• Home page
  • Contatti

Giornale Nisseno

  • Home
  • Attualità
  • Cronaca
  • Cultura
  • Politica
  • Riceviamo e pubblichiamo
  • Regione
  • Sport
  • Contatti
Ultime notizie:
  • Caltanissetta, supereroi acrobatici all’ospedale Sant’Elia   |   05 Giu 2023

  • La pazienza, protagonista al congresso dei Testimoni di Geova a Caltanissetta   |   05 Giu 2023

  • A San Cataldo convegno dal titolo “Le Donne: il coraggio, la violenza e l’autodifesa”   |   05 Giu 2023

  • S.P. 38 Mussomeli-Caltanissetta: avviati i lavori di manutenzione straordinaria    |   05 Giu 2023

  • Caltanissetta, controlli rifiuti: 12 non conformi su 25   |   05 Giu 2023

  • Caltanissetta. L’Amministrazione comunale commemora Adnan Siddique, il giovane assassinato nel 2020 per avere difeso i braccianti dai caporali   |   05 Giu 2023

 
Home» Cronaca»Vicini al super boss Matteo Messina Denaro. Blitz della polizia, coinvolti: un sindaco, imprenditori, manager aziende pubbliche, agente polizia penitenziaria

Vicini al super boss Matteo Messina Denaro. Blitz della polizia, coinvolti: un sindaco, imprenditori, manager aziende pubbliche, agente polizia penitenziaria

Facebook WhatsAppt Telegram Email Print Di più

Presunti mafiosi del trapanese vicini al super boss di cosa nostra Matteo Messina Denaro. Blitz della Polizia su disposizione dei magistrati della Dda di Palermo, centinaia di agenti delle squadre mobili di Palermo e Trapani, supportati da quelli del Servizio centrale operativo.  Sono 13 i provvedimenti di fermo e 20 gli indagati tra i quali anche un sindaco, accusato di corruzione elettorale ed estorsione, e diversi imprenditori. Le accuse ipotizzate nei confronti degli indagati sono, a vario titolo, associazione mafiosa, estorsione, incendio,furto, favoreggiamento personale e corruzione elettorale, aggravati dal metodo mafioso. E’ Antonino Accardo il sindaco  del comune di Calatafimi Segesta (Trapani) indagato nell’ambito dell’inchiesta condotta dallo Sco della Polizia e coordinata dalla Dda di Palermo che ha portato al fermo di 13 mafiosi vicini al boss superlatitante Matteo Messina Denaro. Ad Accardo e’ stato notificato un avviso di garanzia con l’accusa di corruzione elettorale. Dalle intercettazioni e’ emerso che avrebbe pagato 50 euro a voto per le elezioni dell’anno scorso a sindaco. Insegnante in pensione, 73 anni, Accardo ha alle spalle alcune esperienze da assessore e consigliere comunale a Calatafimi. Tra gli indagati anche imprenditori incensurati e manager ai vertici di aziende pubbliche. Nell’indagine,  c’e’ anche Salvatore Barone, ex presidente del consiglio di amministrazione ed ex direttore dell’azienda per i trasporti Atm di Trapani. Barone, che e’ stato fermato con l’accusa di associazione mafiosa, e’ anche presidente della cantina sociale Kaggera di Calatafimi e secondo gli inquirenti era al servizio del capo della famiglia mafiosa locale, Nicolo’ Pidone,direttamente o attraverso il proprio uomo di fiducia, Gaetano Placenza, allevatore messo ai vertici della societa’, decideva chi assumere scegliendo il personale in modo da aiutare le famiglie dei detenuti mafiosi e disponeva che ad esponenti di Cosa Nostra venissero dati soldi. Tra le assunzioni piu’ importanti, volte a favorire i clan, figura quella di Veronica Musso, figlia del boss Calogero Musso, ergastolano, ex capo della “famiglia” di Vita. Barone, inoltre, avrebbe procurato voti al sindaco di Calatafimi Segesta (Trapani), Antonino Accardo, oggi indagato per corruzione elettorale. L’indagine e’ coordinata dal procuratore di Palermo Francesco Lo Voi, dall’aggiunto Paolo Guido e dai pm Francesca Dessi’ e Piero Padova.

 In manette in seguito al blitz di polizia è finito anche l’imprenditore agricolo Andrea Ingraldo, di origini agrigentine, accusato di concorso esterno in associazione mafiosa, per aver assunto fittiziamente il leader della famiglia di Calatafimi Nicolò Pidone, al fine, tra l’altro, di far figurare l’esistenza di una regolare posizione lavorativa per ottenere un trattamento meno afflittivo nell’ambito di un procedimento per l’irrogazione di una misura di sicurezza di cui è destinatario

blitz|denaro|Mafia|messina|polizia|trapanese 2020-12-15
Tags blitz|denaro|Mafia|messina|polizia|trapanese
Facebook WhatsAppt Telegram Email Print Di più
Articolo precedente:

Resuttano: Covid Free

Articolo successivo:

Competitività territoriale, Azzurra Cancelleri (M5S): “Dal governo notevole sostegno alle aree interne anche nella provincia nissena”

Articoli Correlati

Caltanissetta, controlli rifiuti: 12 non conformi su 25

Caltanissetta, controlli rifiuti: 12 non conformi su 25

Caltanissetta. L’Amministrazione comunale commemora Adnan Siddique, il giovane assassinato nel 2020 per avere difeso i braccianti dai caporali

Caltanissetta. L’Amministrazione comunale commemora Adnan Siddique, il giovane assassinato nel 2020 per avere difeso i braccianti dai caporali

Caltanissetta, Polizia esegue cinque arresti in provincia

Caltanissetta, Polizia esegue cinque arresti in provincia

Lascia un commento Annulla risposta

Devi essere connesso per inviare un commento.

  • Home page
  • Privacy Policy
  • Contatti
GiornaleNisseno.com è una testata giornalistica registrata presso il Tribunale di Caltanissetta N.180 del 5/11/2003 – ROC: 35310 - Partita IVA: 02960360853 - Direttore Resp.: Danila Bonsangue. Redazione Giornale Nisseno: giornalenissenoredazione@gmail.com - Tel. 329.6468511