Giornale

  • Home
  • Attualità
  • Cronaca
  • Cultura
  • Politica
  • Riceviamo e pubblichiamo
  • Regione
  • Sport
Ultime notizie:
  • Coronavirus provincia Caltanissetta: 146 nuovi casi e 2 vittime nel capoluogo     |   21 Mag 2022

  • San Leone. Ragazzo disperso in mare, ricerche con elicottero e motovedette     |   21 Mag 2022

  • Il fotografo di Riesi, Giuseppe Calascibetta, con il suo scatto “Vita” in mostra a Siena     |   21 Mag 2022

  • Sommatino, Miss Summer: Desiana Bruno, reginetta in carica, protagonista di uno spot     |   21 Mag 2022

  • Coronavirus Sicilia, 21 maggio, 1998 nuovi casi     |   21 Mag 2022

  • Coronavirus provincia Agrigento, 227 nuovi casi e 2 vittime     |   21 Mag 2022

 
Home» Cultura»Valle dei Templi di Agrigento: si torna a scavare nel sito del Teatro ellenistico

Valle dei Templi di Agrigento: si torna a scavare nel sito del Teatro ellenistico

Facebook Twitter WhatsAppt Email Print Di più

E’ stato uno dei grandi rebus degli archeologi almeno fino al 2016, quando fu scoperto il sito del teatro ellenistico della Valle dei Templi di Agrigento. La comunità internazionale riversò la sua attenzione su Agrigento e due ulteriori campagne di scavo sono riuscite a portare alla luce una parte del monumento. Poi un lungo stop, in parte dovuto alla pandemia che ha bloccato i siti e le attività culturali. Oggi finalmente si riapre il cantiere di scavo e riparte il lavoro degli archeologi che nel corso di questi ultimi anni hanno catalogato e studiato i primi reperti rinvenuti, alcuni splendidi. Una prima tranche di progetto di 200 mila euro finanziato dal Parco, che durerà  sei mesi  e mira a portare alla luce l’edificio monumentale, che, affacciandosi sul palcoscenico naturale della collina dei templi, costituiva l’ingresso scenografico all’area pubblica della città ellenistico-romana. E sarà un “cantiere aperto” con la possibilità di seguire gli scavi in un’area che è rimasta finora interdetta al pubblico.

La nuova campagna che si è aperta oggi – alla presenza dell’assessore regionale ai Beni culturali Alberto Samonà, del sindaco di Agrigento Franco Miccichè, degli assessori alla Cultura Costantino Ciulla e alle Pari Opportunità Roberta Lala, del presidente del Consiglio comunale Giovanni Civiltà; del direttore della Valle dei Templi Roberto Sciarratta, che dirigerà i lavori insieme alle archeologhe del Parco, Valentina Caminneci, Maria Concetta Parello, Maria Serena Rizzo – permetterà di indagare la parte centrale e meridionale del teatro, sperando che l’interramento abbia mantenuto le strutture in un migliore stato di conservazione.

 “Sono felice di essere testimone della ripresa di una campagna di scavi tra le più attese – sottolinea l’assessore dei Beni culturali e dell’Identità siciliana, Alberto Samonà – che consentirà di riportare alla luce il teatro ellenistico di Akragas, la cui proverbiale monumentalità genera nel mondo scientifico un’aspettativa carica di emozione. E’ stata tra le scoperte archeologiche più significative degli ultimi anni che aggiunge un altro importante tassello alla ricostruzione dell’antica Agrigento, definendo ancora meglio la struttura e il contesto delle grandi città siciliane dell’antichità. Il Governo regionale punta molto sulla ripresa dei cantieri di scavo, consapevole che l’unicità della Sicilia sta nella forza della sua storia, nella grandezza dei monumenti e nella bellezza della natura che rende ogni esperienza unica e irripetibile”. L’assessore ha annunciato che la Regione interverrà per far poi proseguire i lavori di scavo, una volta completato questo primo progetto.

“Si lavorerà in completa sicurezza, per un’area molto estesa, coinvolgendo i visitatori, che potranno seguire gli scavi – spiega il direttore del Parco archeologico Valle dei Templi, Roberto Sciarratta -, un “cantiere aperto” che ospiterà anche momenti didattico – divulgativi. Alle ricerche parteciperà anche l’archeologo Luigi Caliò, dell’Università di Catania: secondo la Convenzione scientifica stipulata con il Parco della Valle dei Templi, gli studenti potranno partecipare a tirocini durante la campagna di scavo”. Sono già previste delle visite condotte dalle archeologhe che permetteranno di approfondire il lavoro del cantiere.

