• Home page
  • Contatti

Giornale Nisseno

  • Home
  • Attualità
  • Cronaca
  • Cultura
  • Politica
  • Riceviamo e pubblichiamo
  • Regione
  • Sport
  • Contatti
Ultime notizie:
  • Bando per il conseguimento idoneità Gestore trasporto merci su strada per conto terzi   |   30 Mar 2023

  • Dalla Regione doni pasquali per i minori a rischio di disagio sociale   |   30 Mar 2023

  • Polizia Postale incontra studenti dell’istituto “Virgilio” di Mussomeli   |   30 Mar 2023

  • Audizione in commissione bilancio dell’ATI Idrico di Caltanissetta   |   30 Mar 2023

  • Testimoni di Geova, “Affrontare il futuro con fiducia”: due eventi a livello mondiale anche a Caltanissetta    |   30 Mar 2023

  • IncontrAutismo. La Cooperativa Infomedia di Caltanissetta, insieme ai ragazzi ed alle famiglie   |   30 Mar 2023

 
Home» Cronaca|Primo piano»Video. Operazione Piramide. Fiumi di cocaina tra Canicattì, Caltanissetta e piazze di spaccio di Agrigento

Video. Operazione Piramide. Fiumi di cocaina tra Canicattì, Caltanissetta e piazze di spaccio di Agrigento

Facebook WhatsAppt Telegram Email Print Di più

Alle prime luci dell’alba di oggi -27 dicembre c.a.- i Carabinieri del Comando Provinciale di Agrigento hanno arrestato 26 persone dislocate nelle province di Agrigento e Caltanissetta ritenute responsabili a vario titolo di reati in materia di spaccio di sostanza stupefacente del tipo cocaina e hashish.  L’indagine, condotta dai Carabinieri del Nucleo Operativo e Radiomobile della Compagnia di Agrigento e coordinata dal Procuratore della Repubblica di Agrigento, Dott. Luigi Patronaggio, e dal sostituto procuratore Dott.ssa Gloria Andreoli, iniziata nel mese di maggio del 2019, è culminata con l’emissione di un’Ordinanza di Applicazione della misura cautelare degli arresti domiciliari e del divieto di dimora, emessa dal Ufficio GIP del Tribunale di Agrigento che ha condiviso in pieno le risultanze investigative ed i gravi indizi di colpevolezza evidenziati dalla Procura di Agrigento.  I provvedimenti riguardano 7 soggetti sottoposti agli arresti domiciliari presso le rispettive abitazioni, due dei quali con l’applicazione del c.d. braccialetto elettronico, si tratta di:

Mirko Salvatore Rapisarda, di 40 anni di Gela; Ignazio Agrò, 63 anni di Racalmuto; Salvatore Carlino, 31 anni originario di San Cataldo e residente a Canicattì; Salvatore Vetro, 45 anni di Favara; Sabrina Beatrice Palmeri, 38enne di Favara;Calogero Busuito, 50 anni di Grotte; Gianluca Taibi, 42 anni di Racalmuto.

Gli altri 19 soggetti, residenti ad Agrigento, Racalmuto, San Cataldo, Grotte e Canicattì, sono stati invece sottoposti al Divieto di Dimora nella Provincia di Agrigento.

Si tratta di: Salvatore Busuito, di Ribera 21 anni ma residente a Grotte; Gianluca Attardo, 40 anni di Agrigento; Giuseppe Terrasi, 42 anni di Agrigento; Calogero Trupia,  36 anni di Agrigento; Alessandro Meli, 40 anni di Agrigento; Giuseppe Zambito, 59 anni di Realmonte; Michele Curcio,54 anni di Naro; Giuseppe Sorce, 34 anni di Canicattì;  Rosario Tannorella, 46 anni di Palma di Montechiaro; Salvatore Muratore,  48 anni di Canicattì; Antonio Giardina, 52 anni nato a Tortona ma residente a Canicattì; Mirko Benfante Picogna 39 anni, di Canicattì;  Giuseppe Di Bella, 38 anni di Canicattì; Carmelo Ventura, 40 anni di Canicattì; Lorenzo Virgone,  51 anni di Sommatino; Giuseppe Lalomia,  36 anni di San Cataldo ma residente a Canicattì; Francesco Albanito,  45 anni di San Cataldo ma residente a Canicattì; Gianluca Salvatore Mantione,  27 anni di San Cataldo ma residente a Racalmuto; Pietro Andrea Marchese Ragona,  30 anni nato a Caltanissetta e residente a Canicattì.

