• Home page
  • Contatti

Giornale Nisseno

  • Home
  • Attualità
  • Cronaca
  • Cultura
  • Politica
  • Riceviamo e pubblichiamo
  • Regione
  • Sport
  • Contatti
Ultime notizie:
  • Policlinico a Caltanissetta, Associazione “Noi per la salute” scrive al presidente Schifani   |   30 Mar 2023

  • Fiumi, via libera a piano di interventi “in house” da 20 milioni di euro   |   30 Mar 2023

  • L’artista sancataldese Fabio Martorana ospite su Lazio Tv   |   30 Mar 2023

  • Caltanissetta, Antenna Rai: discussione e approfondimenti sugli sviluppi inerenti al progetto di riqualificazione dell’area   |   30 Mar 2023

  • Bando per il conseguimento idoneità Gestore trasporto merci su strada per conto terzi   |   30 Mar 2023

  • Dalla Regione doni pasquali per i minori a rischio di disagio sociale   |   30 Mar 2023

 
Home» Cultura»Un incontro dal tema: “Avviare processi per una cultura dell’integrazione”

Un incontro dal tema: “Avviare processi per una cultura dell’integrazione”

Facebook WhatsAppt Telegram Email Print Di più

Si svolgerà venerdì 22 giugno – a partire dalle ore 17.30 presso la Casa delle Culture e del Volontariato di Caltanissetta, sita in via Xiboli 310 – un incontro dal tema: “Avviare processi per una cultura dell’integrazione”. Presentazione del documento Comunità accoglienti. Uscire dalla paura (CEI, 2018).

All’evento – organizzato dall’associazione culturale “Alcide De Gasperi”, dalla Casa delle Culture e del Volontariato “Letizia Colajanni”, dall’associazione di promozione sociale “piùCittà”, dal Movimento di Volontariato Italiano e dall’associazione “Migranti Solidali” – interverranno: Alessia Giunta – Mo.V.I. Caltanissetta; Annalisa Lo Magno – Direttore CPA-CSA-MSNA; Filippo Maritato – Direttore “Casa delle culture e del volontariato”. L’incontro sarà introdotto e moderato da Rocco Gumina – Presidente dell’associazione “Alcide De Gasperi” e concluso da Marina Castiglione – dell’associazione “piùCittà”. Jarrar Suoad e Hanif Adnan dell’associazione “Migranti solidali” presenteranno la loro testimonianza di migranti integrati nella comunità nissena.

Il documento Comunità accoglienti. Uscire dalla paura, pubblicato di recente dalla Commissione Episcopale per le Migrazioni della Conferenza Episcopale Italiana, è un invito alla riflessione e al discernimento sul fenomeno delle migrazioni che tanto caratterizza la nostra epoca. Oltre a riscontrare la necessità di un approccio realistico alle possibilità e ai limiti dell’accoglienza, per i vescovi italiani bisogna: «avviare “processi educatici” che vadano al di là dell’emergenza, verso l’edificazione di comunità accoglienti capaci di essere “segno” e “lievito”». Si tratta, allora, di: «privilegiare le azioni che generano nuovi dinamismi nella società e coinvolgono altre persone e gruppi che le porteranno avanti».

A partire dal contenuto del documento, gli organizzatori dell’evento desiderano avviare una collaborazione volta a sostenere processi educativi per la costruzione di comunità capaci di accogliere e integrare le diversità etniche, culturali e religiose.

Caltanissetta 2018-06-21
Tags Caltanissetta
Facebook WhatsAppt Telegram Email Print Di più
Articolo precedente:

Aggiornamento meteo. Allerta gialla fino a giovedi’

Articolo successivo:

Gela calcio, i sostenitori s’interrogano sul futuro

Articoli Correlati

L’artista sancataldese Fabio Martorana ospite su Lazio Tv

L’artista sancataldese Fabio Martorana ospite su Lazio Tv

Travolgente entusiasmo per le Giornate FAI di Primavera a Caltanissetta e Mussomeli

Travolgente entusiasmo per le Giornate FAI di Primavera a Caltanissetta e Mussomeli

A Serradifalco il concerto dei Ricchi e Poveri

A Serradifalco il concerto dei Ricchi e Poveri

Lascia un commento Annulla risposta

Devi essere connesso per inviare un commento.

  • Home page
  • Privacy Policy
  • Contatti
GiornaleNisseno.com è una testata giornalistica registrata presso il Tribunale di Caltanissetta N.180 del 5/11/2003 – ROC: 35310 - Partita IVA: 02960360853 - Direttore Resp.: Danila Bonsangue. Redazione Giornale Nisseno: giornalenissenoredazione@gmail.com - Tel. 329.6468511