• Home page
  • Contatti

Giornale Nisseno

  • Home
  • Attualità
  • Cronaca
  • Cultura
  • Politica
  • Riceviamo e pubblichiamo
  • Regione
  • Sport
  • Contatti
Ultime notizie:
  • Caltanissetta, open Day all’istituto “Sebastiano Mottura”: il 4 febbraio dalle 16 alle 18:30   |   02 Feb 2023

  • Caltanissetta, i consiglieri Bruzzaniti e Petrantoni chiedono la riapertura dell’isola pedonale del centro storico   |   31 Gen 2023

  • Ossessionato dalla gelosia picchia ripetutamente la moglie, denunciato canicattinese   |   05 Feb 2023

  • Furti di veicoli a Canicattì, indagini delle forze dell’ordine   |   05 Feb 2023

  • Nuora uccide suocera a Pietraperzia, i familiari: “Era depressa, non voleva curarsi”   |   05 Feb 2023

  • Nel Nisseno arrestato 60enne per omissione di soccorso   |   05 Feb 2023

  • Caltanissetta Si Cura: sabato 28 sit-in per i diritti alle cure mediche   |   04 Feb 2023

  • A Caltanissetta Master dell’Università di Palermo in Medicina delle dipendenze   |   04 Feb 2023

 
Home» Attualità»Un mediterraneo tutto da scoprire 

Un mediterraneo tutto da scoprire 

Facebook WhatsAppt Telegram Email Print Di più

Il mediterraneo, ampio specchio di mare, per millenni è stato circumnavigato in lungo e in largo da tantissime persone, compreso Enea che lo ha raccontato con indescrivibile estasi nell’Eneide scritta da Publio Virgilio Marone. 

Visitare oggi questo imponente bacino idrico significa dunque scoprirlo e soprattutto apprezzare i territori che vengono da esso bagnati come ad esempio Caltanissetta e provincie.

Un gioiello chiamato  Butera

Adagiata su una collina a 402 metri sul livello del mare,  Butera è considerato un gioiello del comprensorio di Caltanissetta. 

Il borgo trae le sue origini nel periodo in cui il Mediterraneo veniva invaso costantemente da turchi e saraceni e fu costruito come una roccaforte per difendersi dalle loro razzie.  

Il  massimo splendore di Butera è tuttavia legato al periodo medievale , anche se  divenne il primo principato dell’allora  Regno di Sicilia.  In questa zona gli archeologi hanno  portato alla luce numerosi reperti oggi in esposizione nel  Museo Archeologico di Gela, che si trova poco distante.  

Di  non minore bellezza e rilevanza storica  è anche il Castello di Butera con il suo maestoso torrione e con interni  scavati nella roccia allo scopo di fungere da cisterne per l’acqua. 

Se dunque si opta per  una vacanza in Sicilia,  scegliere Butera è un ottimo modo per rilassarsi  e godersi nel massimo del comfort le partite della serie A di Calcio effettuando magari  delle giocate su scommesse.netbet.it

In definitiva possiamo asserire che una vacanza  a Butera e zone limitrofe va assolutamente considerata poiché si tratta di un contesto molto suggestivo e che offre davvero  tante opportunità di svago, un mare cristallino e splendide spiagge.

Le più belle spiagge di Butera

Le spiagge di Butera più belle e suggestive si trovano nei pressi di Marina di Butera, Desusino e ed Falconara, si tratta infatti di fazzoletti sabbiosi  molto tranquilli  e dal carattere selvaggio, ideali quindi per chi cerca il massimo del relax in luoghi incontaminati.  

Il territorio infatti è completamente verdeggiante,  poco frequentato dalla massa  e tutelato dagli amministratori locali che ne hanno fatto un’area protetta, caratteristica questa comune in molte zone della provincia di Caltanissetta. 

Volendo citarne qualcuna, va subito detto che la più importante è la Riserva Naturale del Biviere che si trova a Gela.  

Nello specifico si tratta di un lago costiero che per gli amanti del birdwatching si rivela una tappa eccezionale  poiché permette di assistere ad uno spettacolo unico nel suo genere ossia la migrazione di varie specie di uccelli tipo il martin pescatore e i falchi. Nella riserva si possono tra l’altro incontrare volpi, donnole e affascinanti aironi. 

Anche la  Riserva Naturale della Valle dell’Imera meridionale, che si trova a ridosso di Caltanissetta, è una delle aree naturalistiche più apprezzate dell’intera regione bagnata da un gran numero di  corsi d’acqua a cui fa da cornice una macchia mediterranea con i suoi tipici ed unici colori.

Le degustazioni di vini della provincia di Caltanissetta

A parte la natura incontaminata che la fa da padrone a Caltanissetta e provincia,  il contesto  si presta anche per delle degustazioni di vini tipici della regione come ad esempio quello della zona di  Butera. 

In quest’ultima infatti da secoli si producono rinomati vino con in primis il Nero d’Avola, seguito a ruota dal  Merlot, dal Cabernet fino allo  Chardonnay. 

Anche il  vigneto autoctono della cittadina di Riesi, produce un eccezionale vino DOC di Caltanissetta e che è tra i più apprezzati in quanto di un rosso fuoco e dal sapore fruttato, caratteristiche queste dovute a  dei microclimi favorevoli poiché molto vicini alla costa del Mar Mediterraneo. 

I vini di Riesi sono tuttavia disponibili anche bianco, rosato e nella versione spumante.

2022-07-26
Facebook WhatsAppt Telegram Email Print Di più
Articolo precedente:

Caltanissetta, Janni: Le scale sono belle ma sempre un po’ insidiose… Resoconto del Consiglio Comunale di ieri 25 luglio

Articolo successivo:

Caltanissetta. Centro Commerciale Naturale: No scala mobile Silvio Pellico  

Articoli Correlati

Caltanissetta Si Cura: sabato 28 sit-in per i diritti alle cure mediche

Caltanissetta Si Cura: sabato 28 sit-in per i diritti alle cure mediche

A Caltanissetta Master dell’Università di Palermo in Medicina delle dipendenze

A Caltanissetta Master dell’Università di Palermo in Medicina delle dipendenze

Disegno di legge stabilizzazione RMI, Bonaffini (Snalv Confsal): “Si convochi tavolo di confronto”

Disegno di legge stabilizzazione RMI, Bonaffini (Snalv Confsal): “Si convochi tavolo di confronto”

Seguici su Facebook

Find us on Facebook
  • Home page
  • Privacy Policy
  • Contatti
GiornaleNisseno.com è una testata giornalistica registrata presso il Tribunale di Caltanissetta N.180 del 5/11/2003 – ROC: 35310 - Partita IVA: 02960360853 - Direttore Resp.: Danila Bonsangue. Redazione Giornale Nisseno: giornalenissenoredazione@gmail.com - Tel. 329.6468511