IL TEATRO ELLENISTICO DELLA VALLE DEI TEMPLI

E’ stato uno dei grandi rebus degli archeologi che si sono interrogati a lungo e avevano avviato numerose campagne di scavo per individuare il luogo dove il monaco domenicano Tommaso Fazello a metà Cinquecento, asseriva di aver visto  i resti appena riconoscibili delle fondazioni di un imponente edificio teatrale, un tempo altissimo, non lontano dalla chiesa di San Nicola. Intorno agli anni Venti del secolo scorso iniziarono le ricerche, finanziate dal mecenate inglese Alexander Hardcastle, che impiegò tutti i suoi beni (e la sua vita) negli scavi alla Valle dei Templi: nulla di fatto, e neanche il soprintendente Pietro Griffo, vent’anni dopo, sarebbe riuscito ad individuare il sito, ma scavi posteriori permetteranno di portare alla luce i resti monumentali dell’agorà della greca Akragas e del foro della romana Agrigentum. Mancava però il teatro. Soltanto nell’estate del 2016 il  team di ricercatori composto dalle archeologhe del Parco della Valle dei Templi, del Politecnico di Bari e dell’Università di Catania, riesce ad identificare il sito, dopo un’accurata rilettura complessiva dell’urbanistica e della città antica. Il Fazello, dunque, aveva ragione: il teatro costituiva la quinta monumentale dell’agorà, non lontano, appunto,  dalla chiesa di San Nicola. Da questa prima scoperta si avviano indagini preventive – condotte in collaborazione con l’Università del Molise, il CNR e l’Università Kore di Enna – per due campagne di scavo, tra il 2016 ed il 2018, che  porteranno alla luce parte del monumento. La prima ad essere individuata è la summa cavea (la parte più alta dell’anfiteatro in cui prendeva posto la plebe, mentre senatori e ceti equestri sedevano rispettivamente nell’ima cavea rivestita in marmo e nella media cavea), quasi del tutto distrutta. Via via che andavano avanti gli scavi, è emerso un sistema di camere cieche e contigue a forma trapezoidale, che seguivano il muro curvo e sostenevano la gradinata. Al centro, sempre all’altezza della summa cavea, uno stretto passaggio collegava l’agorà al teatro, che sfruttava l’andamento del terreno. I saggi hanno portato alla luce una parte dei gradini dell’anfiteatro, e il muro di contenimento della cavea, ma rimangono ancora da indagare la parte centrale e meridionale dello spazio, la situazione del koilon (la gradinata), e dell’orchestra rispetto alla scena.

Il team di archeologhe del Parco Valle dei Templi ha comunque appurato due distinte fasi del teatro di Agrigento: una più antica tra il IV-III a.C., con un edificio più piccolo (circa 70 m di diametro), che sarebbe stato ampliato nella seconda fase, intorno al II secolo a.C., alla fine della seconda guerra punica. Il nuovo spazio poggiava sul lato settentrionale ed occidentale sul sistema di camere trapezoidali, tornato alla luce: un theatron di circa 95 m di diametro,  sul  fronte meridionale della piazza pubblica che guardava alla Valle dei Templi, vero ingresso scenografico alla città ellenistica. Il lavoro delle studiose ha mirato al coinvolgimento della comunità agrigentina che, fino a questi ultimi anni e sulla scia delle recenti scoperte, sembra aver riscoperto il suo rapporto con la Valle. La grande eco mediatica sulla scoperta ha risvegliato l’amor proprio dei cittadini che hanno seguito lo sviluppo dei cantieri con una sorta di “solidale simpatia”, un’inversione di tendenza rispetto al passato in cui il Parco era soltanto un freno allo sviluppo urbano della città. Il “cantiere aperto” ha poi fatto il resto: il pubblico – appassionati e semplici curiosi, comunque coinvolti – ha avuto la possibilità di seguire da vicino i saggi in corso, e gli archeologi a turno sui social hanno informato su lavori e scoperte. Con il progetto di educazione al patrimonio Nea Akragas, lo scavo si è trasformato in una straordinaria opportunità formativa per gli studenti degli Istituti superiori che hanno partecipato a progetti di alternanza scuola-lavoro, affiancando gli esperti nello scavo, gioendo con loro per ogni reperto, scoprendo tecniche e procedure.

