• Home page
  • Contatti

Giornale Nisseno

  • Home
  • Attualità
  • Cronaca
  • Cultura
  • Politica
  • Riceviamo e pubblichiamo
  • Regione
  • Sport
  • Contatti
Ultime notizie:
  • Caltanissetta, “Oltre la paura”: mostra di arte contemporanea a Palazzo Moncada   |   23 Mar 2023

  • Turturici: “Altri 170.000 euro dal Comune di Caltanissetta all’ATO in liquidazione? Quali servizi eroga per la città?”   |   23 Mar 2023

  • Ambiente, la Sicilia risolve rilievi Ue sull’inquinamento delle acque   |   23 Mar 2023

  • Test tossicologico ai parlamentari, on. Giusi Savarino: “era ora!”   |   23 Mar 2023

  • Sommatino riavrà il Teatro Comunale, arrivato il Decreto Regionale per il 2023   |   23 Mar 2023

  • Francesco Agati: Global International Valuation Standard   |   23 Mar 2023

 
Home» Politica»Viadotto Petrulla Ss626, Azzurra Cancelleri: “Dopo il crollo del 2014 lavori fermi”

Viadotto Petrulla Ss626, Azzurra Cancelleri: “Dopo il crollo del 2014 lavori fermi”

Facebook WhatsAppt Telegram Email Print Di più

Non c’è traccia dei lavori al ponte Petrulla, in territorio di Caltanissetta, dopo il cedimento della campata avvenuto nel luglio 2014. La denuncia è della deputata alla Camera del Movimento Cinque Stelle Azzurra Cancelleri che ha interrogato il ministro delle Infrastrutture e dei Trasporti per chiedere di verificare se, e come, i 3 milioni di euro stanziati per i cantieri siano stati utilizzati.

“La somma – dice la Cancelleri – fu assegnata nel 2015, come è ben riscontrabile sul sito Anas e fu vincolata per i lavori di ricostruzioni della campata crollata, che sarebbero dovuti avvenire con l’utilizzo di nuove travi a cavi scorrevoli interni ed esterni e con la riparazione degli impalcati esistenti per un miglioramento delle condizioni di sicurezza preesistenti. La manutenzione prevedeva, tra l’altro, anche la sostituzione dei giunti esistenti, il rifacimento della pavimentazione e l’impermeabilizzazione dell’impalcato. Il viadotto doveva essere consegnato dopo sei mesi consecutivi, a partire dalla data del verbale di consegna. Ma ad oggi – denuncia la deputata – dei lavori neppure l’ombre e l’apertura appare sempre più distante”.

Il viadotto, lo ricordiamo, si spezzò in due, oramai tre estati fa, proprio mentre in quel momento transitavano due automobilisti, che solo per un caso fortuito, non ebbero conseguenze. “Da allora – prosegue la deputata pentastellata – la 626 Gela – Caltanissetta è uno dei collegamenti alternativi, quindi molto trafficato ed il numero di incidenti lungo questo tratto è cresciuto: basti pensare che solo nella giornata del 19 maggio, a distanza di un’ora, se ne sono verificati. Per spostarsi da Licata verso l’entroterra siciliano e viceversa, gli automobilisti – denuncia Azzurra Cancelleri – sono costretti a percorrere una serie di strade secondarie con i disagi che si possono immaginare. Per fare un esempio, l’unica strada che collega Licata con Campobello di Licata, Ravanusa e Canicattì ma anche con alcuni centri del nisseno, è la vecchia statale 123 che passa da contrada Sant’Oliva e passando per una serie di tornanti, si inerpica fino a raggiungere la zona collinare. Un percorso che, com’è comprensibile, allunga di molto i tempi di percorrenza”.

“Il Governo ascolti questo ennesimo appello – aggiunge la Cancelleri – per restituire ai cittadini il diritto a muoversi su strade sicure e senza interminabili giri dell’Isola. La chiusura ha reso impossibile i collegamenti anche con le zone di mare danneggiando gli operatori turistici che, già dalla stagione scorsa, subiscono gravi perdite economiche”.

“La viabilità siciliana è indispensabile per la crescita turistica, quindi economica della nostra isola. Non possiamo ancora permetterci ritardi alla manutenzione ordinaria e straordinaria delle nostre strade. Il Ministro accerti eventuali responsabilità dell’Anas e – conclude la Cancelleri – ci dica cosa intende fare per vigilare con più puntualità sui cantieri”.

Azzurra Cancelleri: "Dopo il crollo del 2014 lavori fermi"|Caltanissetta|Viadotto Petrulla Ss626 2017-05-26
Tags Azzurra Cancelleri: "Dopo il crollo del 2014 lavori fermi"|Caltanissetta|Viadotto Petrulla Ss626
Facebook WhatsAppt Telegram Email Print Di più
Articolo precedente:

L’istituto “Di Rocco” di San Cataldo inaugura lapide e giardino in memoria del giudice Rosario Livatino

Articolo successivo:

Caltanissetta, previsioni meteo per il WeekEnd

Articoli Correlati

Test tossicologico ai parlamentari, on. Giusi Savarino: “era ora!”

Test tossicologico ai parlamentari, on. Giusi Savarino: “era ora!”

Catania (FdI): Regione Siciliana punta alla Dop per la pasta di grano duro siciliano

Catania (FdI): Regione Siciliana punta alla Dop per la pasta di grano duro siciliano

San Cataldo. Lettera aperta dell’ex assessore Emma al sindaco

San Cataldo. Lettera aperta dell’ex assessore Emma al sindaco

Lascia un commento Annulla risposta

Devi essere connesso per inviare un commento.

  • Home page
  • Privacy Policy
  • Contatti
GiornaleNisseno.com è una testata giornalistica registrata presso il Tribunale di Caltanissetta N.180 del 5/11/2003 – ROC: 35310 - Partita IVA: 02960360853 - Direttore Resp.: Danila Bonsangue. Redazione Giornale Nisseno: giornalenissenoredazione@gmail.com - Tel. 329.6468511