(ANSA) Una truffa che avrebbe causato all’Inps un danno di circa 1,3 milioni di euro per l’indebita erogazione di indennità di disoccupazione a una azienda agricola ‘fantasma’ di Adrano (Catania) che avrebbe fittiziamente attestato l’assunzione di oltre 400 braccianti è stata scoperta da militari del Comando provinciale della Guardia di Finanza. Il titolare è stato denunciato per truffa aggravata per il conseguimento di erogazioni pubbliche. L’Inps ha avviato le procedure di recupero delle somme già erogate nei confronti dei falsi braccianti e ha provveduto al blocco immediato delle provvidenze non ancora corrisposte. Le indagini sono scattate dopo la segnalazione da parte dell’Inps di Palermo di un sospetto caso di frode. Durante la verifica della regolarità delle posizioni previdenziali dei dipendenti dell’azienda addetti alla raccolta delle arance gli investigatori hanno accertato l’esistenza di un sistema ben collaudato di false assunzioni di 200 braccianti in media per stagione, che, invece, non avrebbero lavorato neppure per un giorno, contro una documentazione che attestava all’Inps 16.500 giornate lavorate in un solo anno, per un totale di circa 630.000 euro di indennità. L’attività delle Fiamme Gialle ha permesso all’Inps di interrompere l’erogazione in corso di ulteriori 700.000 euro nei confronti di altri 219 lavoratori, per un totale di 17.395 giornate lavorative.
Ultime notizie:
-
Palermo-Roma, Schifani a bordo del volo inaugurale Aeroitalia: “Un altro punto a favore nella lotta al caro voli” | 01 Giu 2023
-
“Tu sai essere”, il nuovo brano del cantautore Fabio Martorana | 01 Giu 2023
-
Covid, incremento dei nuovi casi in Sicilia (+118%) | 01 Giu 2023
-
Penna digitale per la gestione “smart” del diabete | 01 Giu 2023
-
Pubblicate direttive per concessione contributi per danni calamitosi ottobre-novembre 2021 | 01 Giu 2023
-
Madonie in Salus: chiusura ambulatori e convegno su “Stili di vita e corretta alimentazione” | 01 Giu 2023