Teatro ellenistico|Valle dei Templi di Agrigento 2021-05-01
Tags Teatro ellenistico|Valle dei Templi di Agrigento
Facebook Twitter WhatsAppt Email Print Di più

Autore

Pubblicato da: Redazione Giornale Nisseno
Articolo precedente:

Confsal: evento” Giornata del lavoro per la Ripresa e la Rinascita”

Articolo successivo:

Migranti: in arrivo a Caltanissetta 190 da Lampedusa

Articoli Correlati

Il fotografo di Riesi, Giuseppe Calascibetta, con il suo scatto “Vita” in mostra a Siena  

Il fotografo di Riesi, Giuseppe Calascibetta, con il suo scatto “Vita” in mostra a Siena  

Sommatino, Miss Summer: Desiana Bruno, reginetta in carica, protagonista di uno spot  

Sommatino, Miss Summer: Desiana Bruno, reginetta in carica, protagonista di uno spot  

Caltanissetta, memorial Nuccia Grosso: tocca alla Monaca di Monza sedersi nel banco degli imputati 

Caltanissetta, memorial Nuccia Grosso: tocca alla Monaca di Monza sedersi nel banco degli imputati 

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Cerca

Cultura

  • Il fotografo di Riesi, Giuseppe Calascibetta, con il suo scatto “Vita” in mostra a Siena  

    Il fotografo di Riesi, Giuseppe Calascibetta, con il suo scatto “Vita” in mostra a Siena  

    admin 21 Mag 2022
  • Sommatino, Miss Summer: Desiana Bruno, reginetta in carica, protagonista di uno spot  

    Sommatino, Miss Summer: Desiana Bruno, reginetta in carica, protagonista di uno spot  

    admin 21 Mag 2022
  • Caltanissetta, memorial Nuccia Grosso: tocca alla Monaca di Monza sedersi nel banco degli imputati 

    Caltanissetta, memorial Nuccia Grosso: tocca alla Monaca di Monza sedersi nel banco degli imputati 

    admin 20 Mag 2022
  • Scuola Attiva 2022: La Leonardo Sciascia di Caltanissetta a Roma  

    Scuola Attiva 2022: La Leonardo Sciascia di Caltanissetta a Roma  

    admin 20 Mag 2022

Sport

  • Sport equestri, ad Ambelia via alla quarta “Fiera mediterranea del cavallo” 

    Sport equestri, ad Ambelia via alla quarta “Fiera mediterranea del cavallo” 

    admin 20 Mag 2022
  • La Nebrosport si gode i successi dello slalom di Novara di Sicilia

    La Nebrosport si gode i successi dello slalom di Novara di Sicilia

    admin 19 Mag 2022
  • Sport equestri, domani al via la quarta edizione della “Fiera mediterranea del cavallo” ad Ambelia 

    Sport equestri, domani al via la quarta edizione della “Fiera mediterranea del cavallo” ad Ambelia 

    admin 19 Mag 2022
  • Nemo propheta in patria: Arialdo Giammusso ha fatto rinascere la Nissa, stimato in altre città continua ad essere pugnalato a Caltanissetta 

    Nemo propheta in patria: Arialdo Giammusso ha fatto rinascere la Nissa, stimato in altre città continua ad essere pugnalato a Caltanissetta 

    admin 18 Mag 2022

Seguiteci su Facebook

Find us on Facebook

GiornaleNisseno
Editore: Cetty Tagliarini
Direttore responsabile: Danila Bonsangue

Redazione:
E-mail: giornalenissenoredazione@gmail.com
Tel: +39 342 64 86 756
Tel: +39 329 64 68 511

Commerciale:
E-mail: giornalenissenocommerciale@gmail.com
Tel: +39 329 64 68 511


Seguici

Newsletter

Rimani aggiornato e ricevi automaticamente tutte le news da GiornaleNisseno.com. Basta inserire la tua mail.

Ultime News

  • Sport equestri, ad Ambelia via alla quarta “Fiera mediterranea del cavallo” 

    Sport equestri, ad Ambelia via alla quarta “Fiera mediterranea del cavallo” 

    admin 20 Mag 2022
  • La Nebrosport si gode i successi dello slalom di Novara di Sicilia

    La Nebrosport si gode i successi dello slalom di Novara di Sicilia

    admin 19 Mag 2022
  • Sport equestri, domani al via la quarta edizione della “Fiera mediterranea del cavallo” ad Ambelia 

    Sport equestri, domani al via la quarta edizione della “Fiera mediterranea del cavallo” ad Ambelia 

    admin 19 Mag 2022
  • Nemo propheta in patria: Arialdo Giammusso ha fatto rinascere la Nissa, stimato in altre città continua ad essere pugnalato a Caltanissetta 

