• Home page
  • Contatti

Giornale Nisseno

  • Home
  • Attualità
  • Cronaca
  • Cultura
  • Politica
  • Riceviamo e pubblichiamo
  • Regione
  • Sport
  • Contatti
Ultime notizie:
  • Caltanissetta, “Opportunity – Scuole aperte e solidali”: approvato il progetto di Cooperativa Etnos   |   23 Mar 2023

  • Settimana Santa Sancataldese, “Li Jorna di la Passione”: valorizzazione delle antiche tradizioni   |   23 Mar 2023

  • Tour dei Borghi Nisseni: ecco come partecipare    |   23 Mar 2023

  • Caltanissetta, Real Maestranza in visita dal Prefetto   |   23 Mar 2023

  • Un concorso di idee per la realizzazione del nuovo Policlinico di Palermo   |   23 Mar 2023

  • Caltanissetta, Centro per l’impiego: attivo il nuovo canale telegram   |   23 Mar 2023

 
Home» Cronaca»Vittoria dell’Adusbef nel “caso Parmalat”, obbligazionisti nisseni truffati

Vittoria dell’Adusbef nel “caso Parmalat”, obbligazionisti nisseni truffati

Facebook WhatsAppt Telegram Email Print Di più

L’Adusbef, attraverso il suo delegato per la provincia di Caltanissetta, l’avvocato Giuseppe Giunta, ha riportato un nuovo successo nella annosa contrapposizione tra risparmiatori e banche.

Nel 2002 una coppia di risparmiatori venne convinta, da parte di un funzionario di un istituto di credito del nisseno, ad investire in obbligazioni Parmalat. Che si trattasse di titoli c.d. “tossici” la banca ne sarebbe stata perfettamente a conoscenza, ma ciononostante convinse i risparmiatori ad “investire” nell’acquisto dei titoli, in due distinte operazioni, la somma complessiva di €. 75.000,00 oltre le spese per le commissioni relative, pari ad €. 4.410,00 circa.

Dopo alcuni tentativi epistolari con la banca – che respinse ogni forma di accordo – i piccoli obbligazionisti si videro costretti ad adire il giudizio, rivolgendosi al legale Giuseppe Giunta, delegato dell’Adusbef da circa 15 anni per la provincia nissena.

Cominciò così un iter processuale che tra alterne vicende ha visto finalmente riconosciuto, da parte della Corte d’Appello di Caltanissetta, il diritto al risarcimento dei risparmiatori.

La banca è stata condannata a rifondere tutti gli importi in precedenza investiti, comprese le spese per la transazione, oltre agli interessi legali dal momento della conclusione dell’affare al soddisfo e le spese del giudizio, col pagamento della somma di €. 105.500,00 circa a totale soddisfazione.

“Per la Corte – afferma l’avvocato Giunta – si era in presenza di una grave violazione delle prescrizioni contrattuali derivanti dal contratto normativo sottoscritto dai risparmiatori, prescrizioni che indicavano con chiarezza uno stringente obbligo di informazione a carico della banca in favore del risparmiatore, con corrispondente obbligo dell’investitore di osservare le forme previste per ordinare operazioni fuori mercato di tal fatta, mostrando, peraltro, piena consapevolezza delle caratteristiche delle operazioni stesse. Si trattava di titoli non quotati nelle borse italiane, in quanto emessi da una finanziaria olandese e quindi dovevano ritenersi certamente oggetto di una operazione non adeguata trattandosi di acquisto da parte di piccoli risparmiatori. Gli investitori, dunque non vennero adeguatamente informati e pertanto vennero fuorviati ed indirizzati ad una operazione a grande rischio di cui la banca era consapevole, ma i risparmiatori di certo ignari”.

La Corte ha statuito che l’acquisto di titoli emessi da una finanziaria di diritto olandese con il riconoscimento di interessi più elevati rispetto a quelli corrisposti per precedente emissione, avrebbe dovuto imporre un contegno connotato da stretta osservanza delle prescrizioni contrattuali, in correlazione con l’evidente rischio delle operazioni.

Per la Corte, quindi, la banca non ha operato con la specifica diligenza prevista e richiesta per operazioni a rischio come questa, essendosi limitata a fare firmare agli investitori una dichiarazione prestampata con la quale gli stessi si dichiaravano “di alta esperienza in tema di investimenti in strumenti finanziari”. Ma la propensione al rischio del piccolo investitore privato non poteva certo essere valutata dalla banca sulla base di una dichiarazione di tal fatta, che avrebbe richiesto più attenzione, una nuova compilazione ed una esplicitazione della effettiva volontà dei predetti all’acquisto di titoli emessi da una finanziaria olandese.

La Corte, nel condannare la Banca, ha ritenuto trattarsi di un grave inadempimento contrattuale ex art. 1453 c.c. dalla stessa operato, annullando gli ordini di acquisto e condannando la stessa alla restituzione delle somme maggiorate degli oneri accessori.

“Per chi volesse far valere i propri diritti essendo incorso in operazioni similari – spiega il legale nisseno – l’Adusbef ricorda che è sempre possibile il ricorso alla tutela giurisdizionale se non sono passati 10 anni dal fatto o da una qualsiasi comunicazione (raccomandata) che possa avere interrotto i termini prescrizionali”.

Caltanissetta|obbligazionisti nisseni truffati.|Vittoria dell’Adusbef nel “caso Parmalat” 2017-07-05
Tags Caltanissetta|obbligazionisti nisseni truffati.|Vittoria dell’Adusbef nel “caso Parmalat”
Facebook WhatsAppt Telegram Email Print Di più
Articolo precedente:

Scat, al via le corse domenicali: Attivato anche il collegamento con l’abbazia di Santo Spirito

Articolo successivo:

Ripubblicato il bando rivolto a operatori economici, privati, per la gestione di aiuole comunali

Articoli Correlati

Caltanissetta, detenuto tenta il suicidio: agenti lo salvano

Caltanissetta, detenuto tenta il suicidio: agenti lo salvano

La consigliera di Sommatino Angela Cocita assolta dall’accusa di abuso di ufficio

La consigliera di Sommatino Angela Cocita assolta dall’accusa di abuso di ufficio

Poliziotto bastonato si salva con il taser, Fsp Polizia: “Dare questo prezioso strumento a tutti”

Poliziotto bastonato si salva con il taser, Fsp Polizia: “Dare questo prezioso strumento a tutti”

Lascia un commento Annulla risposta

Devi essere connesso per inviare un commento.

  • Home page
  • Privacy Policy
  • Contatti
GiornaleNisseno.com è una testata giornalistica registrata presso il Tribunale di Caltanissetta N.180 del 5/11/2003 – ROC: 35310 - Partita IVA: 02960360853 - Direttore Resp.: Danila Bonsangue. Redazione Giornale Nisseno: giornalenissenoredazione@gmail.com - Tel. 329.6468511