• Home page
  • Contatti

Giornale Nisseno

  • Home
  • Attualità
  • Cronaca
  • Cultura
  • Politica
  • Riceviamo e pubblichiamo
  • Regione
  • Sport
  • Contatti
Ultime notizie:
  • San Cataldo, associazione Santissima Passione di Cristo protagonista della Settimana Santa    |   31 Mar 2023

  • Caltanissetta, problema randagismo: avviare serio piano di contenimento   |   31 Mar 2023

  • Caltanissetta, in auto privo di sensi: rifiuta accertamento stato di ebbrezza alcolica   |   31 Mar 2023

  • Francesco Agati: Istallazione in condominio dell’ascensore   |   31 Mar 2023

  • Caltanissetta, da domani in pagamento le pensioni di aprile   |   31 Mar 2023

  • Crisi idrica, riunito tavolo tecnico   |   31 Mar 2023

 
Home» Attualità»Turismo e Covid, Caronia: “App e Sito SiciliaSiCura scoraggiano turisti stranieri”

Turismo e Covid, Caronia: “App e Sito SiciliaSiCura scoraggiano turisti stranieri”

Facebook WhatsAppt Telegram Email Print Di più

Una app ed un sito pensati per aiutare il turismo in sicurezza e che invece rischiano di scoraggiare il turismo straniero verso la Sicilia.
E’ la denuncia di Marianna Caronia che oltre alla già nota “caratteristica” della App SiciliaSiCura disponibile solo in lingua italiana ha oggi scoperto diversi ulteriori problemi tecnici del sistema presentato dal Governo regionale per la registrazione dei turisti.
Il risultato? Per Caronia, si tratta di “strumenti che rischiano di disincentivare il turismo dando un’immagine pessima della Sicilia e che rischiano di vanificare gli sforzi del presidente della Regione, Nello Musumeci e per di più vanificano il tentativo di un effettivo controllo a fini di prevenzione sanitaria”.

Era già infatti noto che sia la App sia il sito sono disponibili soltanto in lingua italiana (“una scelta incomprensibile se si pensa che questi strumenti dovrebbero essere principalmente pensati per i turisti”, afferma la deputata) ma oggi sono emersi altri problemi.
Dopo la registrazione, ammesso che un turista straniero riesca a farla, l’email di conferma viene infatti classificata come “spam” dai principali provider di posta elettronica e per di più, sempre ammesso che si riesca a fare la registrazione e poi individuare l’email di conferma fra lo spam, gli ulteriori passaggi richiedono obbligatoriamente di attivare la geolocalizzazione del dispositivo da cui ci si connette, oppure di chiamare il call center della Protezione Civile.
“Insomma – conclude Caronia – dopo aver sbandierato l’innovazione tecnologica si torna al buon vecchio call center e alla semplice telefonata.”

Tutti motivi che hanno portato la parlamentare a presentare una interpellanza urgente al Governo regionale per sapere quali uffici siano responsabili del servizio e se tali uffici si stiano coordinando fra loro, dando indicazioni opportune a chi cura lo sviluppo tecnologico.
“E’ evidente – afferma infatti Marianna Caronia – che in un progetto del genere dovrebbero essere coinvolti più uffici con diverse competenze, ma sembra che in questo caso regni un sostanziale caos, che in ultima analisi può solo fare male sia al turismo sia all’obiettivo di avere informazioni su chi entra in Sicilia per poter prevenire la diffusione del virus.”

Ars|Caronia|musumeci|Sicilia|SiciliaSiCura|Turismo Covid|turisti stranieri" 2020-06-17
Tags Ars|Caronia|musumeci|Sicilia|SiciliaSiCura|Turismo Covid|turisti stranieri"
Facebook WhatsAppt Telegram Email Print Di più
Articolo precedente:

Fuschi: “ La provincia di Caltanissetta ha un ministro all’economia ed un vice ministro alle infrastrutture, dove sono?”

Articolo successivo:

Lo sfogo di un commerciante: “Con 600 euro a partita iva come dovevano mantenere le famiglie ed investire per la ripresa lavorativa?”

Articoli Correlati

Caltanissetta, da domani in pagamento le pensioni di aprile

Caltanissetta, da domani in pagamento le pensioni di aprile

Stabilizzazione precari Covid: via libera dalla Regione

Stabilizzazione precari Covid: via libera dalla Regione

Caltanissetta, Antenna Rai: discussione e approfondimenti sugli sviluppi inerenti al progetto di riqualificazione dell’area

Caltanissetta, Antenna Rai: discussione e approfondimenti sugli sviluppi inerenti al progetto di riqualificazione dell’area

Lascia un commento Annulla risposta

Devi essere connesso per inviare un commento.

  • Home page
  • Privacy Policy
  • Contatti
GiornaleNisseno.com è una testata giornalistica registrata presso il Tribunale di Caltanissetta N.180 del 5/11/2003 – ROC: 35310 - Partita IVA: 02960360853 - Direttore Resp.: Danila Bonsangue. Redazione Giornale Nisseno: giornalenissenoredazione@gmail.com - Tel. 329.6468511