Giornale

  • Home
  • Attualità
  • Cronaca
  • Cultura
  • Politica
  • Riceviamo e pubblichiamo
  • Regione
  • Sport
Ultime notizie:
  • Contributi per autotrasportatori. Bella, FAI Sicilia: Si prospetta un fallimento     |   25 Giu 2022

  • Caltanissetta, ANPS sezione Calogero Zucchetto partecipa all’ottavo raduno nazionale Polizia di Stato   |   25 Giu 2022

  • Video. Caltanissetta. Incendio a Sabucina, ore di lavoro per scongiurare le fiamme nei pressi dei villini     |   25 Giu 2022

  • Video. San Cataldo, ennesimo incendio, Bonaffini: Proprietari dei terreni non rispettano ordinanza di pulirli   |   25 Giu 2022

  • Licata. Arrestato 32enne per maltrattamenti in famiglia   |   25 Giu 2022

  • Favara. Denunciato operaio 22enne, in giro con un coltello   |   25 Giu 2022

 
Home» Cronaca»Una rete di insegnanti nisseni per l’applicazione della LR 9/2011 per la valorizzazione del patrimonio regionale

Una rete di insegnanti nisseni per l’applicazione della LR 9/2011 per la valorizzazione del patrimonio regionale

Facebook Twitter WhatsAppt Email Print Di più

Sabato 23 novembre si è svolto presso la Biblioteca del Liceo Scientifico “A. Volta” di Caltanissetta il primo incontro tra gli insegnanti referenti per l’applicazione della LR 9/2011 “Promozione, valorizzazione ed insegnamento della storia, della letteratura e del patrimonio linguistico siciliano nelle scuole” e la delegata del Centro di Studi filologici e linguistici siciliani, prof.ssa Marina Castiglione.
Il Centro, su mandato dell’Assessorato Regionale all’Istruzione e grazie al coordinamento dell’Ufficio scolastico regionale, ha organizzato due corsi di formazione, uno presso l’Università di Palermo, l’altro presso l’Università di Catania, svoltisi da inizio ottobre a metà novembre. Le scuole aderenti hanno individuato alcuni docenti referenti che nei prossimi mesi cominceranno a sperimentare in autonomia dei moduli didattici con obiettivi di apprendimento coerenti con le indicazioni nazionali e/o le Linee guida regionali del 11/10/2018 con riferimento al grado e indirizzo degli studi e al Piano triennale dell’offerta formativa (PTOF) dello specifico Istituto.
Le referenti nissene sono le prof.esse: Maria Carmela Miceli, Alessandra Giunta, Assunta Gallo Afflitto, Anna Lunetta, Laura Cumbo del Liceo Scientifico “A. Volta” (D.S. Vito Parisi); Patrizia Miraglia per l’IISS “L. Russo” (D.S. Maria Rita Basta); Lilla Lo Re, Loredana Scintilla del Liceo Classico, linguistico e coreutico “R. Settimo” (D.S. Maria Irene Collerone).
I progetti saranno pubblici grazie ad un portale per la didattica appositamente elaborato, in cui confluiranno tutte le attività delle centinaia di scuole regionali e aventi come finalità quella di inserire la cultura regionale all’interno di dinamiche storico-linguistiche europee e mediterranee, fuori da una lettura folkloristica e/o campanilistica.
Durante la riunione le docenti hanno valutato la possibilità di stringere una collaborazione che riguardi al momento alcune classi intermedie del ciclo di studi e per questo, sentiti i rispettivi Dirigenti, torneranno a riunirsi giorno 7 dicembre, onde calibrare temi e obiettivi e organizzare un’attività comune a fine percorso.
Tra i moduli possibili e con l’apporto di fonti documentarie d’archivio, letterarie e materiali, verranno valutati i seguenti temi:
• La Sicilia autoctona → identità etniche e siti archeologici
• La Sicilia classica → scienziati, tragici, lirici di provenienza greca. Le traduzioni di S. Quasimodo. Cicerone e le Verrine. Dal paganesimo al cristianesimo basiliano.
• La Sicilia araba e la rivoluzione agricola → Gli arabismi e la nuova toponomastica/antroponomastica; le parole “migranti”
• La Sicilia normanno-sveva e Federico II → La Scuola Poetica Siciliana/la Lingua dei
“Siciliani”/ I gallicismi. La lezione amorosa dagli arabi ai canti popolari di tradizione orale.
• Il Vespro e le sue conseguenze → Il Lamento di parte siciliana (Quaedam profetia)/I Testi siciliani del 1300 e del 1400/ La via francigena per i pellegrini delle crociate

