• Home page
  • Contatti

Giornale Nisseno

  • Home
  • Attualità
  • Cronaca
  • Cultura
  • Politica
  • Riceviamo e pubblichiamo
  • Regione
  • Sport
  • Contatti
Ultime notizie:
  • Riapre villa romana di Durrueli a Realmonte. Scarpinato: “A breve percorso visita unico con la Scala dei Turchi”   |   30 Mag 2023

  • Caltanissetta, per la Festa della Repubblica il servizio di raccolta porta a porta sarà garantito   |   30 Mag 2023

  • Caltanissetta. Grande successo per il concerto della violoncellista Eliana Miraglia e la pianista Tatiana Donets   |   30 Mag 2023

  • A19, riapre tratto Resuttano-Irosa   |   30 Mag 2023

  • Cardiochirurgia mininvasiva. Salvati due pazienti con infezioni ai pacemaker   |   30 Mag 2023

  • Caltanissetta, inaugurato il posto di Polizia al Pronto Soccorso del “Sant’Elia”   |   30 Mag 2023

 
Home» Politica»Voucher nel settore agricolo, Meritocrazia Italia: si punti a una più forte e non precaria contrattualizzazione del settore

Voucher nel settore agricolo, Meritocrazia Italia: si punti a una più forte e non precaria contrattualizzazione del settore

Facebook WhatsAppt Telegram Email Print Di più

Stagionalità, costo della manodopera rapportato al costo del prodotto, carenza di personale ed alto tasso di occupazione sommersa rendono difficile assicurare adeguata regolazione al settore agricolo, ma, al contempo, impongono interventi di maggiore determinazione a tutela dei lavoratori del comparto.

A lungo si è puntato sui vantaggi dei c.dd. voucher che, da sistema per ‘regolarizzare’ almeno in parte il mercato, si sono fatti strumento utile ad occultare l’enorme sommerso. 

Con la manovra finanziaria appena varata il lavoro agricolo occasionale subisce alcuni importanti correttivi, ma uno dei comparti più significativi sul piano dell’economia nazionale non può continuare a vivere di precarietà.

Meritocrazia Italia accoglie con favore il tentativo di regolamentare attraverso una contrattualistica specifica il mondo del lavoro nel settore agricolo. Per altro verso, tuttavia, reputa la disciplina adottata ancora incompleta. Come concepita, i benefici sarebbero limitati solo ad alcune specifiche categorie, quali percettori del reddito di cittadinanza, detenuti in semi libertà e studenti con un massimo di 25 anni. Il rischio è che, a conti fatti, l’applicazione della norma porti non benefici reali al mondo dell’agricoltura, ma un aggravamento delle già evidenti distorsioni.

Il limite, poi, dei 45 giorni come termine massimo di occupazione, sommabili con quelli svolti in altre categorie, se si pone come obiettivo quello di non far scattare gli ammortizzatori sociali (per i quali è previsto il termine minimo di 51 giorni), resta facilmente aggirabile, diventando di fatto strada maestra per eventuali esborsi, incontrollati, per le casse dello Stato.

Meritocrazia Italia sostiene con forza la necessità di un più stabile sistema contrattuale, ma crede opportuno 

– non porre paletti in ingresso, come quelli previsti dalla legge di bilancio, per rendere il mercato realmente libero e non condizionabile;

– implementare il sistema dei controlli, per evitare l’uso del sommerso fortemente diffuso in tale comparto;

– procedere a serie verifiche al fine di non usare il settore agricolo come scivolo per ottenere altri vantaggi legati agli ammortizzatori sociali.

È indispensabile intervenire con una normativa di favore, ad esempio con introduzione di zone ZES per contribuzione e cuneo ribassate, come già proposto da tempo da Meritocrazia. L’obiettivo sia favorire il rilancio dell’occupazione stabile, evitando di dare diritto di asilo a uno strumento, quale i voucher, che fanno della precarietà il proprio tratto caratterizzante.

Meritocrazia Italia Voucher nel settore agricolo 2023-01-05
Tags Meritocrazia Italia Voucher nel settore agricolo
Facebook WhatsAppt Telegram Email Print Di più
Articolo precedente:

Il maestro Nisseno Alfonso Torregrossa , premiato al Budokan Giappone – 8° dan

Articolo successivo:

Modica baciata dalla fortuna, vinto oltre mezzo milione di euro

Articoli Correlati

Catania: “Straordinario risultato del centro destra e di FdI in Provincia”

Catania: “Straordinario risultato del centro destra e di FdI in Provincia”

Caltanissetta, programmazione eventi estivi: Interrogazione dei consiglieri Matta e Schirmenti

Caltanissetta, programmazione eventi estivi: Interrogazione dei consiglieri Matta e Schirmenti

Elezioni amministrative, in Sicilia 128 Comuni alle urne

Elezioni amministrative, in Sicilia 128 Comuni alle urne

Lascia un commento Annulla risposta

Devi essere connesso per inviare un commento.

  • Home page
  • Privacy Policy
  • Contatti
GiornaleNisseno.com è una testata giornalistica registrata presso il Tribunale di Caltanissetta N.180 del 5/11/2003 – ROC: 35310 - Partita IVA: 02960360853 - Direttore Resp.: Danila Bonsangue. Redazione Giornale Nisseno: giornalenissenoredazione@gmail.com - Tel. 329.6468511