• Home page
  • Contatti

Giornale Nisseno

  • Home
  • Attualità
  • Cronaca
  • Cultura
  • Politica
  • Riceviamo e pubblichiamo
  • Regione
  • Sport
  • Contatti
Ultime notizie:
  • Caltanissetta, Cefpas: esperti dei Registri Tumori si confrontano sulle tecniche di registrazione dei casi nella popolazione   |   27 Set 2023

  • Santanché alla Giornata mondiale del Turismo a Palermo: “Turismo siciliano in ripresa, forti investimenti in infrastrutture e aziende”   |   27 Set 2023

  • Caltanissetta, questore consegna medaglie di commiato ai poliziotti neo pensionati   |   27 Set 2023

  • Caronte&Tourist si aggiudicano i collegamenti con Lampedusa e Linosa per oltre 40 milioni   |   27 Set 2023

  • Il ritorno alla vita di Tommy: una pedalata di 360 km a favore dell’Associazione ABN   |   27 Set 2023

  • Malattie rare, l’Ematologia del Policlinico Centro di Riferimento regionale per l’Amiloidosi AL   |   27 Set 2023

 
Home» Redazione»Vacanze col cuore e all’insegna della prevenzione: il Dottor Luigi Scarnato di Caltanissetta analizza il particolare momento storico che stiamo vivendo

Vacanze col cuore e all’insegna della prevenzione: il Dottor Luigi Scarnato di Caltanissetta analizza il particolare momento storico che stiamo vivendo

Facebook WhatsAppt Telegram Email Print Di più

● Il Dottor Luigi Scarnato di Caltanissetta analizza la situazione attuale insieme al Prof. Claudio Ferri, già Presidente di SIIA (Società italiana Ipertensione Arteriosa): cardiologi, internisti, geriatri e tutti gli specialisti devono tornare a essere “fisicamente” il punto di riferimento per il paziente
● La prevenzione non va in vacanza: i 7 punti per prendersi cura del proprio cuore, un’abitudine salutare e di grande importanza.
● Con la campagna #ilbattitodelcuore prosegue l’impegno di Bayer per promuovere una corretta prevenzione delle malattie cardiovascolari. “normalità“, anche nel contesto sanitario

Il particolare momento storico che stiamo vivendo ci obbliga a ricostruire una nuova “normalità“, anche nel contesto sanitario. Per questo motivo Bayer, che con la campagna “Il Battito del Cuore” conferma il proprio impegno per la prevenzione delle malattie cardiovascolari, affida l’analisi della situazione attuale al Prof. Claudio Ferri, già Presidente della SIIA (Società italiana Ipertensione Arteriosa):

“Gli specialisti italiani hanno curato, curano e cureranno sempre i pazienti con grande impegno, rilevanti capacità e immensa passione. Ciò malgrado, alcune involontarie incomprensioni tra medico e paziente sono tanto deprecabili quanto pur sempre possibili. In quest’ultimo periodo, può capitare però di incontrare tali incomprensioni con eccessiva frequenza, a mio avviso soprattutto in relazione all’eccessivo carico di lavoro e di impegno psichico che si è determinato tra noi medici, e a una certa sfiducia, mista a stanchezza, che si è generata tra i pazienti.

I cardiologi restano la figura di riferimento, anche e soprattutto in questo periodo. Grazie a tutti i mezzi a loro disposizione, infatti, riescono a fornire consigli ai propri pazienti, come racconta il Dottor Luigi Scarnato, cardiologo di Caltanissetta:

“Il periodo di lockdown ha comportato una momentanea sospensione della mia attività di cardiologo libero professionista per circa 3 settimane; subito dopo con massima prudenza e nel totale rispetto delle norme ministeriali sulla prevenzione da Coronavirus, ho riaperto lo studio anche se con un afflusso ridotto di pazienti. Solo i casi più urgenti e difficili hanno fatto ricorso al mio studio di cardiologia, considerato l’impossibilità di accedere in ospedale e la chiusura degli ambulatori. Gradualmente i pazienti, specie con l’apertura della fase 2, hanno acquistato fiducia nell’uscire fuori e la mia attività è ripresa a pieno ritmo, anche per la persistente chiusura del servizio pubblico. Ho cercato di rassicurare i pazienti dicendo che potevano uscire da casa, ma solo a condizione di usare guanti e mascherine”.