• La colonizzazione galloitalica → Il “Gran Lombardo” di Elio Vittorini/ Le parole settentrionali e il nuovo lessico siciliano
• La Sicilia del secolo di Carlo V: la politica, la religione (l’inquisizione), la lingua (la scelta del toscano e le reazioni alla toscanizzazione e alla ispanizzazione) → Antonio Veneziano e Claudio Mario Arezzo. La “querelle” sull’identità di Shakespeare. I poemi epico-cavallereschi e l’“opra dei pupi”.
• La Sicilia sei/settecentesca → la “Marianna Ucria” di Dacia Maraini; il feudo e la nuova organizzazione urbanistica; le traduzioni di G. Meli
• La Sicilia nel Risorgimento → “I Vicerè” di F. De Roberto; “Libertà” di G. Verga; “Il Gattopardo” di Tomasi di Lampedusa
• La Sicilia postunitaria e l’inchiesta di Franchetti e Sonnino → Lingua, dialetto, scuola nell’età postunitaria
• I Fasci siciliani → Le poesie sociali di Mario Rapisardi
• Una città siciliana tra Ottocento e Novecento: la Caltanissetta di P.M. Rosso di San Secondo, V. Brancati, L. Sciascia, A. Russello, V. Consolo, A. Campanile
• La Sicilia dello zolfo e la letteratura della zolfara → Alessio Di Giovanni (“Zolfare”, “Gabrieli lu carusu”), Giovanni Verga (“Dal tuo al mio”), Luigi Pirandello (“I vecchi e i giovani”), Rosso di San Secondo (“Il re della zolfara”); Angelo Petyx (“La miniera occupata”); C. Levi (“Le parole sono pietre”). La stratigrafia geologica della Sicilia interna.
• La Sicilia del latifondo → da Alessio Di Giovanni a i “Mimi siciliani” di Francesco Lanza; Il Gattopardo; la civiltà contadina in G. Pitrè, S. A. Guastella, S. Salomone Marino; le “Parti del discorso contadino” di A. Castelli
• L’emigrazione → I. Buttitta e “Lu trenu di lu suli”; Lettere di migranti (dagli Stati Uniti; dalla Germania: “Lettere di deportati della terra”, di Antonio Castelli); “La spartenza” di Tommaso Bordonaro; “Scritture di viaggio” di Sabatino Basso e Santo Garofalo
• I siciliani nella prima guerra mondiale → Le “Lettere dal fronte” di Matteo Russo; la testimonianza di Vincenzo Rabito in “Fontanazza” [edito da Einaudi con il titolo “Terramatta”]
• Il fascismo in Sicilia e la seconda guerra mondiale → La lezione di Giuseppe Antonio Borgese e il romanzo “Rubé”; scritture popolari: “La mia guerra” di Tommaso Tardino; “Diario di un deportato” di Antonio Garufi
• La mafia: storia, interpretazioni, conseguenze → Il gergo; la mafia nella narrativa: la lezione di Sciascia; la poesia civile di Ignazio Buttitta: “U pueta nta chiazza” e il “Lamento per Turiddu Carnavale”; i cantastorie
• Dalla Costituzione del 1812, ai movimenti separatistici allo statuto autonomistico → Lingua e cultura nella Sicilia del dopoguerra; la testimonianza di Danilo Dolci in “Banditi a Partinico”.
Nei prossimi giorni il Centro di Studi prenderà contatti con l’Ufficio scolastico provinciale a ché anche altre scuole di ordini diversi possano inserirsi all’interno di questo primo qualificato nucleo di docenti.

Caltanissetta|giornale nisseno|insegnanti nisseni|l’applicazione LR 9/2011|valorizzazione del patrimonio regionale 2019-11-24
Tags Caltanissetta|giornale nisseno|insegnanti nisseni|l’applicazione LR 9/2011|valorizzazione del patrimonio regionale
Facebook Twitter WhatsAppt Email Print Di più

Autore

Pubblicato da: admin
Articolo precedente:

Donna uccisa a coltellate nel palermitano, fermato amante

Articolo successivo:

Onde donneinmovimento: “Che questo 25 novembre 2019 sia non solo “segno”di buona volontà ma “segni” un cambiamento concreto”

