• Home page
  • Contatti

Giornale Nisseno

  • Home
  • Attualità
  • Cronaca
  • Cultura
  • Politica
  • Riceviamo e pubblichiamo
  • Regione
  • Sport
  • Contatti
Ultime notizie:
  • Caltanissetta, “Come fosse un fiore”: presentazione del libro di Anna Giannone   |   21 Mar 2023

  • Caltanissetta, sequestrati 54 autoveicoli per un valore di oltre 1.000.000 di euro: 9 misure cautelari   |   21 Mar 2023

  • Softair, grande successo per il X Ricognitori Himera di Caltanissetta al campionato di Pattuglia a Lungo Raggio   |   20 Mar 2023

  • Caltanissetta, apposizione “Targa Etica” Panathlon negli impianti sportivi   |   20 Mar 2023

  • L’omaggio di Licata a Rosa Balistreri: il 26 marzo trekking urbano, musica e arte   |   20 Mar 2023

  • Caltanissetta, gli agenti della polizia ferroviaria incontrano gli studenti del “Volta”   |   20 Mar 2023

 
Home» Cultura»Valle dei Templi: prima domenica del mese gratuita tra i mandorli fioriti

Valle dei Templi: prima domenica del mese gratuita tra i mandorli fioriti

Facebook WhatsAppt Telegram Email Print Di più

La Valle dei Templi è un unico giardino fiorito: complice un inverno non rigido, i fiori dei mandorli sono già sbocciati, un vero Eden di petali bianchi che accompagnano verso i templi dorati. Uno spettacolo, di cui il pubblico potrà godere liberamente questa domenica (5 febbraio) quando torna l’apertura gratuita di ogni inizio mese. Quale migliore occasione per scoprire (o riscoprire) la Valle, magari dedicandosi a percorsi inconsueti? Sarà uno spettacolo anche per gli stessi cittadini, abituati a tanta bellezza. O magari si può raggiungere il Museo archeologico Griffo – anch’esso ad ingresso gratuito la prossima domenica – dove è ancora visitabile la mostra “Vignette al Museo” di  Daniela Vetro realizzata dal Parco archeologico e paesaggistico in collaborazione con CoopCulture: una lettura a fumetti del sito, dedicata ai più piccoli, che ha riscosso un enorme successo, tanto da decidere di prorogarla fino al 26 febbraio.

Ma si possono anche prenotare percorsi immersivi, curati da CoopCulture, alla scoperta di zone della Valle meno conosciute. Questo mese l’unica occasione – da non perdere – sarà domenica alle 15,30, un’esperienza che coniuga la visita al tratto principale del sito archeologico con l’itinerario dei percorsi sotterranei, quindi a due fasi diverse di vita della Valle dei Templi: i visitatori potranno accedere, guidati dagli archeologi, al cuore dell’antica città greca di Akràgas, per poi proseguire in un virtuale viaggio nel tempo, fino al periodo paleocristiano che racconta la Valle dopo i greci, documentato dalle straordinarie catacombe, non fruibili con il semplice biglietto della Valle.

Ticket: 15 euro. Visite: 5 febbraio, poi da marzo fruibile nei weekend. 

Tre turni di visita (tutte le domeniche di febbraio, alle 10.30 e alle 11.45, da marzo anche nei weekend) sono invece dedicati alla cosiddetta “Via dei sepolcri”, nelle necropoli delle prime comunità di cristiani agrigentini. Dal Tempio della Concordia si percorre l’antico asse viario greco, fino alla Grotta Fragapane, la catacomba più grande della Valle dei Templi. Un’esperienza indimenticabile, perché si accede ad un contesto sepolcrale sotterraneo straordinario, tra arcosoli, formae e sepolture occultate all’interno di grandi catacombe, collegate da percorsi sotterranei impervi ma sicuri. Il tragitto conduce poi fuori dalle mura di fortificazione, lungo un sentiero esterno che raggiunge di nuovo il Tempio della Concordia. 

Ticket: 10 euro. Visite con gli archeologi: tutte le domeniche di febbraio, poi da marzo fruibile nei weekend.

Il Parco archeologico e paesaggistico Valle dei Templi è visitabile ogni giorno dalle 8.30 alle 20 (la prima domenica del mese sempre gratuitamente), sono aperte le due biglietterie agli ingressi Giunone e Porta V. Il Museo archeologico Pietro Griffo è visitabile dalle 9 alle 19,30. Per prenotare le visite guidate: www.coopculture.it

Valle dei Templi 2023-02-03
Tags Valle dei Templi
Facebook WhatsAppt Telegram Email Print Di più
Articolo precedente:

Siccità, il piano dell’Autorità di bacino per affrontare la carenza di piogge

Articolo successivo:

Nel Nisseno 23enne tratto in arresto per detenzione illegale di arma e munizioni

Articoli Correlati

Caltanissetta, “Come fosse un fiore”: presentazione del libro di Anna Giannone

Caltanissetta, “Come fosse un fiore”: presentazione del libro di Anna Giannone

L’omaggio di Licata a Rosa Balistreri: il 26 marzo trekking urbano, musica e arte

L’omaggio di Licata a Rosa Balistreri: il 26 marzo trekking urbano, musica e arte

Caltanissetta, gli agenti della polizia ferroviaria incontrano gli studenti del “Volta”

Caltanissetta, gli agenti della polizia ferroviaria incontrano gli studenti del “Volta”

Lascia un commento Annulla risposta

Devi essere connesso per inviare un commento.

  • Home page
  • Privacy Policy
  • Contatti
GiornaleNisseno.com è una testata giornalistica registrata presso il Tribunale di Caltanissetta N.180 del 5/11/2003 – ROC: 35310 - Partita IVA: 02960360853 - Direttore Resp.: Danila Bonsangue. Redazione Giornale Nisseno: giornalenissenoredazione@gmail.com - Tel. 329.6468511