• Home page
  • Contatti

Giornale Nisseno

  • Home
  • Attualità
  • Cronaca
  • Cultura
  • Politica
  • Riceviamo e pubblichiamo
  • Regione
  • Sport
  • Contatti
Ultime notizie:
  • Caltanissetta, “Opportunity – Scuole aperte e solidali”: approvato il progetto di Cooperativa Etnos   |   23 Mar 2023

  • Settimana Santa Sancataldese, “Li Jorna di la Passione”: valorizzazione delle antiche tradizioni   |   23 Mar 2023

  • Tour dei Borghi Nisseni: ecco come partecipare    |   23 Mar 2023

  • Caltanissetta, Real Maestranza in visita dal Prefetto   |   23 Mar 2023

  • Un concorso di idee per la realizzazione del nuovo Policlinico di Palermo   |   23 Mar 2023

  • Caltanissetta, Centro per l’impiego: attivo il nuovo canale telegram   |   23 Mar 2023

 
Home» Redazione»Vecchi debiti con Equitalia? Arriva la sanatoria: ecco tutto quello che devi sapere

Vecchi debiti con Equitalia? Arriva la sanatoria: ecco tutto quello che devi sapere

Facebook WhatsAppt Telegram Email Print Di più

adnkronoss Obbligare Equitalia ad accettare la rateizzazione dei debito dei cittadini insolventi con l’erario o con l’Inps. Anna Maria Bernini, ex ministro delle Politiche Ue nel governo Berlusconi IV e oggi senatrice di FI, vuole lanciare un salvagente a chi se la passa male con il fisco. Insieme al collega Emilio Floris e dietro l’impulso di Italo Furlotti, presidente del ‘Movimento oppressi dal fisco’, ha depositato e presentato ieri al Senato un testo sul quale, ha assicurato, si impegnerà a raccogliere tutte le firme dei senatori.

Il ddl di ‘rottamazione dei ruoli’ (così denominato dalla stessa Bernini) è destinato a due diverse tipologie di cittadini:

– in ‘grave difficoltà finanziaria’, ovvero con un debito per oltre il 50% precedente al 31 dicembre 2010;

– in ‘momentanea difficoltà finanziaria’, con un debito oltre il 50% precedente al 21 dicembre 2012.

I primi accettano il pagamento integrale dell’Iva, pagamento integrale contributi o il 75% dei tributi, ottenendo lo stralcio integrale di sanzioni, interessi e dell’aggio di riscossione.

Quelli in momentanea accettano lo stesso trattamento, pagando il 95,5% dei tributi, fermi restando lo stralcio come nel caso precedente.

Per importi inferiori a 50mila euro, il debito si estingue con 8 rate trimestrali pagabili in 2 anni.

Per quelli superiori a 50mila euro: 12 rate trimestrali, pagabili in 3 anni.

“Non è un condono – ha spiegato Bernini – perché non ha come destinatari dei biechi evasori fiscali ma persone normali che lavorano – artigiani, commercianti, imprenditori – che a fine mese si trovano davanti al drammatico interrogativo se pagare il mutuo, i dipendenti o le rate del fisco. E dato che la soglia della povertà è aumentata drasticamente, non di rado a domandarsi come fare per mantenere i figli e la famiglia e con quali soldi comprare da mangiare”.

Le cifre non lasciano scampo: al 28 febbraio 2015, scrive Bernini, le somme iscritte a ruolo a carico dell’agente della riscossione ammontavano a 682,2 miliardi ma 580,2 di questi sono da considerare prudenzialmente inesigibili e il loro recupero risulta incerto. “Invece, con la nostra proposta, l’erario è in grado di recuperare questi crediti”, ha assicurato la senatrice di FI.

“Ora – ha spiegato Bernini – il contribuente va da Equitalia e chiede ‘per favore’ di poter negoziare un piano di rientro. Con la nostra proposta invertiamo l’ordine dei fattori: obblighiamo l’agente della riscossione, sulle base di un calcolo aritmetico che consente all’erario di recuperare i crediti deteriorati, riducendo l’importo del capitale eliminando gli interessi, ad accettare un piano concordato di rientro, con una rateizzazione compatibile con le possibilità finanziarie del contribuente”.

contribuenti|fisco 2016-03-18
Tags contribuenti|fisco
Facebook WhatsAppt Telegram Email Print Di più
Articolo precedente:

Tavolata di San Giuseppe sul tema: “No allo spreco, Si alla solidarietà”

Articolo successivo:

Al mercatino settimanale di Pian del Lago di un vero e proprio racket di estortori , ecco cosa succede

Articoli Correlati

Regione siciliana insedia Osservatorio sul fenomeno migratorio

Regione siciliana insedia Osservatorio sul fenomeno migratorio

Si schianta con lo scooter contro un’auto, 16enne perde la vita ad Acireale

Si schianta con lo scooter contro un’auto, 16enne perde la vita ad Acireale

Ragusa-Catania, pubblicate le graduatorie per la realizzazione dei quattro lotti

Ragusa-Catania, pubblicate le graduatorie per la realizzazione dei quattro lotti

Lascia un commento Annulla risposta

Devi essere connesso per inviare un commento.

  • Home page
  • Privacy Policy
  • Contatti
GiornaleNisseno.com è una testata giornalistica registrata presso il Tribunale di Caltanissetta N.180 del 5/11/2003 – ROC: 35310 - Partita IVA: 02960360853 - Direttore Resp.: Danila Bonsangue. Redazione Giornale Nisseno: giornalenissenoredazione@gmail.com - Tel. 329.6468511