• Home page
  • Contatti

Giornale Nisseno

  • Home
  • Attualità
  • Cronaca
  • Cultura
  • Politica
  • Riceviamo e pubblichiamo
  • Regione
  • Sport
  • Contatti
Ultime notizie:
  • Caltanissetta, Janni: “Pessima la qualità dei sacchetti per la raccolta differenziata distribuiti dalla Dusty”   |   28 Mag 2023

  • A San Cataldo “Salut Expo”: iniziativa di sensibilizzazione sul tema sport e salute   |   28 Mag 2023

  • Niscemi, l’allarme del Nursind: ambulanza del 118 con due soli operatori, impossibile gestire i soccorsi   |   28 Mag 2023

  • San Cataldo, 73° convegno annuale Exallievi di Don Bosco “L’impegno del Laico nella Chiesa”   |   28 Mag 2023

  • La nissena Chiara Scarantino a Roma in cerca dell’azzurro della Nazionale. Mamma Angela ci racconta l’emozione: “Il rugby uno sport ricco di valori”   |   27 Mag 2023

  • Caltanissetta, gli alunni della Caponnetto “piccoli archeologi” a Gibil Gabib   |   26 Mag 2023

 
Home» Riceviamo e pubblichiamo»Tutela della spesa pubblica. Nel 2013 scoperti sprechi e frodi per 5 miliardi

Tutela della spesa pubblica. Nel 2013 scoperti sprechi e frodi per 5 miliardi

Facebook WhatsAppt Telegram Email Print Di più

L’azione della Guardia di Finanza a tutela dell’economia e dei cittadini onesti si svolge non solo  attraverso il contrasto all’evasione fiscale, ma anche intervenendo sugli illeciti che minacciano  l’integrità delle risorse pubbliche.  Le attività sul territorio sono state orientate tanto alla repressione dei più gravi episodi di frode e  cattiva gestione delle uscite dai bilanci nazionali e comunitari, quanto al contrasto di più diffusi  fenomeni illeciti che attengono all’accesso a forme di agevolazione previdenziali ed assistenziali  indirizzate a sostegno delle “fasce più deboli”.  Nel 2013 la Guardia di Finanza ha: – eseguito 25.000 interventi, tra indagini di polizia giudiziaria d’iniziativa o su delega della  Magistratura, accertamenti su delega della Corte dei Conti e verifiche d’iniziativa attivate con i poteri di polizia economica e finanziaria.  Specifica attenzione è stata riservata ai reati contro la Pubblica Amministrazione (corruzione,  concussione, peculato, malversazione, abuso d’ufficio, etc.) caratterizzati dalle condotte  illecite di amministratori, funzionari ed impiegati pubblici infedeli che causano sia lo sviamento  delle risorse pubbliche dalle finalità cui sono destinate che la distorsione del regolare  andamento dell’azione amministrativa.  Monitorando i principali flussi di spesa pubblica: sanità, erogazioni contributive ed  assistenziali, appalti ed incentivi riservati alle imprese, prestazioni sociali agevolate, sono stati  segnalati alla magistratura ordinaria, alla Corte dei Conti ed alle competenti Autorità  amministrative oltre 19.000 responsabili.  Oltre 4.300, inoltre, sono state le denunce all’Autorità Giudiziaria di reati contro la Pubblica  Amministrazione:  – rilevato danni erariali e sprechi per oltre 3,5 miliardi di euro, di cui circa un terzo riferibile al  solo settore della sanità pubblica, nei 1.265 interventi effettuati in collaborazione con la Corte  dei Conti;  – scoperto, nell’azione di contrasto alle frodi su risorse nazionali e comunitarie rivolte al  sostegno delle imprese, indebite percezioni o richieste di fondi pubblici per 1,4 miliardi di   euro, con il sequestro, a carico dei responsabili, di beni mobili, immobili, valuta e conti correnti  per 309 milioni;  – accertato frodi previdenziali ed assistenziali per 82 milioni di euro, nella maggior parte  relative ad erogazioni a sostegno dell’invalidità (389 casi), del lavoro agricolo (4.210 casi) ed  “assegni sociali” (445 casi);  – denunciato 1.173 truffatori del Servizio Sanitario Nazionale, che hanno arrecato un danno  per 23 milioni di euro;  – individuato 3.435 “falsi poveri” che hanno irregolarmente ottenuto i benefici delle prestazioni  sociali agevolate a sostegno dei meno abbienti, quali l’accesso ad asili nido ed altri servizi  per l’infanzia, la riduzione del costo delle mense scolastiche, buoni libro per studenti e borse  di studio, servizi socio – sanitari domiciliari ed agevolazioni per servizi di pubblica utilità, luce,  gas o trasporti;  – segnalati 1.704 tra dipendenti pubblici e committenti per casi di incompatibilità e doppio  lavoro, con conseguente contestazione di sanzioni amministrative per oltre 21 milioni di euro.

Tutela della spesa pubblica. Nel 2013 scoperti sprechi e frodi per 5 miliardi 2014-01-25
Tags Tutela della spesa pubblica. Nel 2013 scoperti sprechi e frodi per 5 miliardi
Facebook WhatsAppt Telegram Email Print Di più
Articolo precedente:

"Primo piano", ospite Gianni Taibi

Articolo successivo:

Contrassegno d’assicurazione falso, niscemese nei guai

Articoli Correlati

Caltanissetta, Janni: “Pessima la qualità dei sacchetti per la raccolta differenziata distribuiti dalla Dusty”

Caltanissetta, Janni: “Pessima la qualità dei sacchetti per la raccolta differenziata distribuiti dalla Dusty”

Agati: Vogliamo donare un terreno alla comunità, il Comune di Gela non risponde

Agati: Vogliamo donare un terreno alla comunità, il Comune di Gela non risponde

Sovraindebitamento, con l’aumento dei mutui crescono le richieste di aiuto

Sovraindebitamento, con l’aumento dei mutui crescono le richieste di aiuto

Lascia un commento Annulla risposta

Devi essere connesso per inviare un commento.

  • Home page
  • Privacy Policy
  • Contatti
GiornaleNisseno.com è una testata giornalistica registrata presso il Tribunale di Caltanissetta N.180 del 5/11/2003 – ROC: 35310 - Partita IVA: 02960360853 - Direttore Resp.: Danila Bonsangue. Redazione Giornale Nisseno: giornalenissenoredazione@gmail.com - Tel. 329.6468511