• Home page
  • Contatti

Giornale Nisseno

  • Home
  • Attualità
  • Cronaca
  • Cultura
  • Politica
  • Riceviamo e pubblichiamo
  • Regione
  • Sport
  • Contatti
Ultime notizie:
  • San Cataldo, associazione Santissima Passione di Cristo protagonista della Settimana Santa    |   31 Mar 2023

  • Caltanissetta, problema randagismo: avviare serio piano di contenimento   |   31 Mar 2023

  • Caltanissetta, in auto privo di sensi: rifiuta accertamento stato di ebbrezza alcolica   |   31 Mar 2023

  • Francesco Agati: Istallazione in condominio dell’ascensore   |   31 Mar 2023

  • Caltanissetta, da domani in pagamento le pensioni di aprile   |   31 Mar 2023

  • Crisi idrica, riunito tavolo tecnico   |   31 Mar 2023

 
Home» Cronaca|Primo piano»Venerdì Santo: “Il Signore della Città”

Venerdì Santo: “Il Signore della Città”

Facebook WhatsAppt Telegram Email Print Di più

[embed_video id=124303]La processione del “Signore della Città”, conosciuta anche come processione del “Cristo Nero”, è in assoluto il rito religioso più sentito dai nisseni per il suo enorme carico emotivo e devozionale che pervade tutta la città durante il Venerdì Santo. Nel giorno della morte di Gesù viene portato in processione un Cristo di legno d’ebano di stile bizantino risalente al 1300 d.c., e per questo uno dei crocifissi in assoluto più antichi della Sicilia, custodito dentro un baldacchino del 1876 d’oro e addobbato con splendidi fiori.

La tradizione narra che diversi secoli fa due fogliamari, raccoglitori di erbe amare selvatiche, entrando in una grotta appena fuori le mura della città, nel largo Scribani che si trova nell’attuale incrocio fra via Roma e viale Amedeo, videro un crocifisso di legno attorniato da due candele accese. Il fatto per i tempi eclatante portò la città ad adottare quel crocifisso come Protettore dei nisseni. Il crocifisso fu collocato inizialmente nella chiesa di San Leonardo dal Riva che era una filiale di Santo Spirito. Quando questa chiesa fu distrutta nel XVIII secolo il crocifisso fu portato presso la chiesa di San Nicola di Bari che per questo motivo cambiò nome in “Signore della città”. Il Crocifisso, per il suo caratteristico colore scuro, viene volgarmente chiamato Cristo nero.

Caltanissetta|Venerdì Santo: "Il Signore della Città" 2017-04-14
Tags Caltanissetta|Venerdì Santo: "Il Signore della Città"
Facebook WhatsAppt Telegram Email Print Di più
Articolo precedente:

Il Capitano della Real Maestranza inizia le visite per portare gli auguri di Pasqua

Articolo successivo:

Caltanissetta , meteo weekend di Pasqua

Articoli Correlati

Canicattì. Assaltato distributore di benzina, rubati soldi e chiavi della cassaforte 

Autotrasporto: Accordo Firmato, per revocare fermo si attende ritocco delle Accise

Ospedale Sant’Elia. Amara storia di un anziano di San Cataldo: Applicano punti di sutura, lasciando frammenti di vetro sulla fronte.  

Lascia un commento Annulla risposta

Devi essere connesso per inviare un commento.

  • Home page
  • Privacy Policy
  • Contatti
GiornaleNisseno.com è una testata giornalistica registrata presso il Tribunale di Caltanissetta N.180 del 5/11/2003 – ROC: 35310 - Partita IVA: 02960360853 - Direttore Resp.: Danila Bonsangue. Redazione Giornale Nisseno: giornalenissenoredazione@gmail.com - Tel. 329.6468511