    Nemo propheta in patria: Arialdo Giammusso ha fatto rinascere la Nissa, stimato in altre città continua ad essere pugnalato a Caltanissetta 

    admin 18 Mag 2022
  • Sport equestri, tutto pronto per la quarta edizione della Fiera Mediterranea del Cavallo

    Sport equestri, tutto pronto per la quarta edizione della Fiera Mediterranea del Cavallo

    admin 18 Mag 2022

Cronaca

Coronavirus provincia Caltanissetta: 146 nuovi casi e 2 vittime nel capoluogo  

Coronavirus provincia Caltanissetta: 146 nuovi casi e 2 vittime nel capoluogo  

San Leone. Ragazzo disperso in mare, ricerche con elicottero e motovedette  

San Leone. Ragazzo disperso in mare, ricerche con elicottero e motovedette  

Il fotografo di Riesi, Giuseppe Calascibetta, con il suo scatto “Vita” in mostra a Siena  

Il fotografo di Riesi, Giuseppe Calascibetta, con il suo scatto “Vita” in mostra a Siena  

Sommatino, Miss Summer: Desiana Bruno, reginetta in carica, protagonista di uno spot  

Sommatino, Miss Summer: Desiana Bruno, reginetta in carica, protagonista di uno spot  

Coronavirus Sicilia, 21 maggio, 1998 nuovi casi  

Coronavirus Sicilia, 21 maggio, 1998 nuovi casi  

Tag

Agrigento allerta meteo caltanissetta Caltanissetta Caltanissetta|Coronavirus|positivi Canicattì Canicattì|Covid|positivi Coronavirus provincia Agrigento Coronavirus provincia Caltanissetta Coronavirus Sicilia Coronavirus|guariti|NISSENO|positivi Covid|positivi|Riesi Gela Palermo Sancataldese San Cataldo
GiornaleNisseno.com è una testata giornalistica registrata presso il Tribunale di Caltanissetta N.180 del 5/11/2003 – ROC: 35310 - Partita IVA: 02960360853
Realized: SalcastWeb
Utilizziamo i cookie sul nostro sito Web per offrirti l'esperienza più pertinente ricordando le tue preferenze e ripetendo le visite. Cliccando su "Accetta tutto", acconsenti all'uso di TUTTI i cookie. Tuttavia, puoi visitare "Impostazioni cookie" per fornire un consenso controllato.
ImpostazioniAccetta tutto
Manage consent

Privacy Overview

This website uses cookies to improve your experience while you navigate through the website. Out of these, the cookies that are categorized as necessary are stored on your browser as they are essential for the working of basic functionalities of the website. We also use third-party cookies that help us analyze and understand how you use this website. These cookies will be stored in your browser only with your consent. You also have the option to opt-out of these cookies. But opting out of some of these cookies may affect your browsing experience.
Necessary
Sempre abilitato
Necessary cookies are absolutely essential for the website to function properly. These cookies ensure basic functionalities and security features of the website, anonymously.
CookieDurataDescrizione
cookielawinfo-checkbox-analytics11 monthsThis cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookie is used to store the user consent for the cookies in the category "Analytics".
cookielawinfo-checkbox-functional11 monthsThe cookie is set by GDPR cookie consent to record the user consent for the cookies in the category "Functional".
cookielawinfo-checkbox-necessary11 monthsThis cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookies is used to store the user consent for the cookies in the category "Necessary".
cookielawinfo-checkbox-others11 monthsThis cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookie is used to store the user consent for the cookies in the category "Other.
cookielawinfo-checkbox-performance11 monthsThis cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookie is used to store the user consent for the cookies in the category "Performance".
viewed_cookie_policy11 monthsThe cookie is set by the GDPR Cookie Consent plugin and is used to store whether or not user has consented to the use of cookies. It does not store any personal data.
Functional
Functional cookies help to perform certain functionalities like sharing the content of the website on social media platforms, collect feedbacks, and other third-party features.
Performance
Performance cookies are used to understand and analyze the key performance indexes of the website which helps in delivering a better user experience for the visitors.
Analytics
Analytical cookies are used to understand how visitors interact with the website. These cookies help provide information on metrics the number of visitors, bounce rate, traffic source, etc.
Advertisement
Advertisement cookies are used to provide visitors with relevant ads and marketing campaigns. These cookies track visitors across websites and collect information to provide customized ads.
Others
Other uncategorized cookies are those that are being analyzed and have not been classified into a category as yet.
ACCETTA E SALVA