CALTANISSETTA – Bilancio positivo quello tracciato dall’associazione d’imprese che hanno svolto per conto della Provincia il servizio di vigilanza venatoria, tutela dell’ambiente e della fauna, compresa la vigilanza antincendio e quella sulla pesca nelle acque interne. Le pattuglie sono state impegnate, per la stagione passata, il controllo del territorio provinciale con costanti appostamenti e perlustrazioni, rilevando diverse forme di infrazioni del calendario venatorio e delle norme vigenti in materia, sanzionate con verbali trasmessi alla Ripartizione faunistico-venatoria e alla stessa Provincia. Elevati verbali nei confronti di soggetti sorpresi ad esercitare attività venatoria in prossimità di strade provinciali, o risultati privi delle prescritte autorizzazioni in determinate aree; sanzionati anche cacciatori per irregolarità delle annotazioni sui tesserini venatori, o perché svolgevano attività in orari non consentiti dalla vigente normativa. Attenzione rivolta alle zone di maggiore pregio del territorio, in particolare quella denominata “Oasi Scala” in territorio di Mussomeli, ed alla Riserva naturale “Sughereta di Niscemi”, dove sono state colte in flagranza persone che praticavano la caccia di frodo munite di reti e furetti. Le pattuglie si sono distinte anche nel ritrovamentodi esemplari di volatili feriti appartenenti a specie protette.
Ultime notizie:
-
Caltanissetta Si Cura: “Non sembrano esserci alternative alla conversione del Dubini in una REMS” | 22 Mar 2023
-
Caltanissetta, trasportavano cocaina: arrestati marito e moglie | 22 Mar 2023
-
Caltanissetta. VI Commissione consiliare, Asp e associazioni a confronto sul futuro del parco Dubini | 22 Mar 2023
-
Caltanissetta, “Contemplando le Vare”: Via Crucis cittadina animata dai giovani nisseni | 21 Mar 2023
-
Giro di Sicilia: 4 milioni di euro per la sistemazione delle strade | 21 Mar 2023
-
Caltanissetta, al Teatro Margherita manifestazione in ricordo delle vittime di mafia | 21 Mar 2023