Durante la quarantena una vita più sedentaria e una dieta meno attenta, il timore di recarsi in ospedale per un controllo programmato, una terapia “dimenticata” a causa dello stress hanno portato tante persone a trascurare la salute del proprio cuore.

“E’ a tutti evidente come il periodo pandemico abbia cambiato le nostre abitudini, anche quelle legate alla salute e ai controlli medici. Infatti, l’emergenza sanitaria ha reso ancora più difficile la gestione del rapporto di fiducia tra medico e paziente, che si è evoluto anche attraverso nuove tecnologie, come l’instant messaging. Oggi, in un’era che è sempre più connotabile come “post-pandemica”, noi medici dobbiamo e possiamo tornare a essere il punto di riferimento per ogni paziente. Rispettando le regole, dobbiamo ri-conquistarli e supportarli “di persona”. In particolare, ciò che serve è fugare dubbi e fornire consigli utili e concreti a coloro che soffrono di problematiche legate all’apparato respiratorio e dall’apparato cardiovascolare” – continua il Prof. Claudio Ferri.

Per questo motivo, in fase post-emergenza COVID-19 e nel pieno della stagione estiva, è essenziale sapere cosa fare e a chi rivolgersi in caso di necessità: in primis andare dal medico curante e dallo specialista, in sicurezza, continuando a seguire le terapie prescritte. Infatti, con l’estate torna la voglia di mangiare sano e di fare più movimento, di scoprirsi e prendersi cura del proprio corpo. Non c’è momento migliore dell’anno per mettere in atto accorgimenti utili a preservare anche la salute del nostro cuore. Di seguito alcuni consigli utili del Prof. Claudio Ferri:

  1. Mangia tanta verdura e della frutta: aumenta il consumo di questi alimenti, usando la frutta anche per colazione e le verdure sia a pranzo che a cena.

  2. Mangia tanto pesce: il pesce è un piatto estivo per eccellenza e, notoriamente, contribuisce alla salute del cuore dei pazienti.

  3. Se sei al mare: cammina dentro l’acqua quando la temperatura è più fresca, immergendo le gambe fino alla parte alta delle cosce, potrai stimolare la circolazione. Per praticare un’attività aerobica cammina a passo svelto per almeno 30 minuti ogni giorno, evitando le ore “bollenti” e cercando l’ombra e le ore più fresche della giornata.

  4. Se sei in montagna o al lago: sfrutta ogni occasione per fare delle belle passeggiate, da solo o in compagnia, respirando a pieni polmoni e godendo del panorama e del contatto con la natura. Se scegli una località montana e hai malattie cardiovascolari e/o sei iperteso: chiedi al tuo medico come andare “in alto” in totale sicurezza.

  5. Non fumare: le vacanze sono un buon momento per dire basta alla dipendenza da nicotina. Se lo ignoravi, a proposito, è bene che finalmente Tu lo sappia: fumare è una dipendenza, non è né “un vizio” né “un vezzo”.

  6. Stai sotto l’ombrellone o sotto un albero: rilassati dopo il bagno o una passeggiata, distendi i muscoli, allontana lo stress e respira profondamente a più riprese. Libera la mente dalle preoccupazioni. Non dico che il sole sia un veleno, anzi, ma specie se sei cardiopatico, hai avuto un evento cerebrovascolare e/o sei in là con l’età: fai attenzione al caldo, alla disidratazione e all’insolazione diretta. Se sei al sole, porta sempre con te un cappello.

  7. Screening cardiologico: approfitta del relax delle vacanze per pianificare e prenotare una visita di controllo e chiedere al medico di poter effettuare gli esami necessari.

Come seguire i consigli giusti online: i canali dove i pazienti, i care-giver e gli utenti possono reperire informazioni e consigli online esistono, basta scegliere quelli affidabili e accreditati, come ad esempio il sito della SIIA che rappresenta uno strumento serio cui affidarsi per essere aggiornati.

Per promuovere una corretta prevenzione delle malattie cardiovascolari, Bayer ha scelto di comunicare anche sui social media: sulla pagina Facebook “Il Battito del cuore“ è possibile, da agosto, trovare contenuti inediti, ispirati alla forza del linguaggio universale della musica, uniti a tanti consigli per prendersi cura del proprio cuore, anche in questo periodo di lento ritorno alla normalità. La campagna, al suo terzo anno, vede il coinvolgimento di un grande artista e testimonial, Luca Carboni, che nel 2019 ha cantato insieme a cinque cardiologi musicisti, tra i quali c’è anche il Dottor Scarnato. Qui la versione inedita di “Ci vuole un fisico bestiale”, re-interpretata da un formidabile Luca Carboni insieme alla Special Band di cardiologi.

