuto. Subito intervenivano i volontari di WWF Sicilia Centrale che recuperavano l’animale e lo prendevano in custodia; poiché nel Nisseno non esiste alcuna struttura specializzata ed il Tarabusino necessitava di immediate terapie salvavita, gli esperti del WWF provvedevano a trasferirlo presso l’ambulatorio veterinario Kalat Nissa di Caltanissetta. Qui il dott. Andrea Cortese – medico veterinario esperto in avifauna – verificato lo stato di denutrizione e forte decadimento fisico, procedeva con immediate cure per via parenterale (fluidoterapia e somministrazione di antinfiammatori). Fortunatamente “Tar” – questo il nome scelto dai volontari WWF per il piccolo ardeide migratore – rispondeva molto bene alle cure e, in poche settimane, si ristabiliva completamente.

Quindi ieri mattina è stato condotto presso il Lago di Pergusa ad Enna, in quanto tale area umida presenta l’habitat ideale (canneti e vegetazione ripariale) per tale specie, peraltro già nidificante e naturalmente presente in situ. Alle operazioni di eimmissione del giovane “Tar”, per accompagnarlo ed assisterlo nel suo primo volo dopo la cattività, c’erano tutti: dal presidente del WWF Sicilia Centrale, Ennio Bonfanti, alla responsabile del WWF di Enna, Anna Schirò, al veterinario che lo ha curato Andrea Cortese e all’agronomo Antonio Aveni, del Libero Consorzio Comunale di Enna, ente gestore della Riserva. “Non è un caso che abbiamo scelto proprio il lago di Pergusa – dichiara Ennio Bonfanti del WWF – in quanto rappresenta un vero e proprio scrigno della biodiversità florofaunistica, un’area umida di grande importanza naturalistica che accoglie svariate specie ornitiche, un sito di importanza europea per la sosta ed il transito dagli uccelli migratori“. “E’ un giorno importante per l’Ente – ha commentato Antonio Aveni, del servizio Riserve del Libero Consorzio Comunale – da tempo impegnato nella salvaguardia e nella fruizione sostenibile dell’area. Oggi tutti insieme con il WWF abbiamo veicolato il messaggio dell’importanza che rivestono le aree naturalistiche per la conservazione e la tutela della biodiversità nella sua complessità, sia vegetale che animale, che miri ad uno sviluppo sostenibile“.

Il WWF ringrazia tutte le persone e gli Enti che in vario modo hanno consentito di salvare “Tar”; per raccontare questa storia a lieto fine, l’Associazione ha realizzato ha realizzato un video che può essere scaricato al link:

https://wetransfer.com/downloads/1ed87ecb37a17374aabc5468f5c268bf20210804141438/aaa2497f4289f49b5904e9e9bb6703fe20210804141438/687f05

Dall’inizio dell’anno sono decine gli interventi di soccorso e recupero di animali selvatici feriti o debilitati (Poiane, Gheppi, Rondoni, Ricci ecc.) portati a termine nelle provincie di Caltanissetta ed Enna dai volontari del WWF. Chiunque volesse aiutare l’Associazione e diventarne volontario, per contribuire alla tutela degli animali e alla protezione dell’ambiente, potrà contattare il WWF Sicilia centrale tramite il profilo facebook.com/wwf.caltanissetta o via email all’indirizzo siciliacentrale@ wwf.it

Da Caltanissetta Xirbi al Lago di Pergusa|storia a lieto fine per un Tarabusino ferito|WWF Sicilia 2021-08-05
Tags Da Caltanissetta Xirbi al Lago di Pergusa|storia a lieto fine per un Tarabusino ferito|WWF Sicilia
Facebook WhatsAppt Telegram Email Print Di più
Articolo precedente:

Atletica Caltanissetta: Adornetto e Farinella prime anche a Castrofilippo

Articolo successivo:

Dissesto idrogeologico Petralia Soprana: via libera al consolidamento del centro abitato

Articoli Correlati

Francesco Agati: Fotovoltaico nella piana di Gela, è l’obiettivo di tutti

Francesco Agati: Fotovoltaico nella piana di Gela, è l’obiettivo di tutti

Riprende la fornitura idrica a Caltanissetta e San Cataldo

Riprende la fornitura idrica a Caltanissetta e San Cataldo

Torna l’ora legale: lancette avanti di 60 minuti

Torna l’ora legale: lancette avanti di 60 minuti

Lascia un commento Annulla risposta

Devi essere connesso per inviare un commento.

  • Home page
  • Privacy Policy
  • Contatti
GiornaleNisseno.com è una testata giornalistica registrata presso il Tribunale di Caltanissetta N.180 del 5/11/2003 – ROC: 35310 - Partita IVA: 02960360853 - Direttore Resp.: Danila Bonsangue. Redazione Giornale Nisseno: giornalenissenoredazione@gmail.com - Tel. 329.6468511