Articoli Correlati

Video. Caltanissetta. Incendio a Sabucina, ore di lavoro per scongiurare le fiamme nei pressi dei villini  

Video. Caltanissetta. Incendio a Sabucina, ore di lavoro per scongiurare le fiamme nei pressi dei villini  

Video. San Cataldo, ennesimo incendio, Bonaffini: Proprietari dei terreni non rispettano ordinanza di pulirli

Video. San Cataldo, ennesimo incendio, Bonaffini: Proprietari dei terreni non rispettano ordinanza di pulirli

Licata. Arrestato 32enne per maltrattamenti in famiglia

Licata. Arrestato 32enne per maltrattamenti in famiglia

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Cerca

Cultura

  • Naro Antico. Brandara: Grazie ad Ettore Franzini, la trascrizione del manoscritto ci arricchisce

    Naro Antico. Brandara: Grazie ad Ettore Franzini, la trascrizione del manoscritto ci arricchisce

    admin 25 Giu 2022
  • Valle dei Templi: dal 1 luglio visite serali

    Valle dei Templi: dal 1 luglio visite serali

    admin 23 Giu 2022
  • Caltanissetta. Ignorarte presenta Mostre d’arte al centro espositivo ex Rifugio

    Caltanissetta. Ignorarte presenta Mostre d’arte al centro espositivo ex Rifugio

    admin 22 Giu 2022
  • Coro Lirico Siciliano: quarta edizione “Festival Lirico dei Teatri di Pietra”

    Coro Lirico Siciliano: quarta edizione “Festival Lirico dei Teatri di Pietra”

    admin 22 Giu 2022

Sport

  • Serena Imera e Alessandro Falzone di San Cataldo al Campus calcio a Canicattì con il Milan. Scuola calcio Academy Ficarra

    Serena Imera e Alessandro Falzone di San Cataldo al Campus calcio a Canicattì con il Milan. Scuola calcio Academy Ficarra

    admin 22 Giu 2022
  • Torneo di Tennis Open città di Caltanissetta. I siciliani La Vela e Tona si impongono nel maschile e femminile

    Torneo di Tennis Open città di Caltanissetta. I siciliani La Vela e Tona si impongono nel maschile e femminile

    admin 21 Giu 2022
  • Caltanissetta ha celebrato i vincitori dei Titoli 2021 delle 4 ruote

    Caltanissetta ha celebrato i vincitori dei Titoli 2021 delle 4 ruote

    admin 18 Giu 2022
  • Arrivano a Caltanissetta i vincitori dei Titoli delle 4 ruote 2021

    Arrivano a Caltanissetta i vincitori dei Titoli delle 4 ruote 2021

    admin 16 Giu 2022

Seguiteci su Facebook

Find us on Facebook

GiornaleNisseno
Editore: Cetty Tagliarini
Direttore responsabile: Danila Bonsangue

Redazione:
E-mail: giornalenissenoredazione@gmail.com
Tel: +39 342 64 86 756
Tel: +39 329 64 68 511

Commerciale:
E-mail: giornalenissenocommerciale@gmail.com
Tel: +39 329 64 68 511


Seguici

Newsletter

Rimani aggiornato e ricevi automaticamente tutte le news da GiornaleNisseno.com. Basta inserire la tua mail.

Ultime News

  • Serena Imera e Alessandro Falzone di San Cataldo al Campus calcio a Canicattì con il Milan. Scuola calcio Academy Ficarra

    Serena Imera e Alessandro Falzone di San Cataldo al Campus calcio a Canicattì con il Milan. Scuola calcio Academy Ficarra

    admin 22 Giu 2022
  • Torneo di Tennis Open città di Caltanissetta. I siciliani La Vela e Tona si impongono nel maschile e femminile

    Torneo di Tennis Open città di Caltanissetta. I siciliani La Vela e Tona si impongono nel maschile e femminile

    admin 21 Giu 2022
  • Caltanissetta ha celebrato i vincitori dei Titoli 2021 delle 4 ruote

    Caltanissetta ha celebrato i vincitori dei Titoli 2021 delle 4 ruote

    admin 18 Giu 2022
  • Arrivano a Caltanissetta i vincitori dei Titoli delle 4 ruote 2021

    Arrivano a Caltanissetta i vincitori dei Titoli delle 4 ruote 2021

    admin 16 Giu 2022
  • Tennis club “Fiore all’occhiello della città” in corso Torneo Open città di Caltanissetta. Sopralluogo V Commissione consiliare

