Sulla base delle previsioni disponibili il Dipartimento della Protezione Civile d’intesa con le Regioni coinvolte – alle quali spetta l’attivazione dei sistemi di protezione civile nei territori interessati – ha emesso, pertanto, un avviso di condizioni meteorologiche avverse. I fenomeni meteo, impattando sulle diverse aree del Paese, potrebbero determinare delle criticità idrogeologiche e idrauliche, che sono riportate, in una sintesi nazionale, nel bollettino di criticità consultabile sul sito del Dipartimento (www.protezionecivile.gov.it). L’avviso meteo prevede dalla mattinata di oggi precipitazioni diffuse anche a carattere di rovescio o temporale sulla Sicilia .Sono previste nevicate a quota di pianura e fondovalle sul Piemonte e la Valle d’Aosta con apporti al suolo da moderati a localmente abbondanti in particolare sui settori meridionali del Piemonte e occidentali della Valle d’Aosta. Inoltre sono previste nevicate, al di sopra dei 400-600 metri, sulla Lombardia e sulla provincia autonoma di Trento con quota neve in graduale rialzo fino agli 800-1000 metri. Gli apporti al suolo varieranno da moderati a localmente abbondanti. Alla luce di queste previsioni, è importante ricordare alcuni comportamenti utili da seguire, consultabili in modo più approfondito sul sito del Dipartimento della Protezione Civile per non trovarsi in situazioni di pericolo: • evitare di usare l’automobile se non in casi di grave urgenza e, comunque, usare la massima prudenza nella guida, informandosi sulle condizioni della viabilità per il percorso che si intende seguire, riducendo la velocità e aumentando le distanze di sicurezza;<br />• evitare di transitare o sostare lungo gli argini dei corsi d’acqua sopra ponti o passerelle;<br />• fare attenzione prima di percorrere sottopassaggi e non cercare di spostare le autovetture se investite da masse d’acqua;<br />• evitare di recarsi o soffermarsi in ambienti come scantinati, piani bassi o garage, a forte rischio allagamento durante intensi scrosci di pioggia. Il quadro meteorologico e delle criticità previste sull’Italia è aggiornato quotidianamente in base alle nuove previsioni e all’evolversi dei fenomeni, ed è disponibile sul sito del Dipartimento della Protezione Civile (www.protezionecivile.gov.it) insieme alle norme generali di comportamento da tenere in caso di maltempo.<br />Le informazioni sui livelli di allerta regionali, sulle criticità specifiche che potrebbero riguardare i singoli territori e sulle azioni di prevenzione adottate sono gestite dalle strutture territoriali di protezione civile, in contatto con le quali il Dipartimento seguirà l’evolversi della situazione.
Ultime notizie:
-
Cancelleri: 20 miliardi alla Sicilia nel piano investimenti Ferrovie dello Stato. Frutto del nostro impegno | 17 Mag 2022
-
Baglieri: «Apertura impianto biometano a Caltanissetta passo avanti verso energia da fonti rinnovabili» | 17 Mag 2022
-
Messina, finanziato il consolidamento della Sp 2 Roccella-Mojo. Falcone: «Eliminiamo frana dando ascolto ai cittadini» | 17 Mag 2022
-
Servizio 118, Regione completa digitalizzazione. Razza: «Traguardo atteso, snelliamo tempi e procedure» | 17 Mag 2022
-
Pluripregiudicato senza fissa dimora arrestato ad Agrigento per rapina a Genova | 17 Mag 2022
-
Coronavirus provincia Agrigento: 126 nuovi casi. Report nei comuni | 17 Mag 2022