• Home page
  • Contatti

Giornale Nisseno

  • Home
  • Attualità
  • Cronaca
  • Cultura
  • Politica
  • Riceviamo e pubblichiamo
  • Regione
  • Sport
  • Contatti
Ultime notizie:
  • Caltanissetta, domenica a Palazzo Moncada incontro con gli artisti della mostra “Oltre la paura” sul libro di Anna Giannone “Come fosse un fiore”   |   01 Apr 2023

  • San Cataldo, gli alunni della “Carducci” incontrano lo scienziato Luca Perri   |   01 Apr 2023

  • “Giornata della Consapevolezza dell’Autismo”: un aiuto concreto dall’ASP di Caltanissetta   |   01 Apr 2023

  • Giuseppe Maria Dacquì ex sindaco di Serradifalco assolto dal reato di diffamazione   |   01 Apr 2023

  • Caltanissetta, Ludovica Ajera presidente del baby consiglio comunale   |   01 Apr 2023

  • Pd San Cataldo: Eventi dell’8 marzo tra sponsor e soldi della Settimana Santa, vogliamo vederci chiaro   |   01 Apr 2023

 
Home» Redazione»Tumori e inquinamento nelle province di Caltanissetta e Agrigento: conferenza venerdì 13 settembre a Serradifalco

Tumori e inquinamento nelle province di Caltanissetta e Agrigento: conferenza venerdì 13 settembre a Serradifalco

Facebook WhatsAppt Telegram Email Print Di più

Il tema dei tumori e dell’inquinamento nelle province di Caltanissetta e Agrigento è al centro del dibattito che si terrà venerdì 13 settembre a Serradifalco, Palazzo Mifsud.

“Nessun Dorma, conoscere per sopravvivere nella terra dei tumori” sarà un dibattito che parlerà dei dati allarmanti dei tumori nelle due province siciliane e in particolare nell’area del Vallone, dove insistono numerose miniere, di cui poco si conosce. Scopo della conferenza è quello di divulgare gli ultimi dati sulla radioattività dei luoghi, le informazioni sul problema dell’amianto e sulle possibili cause dei tumori che nell’area del Vallone superano il 40% rispetto a quelli stimati.

Insieme con Alan David Scifo, autore del libro Sud del Sud, testo che parla appunto dell’inquinamento delle miniere e apre una luce sui rifiuti che oggi vengono abbandonati nei pressi delle miniere e sottoterra, parleranno Anita Sciortino, attivista di Racalmuto; l’avvocato Salvatore Sollami, legale dell’associazione “No Serradifalko” che segue il processo sulla mancata bonifica della miniere Bosco di Serradifalco; Marcello Palermo componente dell’associazione ambientalista “No Serradifalko”, costituitasi parte civile al processo in questione, Leandro Janni, esperto di miniere e presidente regionale dell’associazione Italia Nostra e Emanuele Quarta, componente del comitato “Basta tumori”, che opera a Campofranco, uno dei paesi più colpiti dai tumori. Inoltre interverrà con un video l’assessore regionale all’Energia Alberto Pierobon, che farà il punto sulla bonifica della fabbrica dismessa “Montecatini” di Campofranco-Casteltermini.

L’appuntamento è venerdì 13 settembre, ore 18, palazzo Mifsud, Serradifalco.

Agrigento|Alan David Scifo|Caltanissetta|conferenza|Emanuele Quarta|inquinamento|leandro Jannì|Marcello Palermo|notizie caltanissetta|Salvatore Sollami|Serradifalco|tumori|vallone 2019-09-11
Tags Agrigento|Alan David Scifo|Caltanissetta|conferenza|Emanuele Quarta|inquinamento|leandro Jannì|Marcello Palermo|notizie caltanissetta|Salvatore Sollami|Serradifalco|tumori|vallone
Facebook WhatsAppt Telegram Email Print Di più
Articolo precedente:

Enti locali, 100 sindaci e amministratori scrivono a Provenzano “Salvare piccoli borghi”

Articolo successivo:

Operazione antidroga dei carabinieri: “Pioggia di arresti” a Sciacca

Articoli Correlati

Regione siciliana insedia Osservatorio sul fenomeno migratorio

Regione siciliana insedia Osservatorio sul fenomeno migratorio

Si schianta con lo scooter contro un’auto, 16enne perde la vita ad Acireale

Si schianta con lo scooter contro un’auto, 16enne perde la vita ad Acireale

Ragusa-Catania, pubblicate le graduatorie per la realizzazione dei quattro lotti

Ragusa-Catania, pubblicate le graduatorie per la realizzazione dei quattro lotti

Lascia un commento Annulla risposta

Devi essere connesso per inviare un commento.

  • Home page
  • Privacy Policy
  • Contatti
GiornaleNisseno.com è una testata giornalistica registrata presso il Tribunale di Caltanissetta N.180 del 5/11/2003 – ROC: 35310 - Partita IVA: 02960360853 - Direttore Resp.: Danila Bonsangue. Redazione Giornale Nisseno: giornalenissenoredazione@gmail.com - Tel. 329.6468511