Caltanissetta|cardiologia|Dottor Luigi Scarnato|Prof. Claudio Ferri|Vacanze col cuore prevenzione 2020-08-18
Tags Caltanissetta|cardiologia|Dottor Luigi Scarnato|Prof. Claudio Ferri|Vacanze col cuore prevenzione
Facebook WhatsAppt Telegram Email Print Di più
Articolo precedente:

Serradifalco: negativi tutti i tamponi riconducibili ai 2 pazienti positivi al Coronavirus

Articolo successivo:

Caltaqua: “Spetta ai comuni la pulizia delle caditoie”

Articoli Correlati

Regione siciliana insedia Osservatorio sul fenomeno migratorio

Regione siciliana insedia Osservatorio sul fenomeno migratorio

Si schianta con lo scooter contro un’auto, 16enne perde la vita ad Acireale

Si schianta con lo scooter contro un’auto, 16enne perde la vita ad Acireale

Ragusa-Catania, pubblicate le graduatorie per la realizzazione dei quattro lotti

Ragusa-Catania, pubblicate le graduatorie per la realizzazione dei quattro lotti

Lascia un commento Annulla risposta

Devi essere connesso per inviare un commento.

Seguici su Facebook

Find us on Facebook
  • Home page
  • Privacy Policy
  • Contatti
GiornaleNisseno.com è una testata giornalistica registrata presso il Tribunale di Caltanissetta N.180 del 5/11/2003 – ROC: 35310 - Partita IVA: 02960360853. Redazione Giornale Nisseno: giornalenissenoredazione@gmail.com - Tel. 329.6468511
Utilizziamo i cookie sul nostro sito Web per offrirti l'esperienza più pertinente ricordando le tue preferenze e ripetendo le visite. Cliccando su "Accetta tutto", acconsenti all'uso di TUTTI i cookie. Tuttavia, puoi visitare "Impostazioni cookie" per fornire un consenso controllato.
ImpostazioniAccetta tutto
Impostazioni

Privacy Overview

This website uses cookies to improve your experience while you navigate through the website. Out of these, the cookies that are categorized as necessary are stored on your browser as they are essential for the working of basic functionalities of the website. We also use third-party cookies that help us analyze and understand how you use this website. These cookies will be stored in your browser only with your consent. You also have the option to opt-out of these cookies. But opting out of some of these cookies may affect your browsing experience.
Necessary
Sempre abilitato
Necessary cookies are absolutely essential for the website to function properly. These cookies ensure basic functionalities and security features of the website, anonymously.
CookieDurataDescrizione
cookielawinfo-checkbox-analytics11 monthsThis cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookie is used to store the user consent for the cookies in the category "Analytics".
cookielawinfo-checkbox-functional11 monthsThe cookie is set by GDPR cookie consent to record the user consent for the cookies in the category "Functional".
cookielawinfo-checkbox-necessary11 monthsThis cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookies is used to store the user consent for the cookies in the category "Necessary".
cookielawinfo-checkbox-others11 monthsThis cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookie is used to store the user consent for the cookies in the category "Other.
cookielawinfo-checkbox-performance11 monthsThis cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookie is used to store the user consent for the cookies in the category "Performance".
viewed_cookie_policy11 monthsThe cookie is set by the GDPR Cookie Consent plugin and is used to store whether or not user has consented to the use of cookies. It does not store any personal data.
Functional
Functional cookies help to perform certain functionalities like sharing the content of the website on social media platforms, collect feedbacks, and other third-party features.
Performance
Performance cookies are used to understand and analyze the key performance indexes of the website which helps in delivering a better user experience for the visitors.
Analytics
Analytical cookies are used to understand how visitors interact with the website. These cookies help provide information on metrics the number of visitors, bounce rate, traffic source, etc.
Advertisement
Advertisement cookies are used to provide visitors with relevant ads and marketing campaigns. These cookies track visitors across websites and collect information to provide customized ads.
Others
Other uncategorized cookies are those that are being analyzed and have not been classified into a category as yet.
ACCETTA E SALVA