• Home page
  • Contatti

Giornale Nisseno

  • Home
  • Attualità
  • Cronaca
  • Cultura
  • Politica
  • Riceviamo e pubblichiamo
  • Regione
  • Sport
  • Contatti
Ultime notizie:
  • Nasce registro della biodiversità dei vigneti   |   29 Mar 2023

  • Regione finanzia 60 borse di dottorato   |   29 Mar 2023

  • Corsi gratuiti alla FOReIP di Caltanissetta   |   29 Mar 2023

  • Elezioni amministrative, in Sicilia 128 Comuni al voto il 28 e il 29 maggio   |   29 Mar 2023

  • Caltanissetta. Il vescovo Russotto a Casa Rosetta celebra Messa in preparazione di Pasqua   |   29 Mar 2023

  • Basket. Invicta vince ad Agrigento e rimane in vetta alla classifica   |   29 Mar 2023

 
Home» Cronaca»Tutela dell’ambiente e ricerca scientifica. Lagalla: “Nuovi paradigmi educativi”

Tutela dell’ambiente e ricerca scientifica. Lagalla: “Nuovi paradigmi educativi”

Facebook WhatsAppt Telegram Email Print Di più

 La tutela dell’ambiente e la mitigazione dei cambiamenti climatici sono idealmente al centro dell’edizione 2019 della Notte Europea dei Ricercatori, in svolgimento oggi in 116 città italiane.

Nella giornata in cui gli studenti e i giovani scendono in piazza e manifestano per una nuova stagione senza inquinamento e degrado ambientale, Il mondo della ricerca vuole socialmente condividere i risultati di studi e sperimentazioni che aprono la strada al futuro e pongono l’innovazione al centro dei processi di crescita e sviluppo.

“In questo scenario il mondo della scuola, della formazione e dell’università – interviene l’assessore regionale all’istruzione Roberto Lagalla – assumono un ruolo strategico per coniugare nuovi e più sani stili di vita con l’avanzamento delle conoscenze scientifiche e tecnologiche, aprendo la strada a nuovi paradigmi educativi. L’odierna combinazione degli eventi segna quindi una data importante, in qualche modo simbolica, che, sulla scia di un vitale protagonismo giovanile, richiama la responsabilità della politica, della scienza, della docenza e della società tutta verso un impegno sempre più forte e coerente, a sostegno dell’ambiente e dell’essenziale ruolo dell’istruzione, della formazione professionale e della ricerca scientifica”.

In questa direzione, il governo della Regione, in sinergia con le istituzioni scolastiche e universitarie siciliane, intende ulteriormente impegnarsi, nella consapevolezza dell’importante azione che esso è chiamato a svolgere nell’interesse delle giovani generazioni e per un reale progresso della Sicilia.

giornale nisseno|lagalla|ricerca scientifica|Tutela dell’ambiente 2019-09-27
Tags giornale nisseno|lagalla|ricerca scientifica|Tutela dell’ambiente
Facebook WhatsAppt Telegram Email Print Di più
Articolo precedente:

Operazione “Stella Cadente“, in carcere 35 esponenti della “Stidda”: i nomi degli arrestati

Articolo successivo:

Caltanissetta, aggredisce la compagna violentemente con pugni al volto: 40enne denunciato

Articoli Correlati

Caltanissetta, delegazione migranti ospiti del centro di Pian del Lago ricevuta in Prefettura

Caltanissetta, delegazione migranti ospiti del centro di Pian del Lago ricevuta in Prefettura

Muore bimba di 4 anni all’ospedale di Sciacca. Disposta l’autopsia

Muore bimba di 4 anni all’ospedale di Sciacca. Disposta l’autopsia

Caltanissetta. Maltrattamenti in famiglia, rapina, detenzione di stupefacenti: denunciate 14 persone

Caltanissetta. Maltrattamenti in famiglia, rapina, detenzione di stupefacenti: denunciate 14 persone

Lascia un commento Annulla risposta

Devi essere connesso per inviare un commento.

  • Home page
  • Privacy Policy
  • Contatti
GiornaleNisseno.com è una testata giornalistica registrata presso il Tribunale di Caltanissetta N.180 del 5/11/2003 – ROC: 35310 - Partita IVA: 02960360853 - Direttore Resp.: Danila Bonsangue. Redazione Giornale Nisseno: giornalenissenoredazione@gmail.com - Tel. 329.6468511