L’indagine, convenzionalmente denominata “Piramide” per via della struttura verticistica creatasi tra i vari pusher, collaboratori di questi ultimi e gli acquirenti, scaturisce da una tempestiva e mirata attività di p.g. volta a contrastare il massiccio flusso di cocaina che dalla provincia (Canicatti’ – Caltanissetta) giungeva sulle piazze di spaccio di Agrigento. L’attività investigativa è stata condotta sia con metodi tradizionali quali servizi di pedinamento e osservazione, sia con attività di natura tecnica quali intercettazioni telefoniche/ambientali e sistemi di localizzazione satellitare GPS. La strategia investigativa ha consentito di acquisire rilevanti riscontri probatori- sequestri –arresti e segnalazioni in seno agli indagati che si erano ricavati, ognuno, un ruolo ben definito nello smerciare la cocaina sia all’ingrosso, piazzando in maniera fluida quantitativi che si aggiravano tra i 50 ed i 100 gr., sia al dettaglio con la vendita delle singole dosi. Nel corso dell’attività sono stati sequestrati consistenti quantitativi di droga: circa 2 kg. di cocaina e 4 kg. di hashish. Sono stati operati 5 arresti in flagranza di reato e due denunce in stato di libertà, oltre a numerose segnalazioni amministrative riconducibili all’uso personale dello stupefacente operate a carico dei vari acquirenti. Il valore dello stupefacente sequestrato ammonta a circa 100 mila euro. Le posizioni degli indagati verranno sottoposte ad un primo vaglio del tribunale del riesame e successivamente al giudizio di merito del tribunale di Agrigento per l’accertamento, in contraddittorio tra le parti, della eventuale penale responsabilità degli stessi.

https://www.giornalenisseno.com/wp-content/uploads/2021/12/IMG_0851.mp4
Caltanissetta e piazze di spaccio di Agrigento|Canicattì|Carabinieri agrigento|Fiumi di cocaina|nomi arrestati|Operazione Piramide 2021-12-27
Tags Caltanissetta e piazze di spaccio di Agrigento|Canicattì|Carabinieri agrigento|Fiumi di cocaina|nomi arrestati|Operazione Piramide
Facebook WhatsAppt Telegram Email Print Di più
Articolo precedente:

Coronavirus provincia Caltanissetta. 2 vittime e 43 nuovi casi. Report

Articolo successivo:

Sicilia. Ex province, revocate le elezioni del 22 gennaio

Articoli Correlati

Canicattì. Assaltato distributore di benzina, rubati soldi e chiavi della cassaforte 

Autotrasporto: Accordo Firmato, per revocare fermo si attende ritocco delle Accise

Ospedale Sant’Elia. Amara storia di un anziano di San Cataldo: Applicano punti di sutura, lasciando frammenti di vetro sulla fronte.  

Lascia un commento Annulla risposta

Devi essere connesso per inviare un commento.

  • Home page
  • Privacy Policy
  • Contatti
GiornaleNisseno.com è una testata giornalistica registrata presso il Tribunale di Caltanissetta N.180 del 5/11/2003 – ROC: 35310 - Partita IVA: 02960360853 - Direttore Resp.: Danila Bonsangue. Redazione Giornale Nisseno: giornalenissenoredazione@gmail.com - Tel. 329.6468511