• Home page
  • Contatti

Giornale Nisseno

  • Home
  • Attualità
  • Cronaca
  • Cultura
  • Politica
  • Riceviamo e pubblichiamo
  • Regione
  • Sport
  • Contatti
Ultime notizie:
  • San Cataldo, ottima prestazione in campo internazionale per Salvatore Lo monaco   |   26 Mar 2023

  • San Cataldo, avviso contributi mensa scolastica   |   26 Mar 2023

  • Carnevale Estivo Canicattinese: dal 19 al 21 maggio   |   26 Mar 2023

  • Armando Turturici: Caltanissetta Città del Natale? Si inizi a lavorarci!   |   26 Mar 2023

  • Fiamme Oro Caltanissetta: qualificazione ai Campionati Italiani Assoluti di pesistica   |   26 Mar 2023

  • Francesco Agati: Fotovoltaico nella piana di Gela, è l’obiettivo di tutti   |   25 Mar 2023

 
Home» Redazione»Viabilità: vertenza Cmc, verso sblocco pagamenti e riapertura cantieri. Cento imprese creditrici e 2.500 lavoratori senza stipendio

Viabilità: vertenza Cmc, verso sblocco pagamenti e riapertura cantieri. Cento imprese creditrici e 2.500 lavoratori senza stipendio

Facebook WhatsAppt Telegram Email Print Di più

Si delinea un’ipotesi di soluzione per la vertenza che coinvolge oltre 100 imprese siciliane creditrici del gruppo Cmc di Ravenna in crisi finanziaria, e dei 2.500 dipendenti che non percepiscono lo stipendio da diversi mesi.

A seguito di una fitta serie di incontri a Roma, la Cmc ha dato indicazioni ad Anas di girare direttamente alle imprese alcuni pagamenti che l’ente ha in itinere, e che saranno determinanti ai fini della ripresa delle attività lavorative.

Infatti alle imprese è stata chiesta una graduale riapertura dei cantieri.

Questi pagamenti servirebbero a mettere le imprese nelle condizioni di corrispondere parte delle spettanze ai dipendenti e ai fornitori e di sbloccare i Durc, condizioni essenziali per potere accettare di riprendere l’esecuzione dei nuovi lavori – che sarebbero pagati successivamente e direttamente dall’Anas – in alcune porzioni di cantieri già prossimi al termine o comunque tali da rendere funzionali alcuni tratti di strada, anche al fine di limitare i disagi al traffico e alle popolazioni coinvolte.

La riunione del Comitato dei creditori, nel considerare queste somme come anticipo sul totale dei lavori già eseguiti per oltre 50 milioni di euro e non ancora saldati dai general contractor Empedocle e Bolognetta, ha approvato all’unanimità la proposta della Cmc e ha deciso di raccogliere le ultime forze residue e di riaprire appena possibile i cantieri “per senso di responsabilità nei confronti dell’intera Sicilia, consapevoli di dovere affrontare ulteriori enormi sacrifici e di dovere chiedere ancora pazienza e condivisione di sofferenze a dipendenti, fornitori e banche”.
“Siamo grati – ha concluso il Comitato – al governo regionale per la disponibilità fin qui data ad anticiparci i crediti e a tutti coloro, fra i quali l’amministrazione comunale e il vescovo di Caltanissetta, tutti i sindaci dei territori coinvolti e i tanti, politici, associazioni, sindacati e semplici cittadini, che hanno assunto posizioni chiare e determinate a sostegno della nostra causa e che ci hanno aiutato a ottenere ascolto, attenzione e disponibilità”.(qds)

Cento imprese creditrici|e2.500 lavoratori senza stipendio|riapertura cantieri|sblocco pagamenti|vertenza Cmc|Viabilità 2019-02-16
Tags Cento imprese creditrici|e2.500 lavoratori senza stipendio|riapertura cantieri|sblocco pagamenti|vertenza Cmc|Viabilità
Facebook WhatsAppt Telegram Email Print Di più
Articolo precedente:

Problema con l’ascensore di Palazzo Moncada per un’alunna diversamente abile. Il sindaco contatta i genitori

Articolo successivo:

La Pro Nissa vince per 6 a 1 sul Palermo Futsal Eightyniners ad allunga a +15 dal Monreale. Doppietta del capocannoniere Borges nel giorno del suo compleanno

Articoli Correlati

Regione siciliana insedia Osservatorio sul fenomeno migratorio

Regione siciliana insedia Osservatorio sul fenomeno migratorio

Si schianta con lo scooter contro un’auto, 16enne perde la vita ad Acireale

Si schianta con lo scooter contro un’auto, 16enne perde la vita ad Acireale

Ragusa-Catania, pubblicate le graduatorie per la realizzazione dei quattro lotti

Ragusa-Catania, pubblicate le graduatorie per la realizzazione dei quattro lotti

Lascia un commento Annulla risposta

Devi essere connesso per inviare un commento.

  • Home page
  • Privacy Policy
  • Contatti
GiornaleNisseno.com è una testata giornalistica registrata presso il Tribunale di Caltanissetta N.180 del 5/11/2003 – ROC: 35310 - Partita IVA: 02960360853 - Direttore Resp.: Danila Bonsangue. Redazione Giornale Nisseno: giornalenissenoredazione@gmail.com - Tel. 329.6468511