Nell’ambito di un’indagine coordinata dalla Procura della Repubblica presso il Tribunale di Gela, nella mattinata odierna, gli uomini del Commissariato di Niscemi, a Niscemi, stanno eseguendo decine di perquisizioni domiciliari a carico di altrettanti indagati, a seguito di un decreto emesso dalla Procura della Repubblica. Si sta procedendo a seguito di alcuni accertamenti condotti dagli organi inquirenti, per le ipotesi di reato di falso ideologico in atto pubblico e truffa ai danni di enti pubblici, a carico di numerosi cacciatori, i quali, avrebbero falsificato, le ricevute di versamento (i bollettini postali), relativi al pagamento delle tasse di concessione governativa e regionale e/o di pagamento del premio della polizza assicurativa obbligatoria, documenti necessari per ottenere le abilitazioni per l’esercizio della caccia (tesserino venatorio e licenza di porto di fucile), relativamente alle stagioni venatorie 2011-2012 e 2012-2013. Attraverso la condotta fraudolenta, i soggetti hanno risparmiato le somme necessarie al pagamento degli oneri di legge, ammontanti a diverse centinaia di euro per ciascuna voce. Gli investigatori stanno ricercando le evidenze relative alla contraffazione delle predette ricevute di versamento, come anche tutto ciò che possa essere stato utilizzato per realizzare la falsificazione
dei documenti. L’odierna indagine risulta essere collegata ad analoga attività di accertamento posta in essere dagli inquirenti tesa a far luce sulle medesime ipotesi di reato messe in atto per conseguire le abilitazioni di legge per l’esercizio della caccia nella stagione venatoria 2013-2014, attività che anche in quell’occasione ha portato all’esecuzione di circa 50 perquisizioni a carico di altrettanti indagati.
Ultime notizie:
-
La consigliera di Sommatino Angela Cocita assolta dall’accusa di abuso di ufficio | 22 Mar 2023
-
Assessore Volo: “Reti delle talassemie siano mantenute nell’interesse dei pazienti” | 22 Mar 2023
-
Catania (FdI): Regione Siciliana punta alla Dop per la pasta di grano duro siciliano | 22 Mar 2023
-
Caltanissetta, corso di Tecniche di interpretariato della lingua araba: domande entro il 5 aprile | 22 Mar 2023
-
Giornata mondiale dell’acqua: Caltaqua rilancia su sostenibilità e responsabilità sociale | 22 Mar 2023
-
San Cataldo. Lettera aperta dell’ex assessore Emma al sindaco | 22 Mar 2023