• Home page
  • Contatti

Giornale Nisseno

  • Home
  • Attualità
  • Cronaca
  • Cultura
  • Politica
  • Riceviamo e pubblichiamo
  • Regione
  • Sport
  • Contatti
Ultime notizie:
  • Bata apre un nuovo store a Gela   |   06 Giu 2023

  • Caltanissetta, restauro antico gasometro. Italia Nostra: “Bisogna far presto, altrimenti si rischia di perdere il finanziamento”   |   06 Giu 2023

  • Caro spiaggia 2023: i dati di Federconsumatori   |   06 Giu 2023

  • Gela, i Carabinieri nelle scuole per parlare di legalità   |   06 Giu 2023

  • Caltanissetta, supereroi acrobatici all’ospedale Sant’Elia   |   05 Giu 2023

  • La pazienza, protagonista al congresso dei Testimoni di Geova a Caltanissetta   |   05 Giu 2023

 
Home» Cronaca»Vigneto in un feudo confiscato

Vigneto in un feudo confiscato

Facebook WhatsAppt Telegram Email Print Di più

VALLELUNGA PRATAMENO – Un vigneto sperimentale confiscato alla mafia sarà gestito da tre cooperative di produzione che impianteranno circa 20 mila viti fra Polizzi Generosa  e Vallelunga Pratameno. Per la consegna delle terre è stato scelto un giorno in cui si ricorda il rapimento e l’assassinio del sindacalista Placido Rizzotto (nella foto), a cui è intestato un lotto di sei ettari su 150 complessivi. Placido Rizzotto nacque a Corleone il 2 gennaio di 100 anni fa. La sua morte risale al 10 marzo 1948. Le indagini su tale omicidio furono condotte dall’allora capitano dei carabinieri Carlo Alberto Dalla Chiesa. Il corpo di Rizzotto sarebbe stato gettato nelle foibe di Rocca Busambra, nei pressi di Corleone. Il 16 marzo 2012 il Consiglio dei ministri ha deciso i funerali di Stato per Placido Rizzotto, celebrati a Corleone il 24 maggio 2012 alla presenza del presidente della Repubblica, Giorgio Napolitano.

Vigneto in un feudo confiscato 2014-03-10
Tags Vigneto in un feudo confiscato
Facebook WhatsAppt Telegram Email Print Di più
Articolo precedente:

Raid ladresco in pasticceria, portati via 2 mila euro

Articolo successivo:

"Mercato del falso", operazione della Guardia di finanza

Articoli Correlati

Gela, i Carabinieri nelle scuole per parlare di legalità

Gela, i Carabinieri nelle scuole per parlare di legalità

Caltanissetta, controlli rifiuti: 12 non conformi su 25

Caltanissetta, controlli rifiuti: 12 non conformi su 25

Caltanissetta. L’Amministrazione comunale commemora Adnan Siddique, il giovane assassinato nel 2020 per avere difeso i braccianti dai caporali

Caltanissetta. L’Amministrazione comunale commemora Adnan Siddique, il giovane assassinato nel 2020 per avere difeso i braccianti dai caporali

Lascia un commento Annulla risposta

Devi essere connesso per inviare un commento.

  • Home page
  • Privacy Policy
  • Contatti
GiornaleNisseno.com è una testata giornalistica registrata presso il Tribunale di Caltanissetta N.180 del 5/11/2003 – ROC: 35310 - Partita IVA: 02960360853 - Direttore Resp.: Danila Bonsangue. Redazione Giornale Nisseno: giornalenissenoredazione@gmail.com - Tel. 329.6468511