    Tennis club “Fiore all’occhiello della città” in corso Torneo Open città di Caltanissetta. Sopralluogo V Commissione consiliare

    admin 15 Giu 2022

Cronaca

Contributi per autotrasportatori. Bella, FAI Sicilia: Si prospetta un fallimento  

Contributi per autotrasportatori. Bella, FAI Sicilia: Si prospetta un fallimento  

Caltanissetta, ANPS sezione Calogero Zucchetto partecipa all’ottavo raduno nazionale Polizia di Stato

Caltanissetta, ANPS sezione Calogero Zucchetto partecipa all’ottavo raduno nazionale Polizia di Stato

Video. Caltanissetta. Incendio a Sabucina, ore di lavoro per scongiurare le fiamme nei pressi dei villini  

Video. Caltanissetta. Incendio a Sabucina, ore di lavoro per scongiurare le fiamme nei pressi dei villini  

Video. San Cataldo, ennesimo incendio, Bonaffini: Proprietari dei terreni non rispettano ordinanza di pulirli

Video. San Cataldo, ennesimo incendio, Bonaffini: Proprietari dei terreni non rispettano ordinanza di pulirli

Licata. Arrestato 32enne per maltrattamenti in famiglia

Licata. Arrestato 32enne per maltrattamenti in famiglia

Tag

Agrigento allerta meteo caltanissetta Caltanissetta Caltanissetta|Coronavirus|positivi Canicattì Canicattì|Covid|positivi Coronavirus provincia Agrigento Coronavirus provincia Caltanissetta Coronavirus Sicilia Coronavirus|guariti|NISSENO|positivi Covid|positivi|Riesi Gela Palermo Sancataldese San Cataldo
GiornaleNisseno.com è una testata giornalistica registrata presso il Tribunale di Caltanissetta N.180 del 5/11/2003 – ROC: 35310 - Partita IVA: 02960360853
Realized: SalcastWeb
Utilizziamo i cookie sul nostro sito Web per offrirti l'esperienza più pertinente ricordando le tue preferenze e ripetendo le visite. Cliccando su "Accetta tutto", acconsenti all'uso di TUTTI i cookie. Tuttavia, puoi visitare "Impostazioni cookie" per fornire un consenso controllato.
ImpostazioniAccetta tutto
Manage consent

Privacy Overview

This website uses cookies to improve your experience while you navigate through the website. Out of these, the cookies that are categorized as necessary are stored on your browser as they are essential for the working of basic functionalities of the website. We also use third-party cookies that help us analyze and understand how you use this website. These cookies will be stored in your browser only with your consent. You also have the option to opt-out of these cookies. But opting out of some of these cookies may affect your browsing experience.
Necessary
Sempre abilitato
Necessary cookies are absolutely essential for the website to function properly. These cookies ensure basic functionalities and security features of the website, anonymously.
CookieDurataDescrizione
cookielawinfo-checkbox-analytics11 monthsThis cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookie is used to store the user consent for the cookies in the category "Analytics".
cookielawinfo-checkbox-functional11 monthsThe cookie is set by GDPR cookie consent to record the user consent for the cookies in the category "Functional".
cookielawinfo-checkbox-necessary11 monthsThis cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookies is used to store the user consent for the cookies in the category "Necessary".
cookielawinfo-checkbox-others11 monthsThis cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookie is used to store the user consent for the cookies in the category "Other.
cookielawinfo-checkbox-performance11 monthsThis cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookie is used to store the user consent for the cookies in the category "Performance".
viewed_cookie_policy11 monthsThe cookie is set by the GDPR Cookie Consent plugin and is used to store whether or not user has consented to the use of cookies. It does not store any personal data.
Functional
Functional cookies help to perform certain functionalities like sharing the content of the website on social media platforms, collect feedbacks, and other third-party features.
Performance
Performance cookies are used to understand and analyze the key performance indexes of the website which helps in delivering a better user experience for the visitors.
Analytics
Analytical cookies are used to understand how visitors interact with the website. These cookies help provide information on metrics the number of visitors, bounce rate, traffic source, etc.
Advertisement
Advertisement cookies are used to provide visitors with relevant ads and marketing campaigns. These cookies track visitors across websites and collect information to provide customized ads.
Others
Other uncategorized cookies are those that are being analyzed and have not been classified into a category as yet.
ACCETTA E SALVA