• Home page
  • Contatti

Giornale Nisseno

  • Home
  • Attualità
  • Cronaca
  • Cultura
  • Politica
  • Riceviamo e pubblichiamo
  • Regione
  • Sport
  • Contatti
Ultime notizie:
  • Caltanissetta, all’istituto Caponnetto concluso il progetto “Leggiamo, cantiamo e … body percussion”   |   08 Giu 2023

  • Eventi climatici eccezionali: On. Catania convoca Tavolo dei Sindaci   |   07 Giu 2023

  • Caltanissetta, Questore incontra gli atleti di pesistica Fiamme Oro   |   07 Giu 2023

  • CRI Caltanissetta: nuovi incarichi alle volontarie Mariateresa Sambataro e Maria Beatrice Giambra   |   07 Giu 2023

  • FIR Sicilia, Saraceno: “Il protocollo tra l’Amministrazione di Caltanissetta e la FIR darà al Comitato un hub al centro dell’isola per tanti eventi. Grazie ad Innocenti”   |   07 Giu 2023

  • Comitato etico territoriale Sicilia: nominati i 20 componenti   |   07 Giu 2023

 
Home» Cronaca»Truffa ai danni dell’AGEA per contributi agricoli non spettanti: sequestrati 240 mila euro, 4 indagati

Truffa ai danni dell’AGEA per contributi agricoli non spettanti: sequestrati 240 mila euro, 4 indagati

Facebook WhatsAppt Telegram Email Print Di più

I militari della Guardia di Finanza di Sciacca hanno dato esecuzione al decreto con cui il Giudice per le Indagini Preliminari del Tribunale di Agrigento, su richiesta della locale Procura della Repubblica, ha disposto il sequestro preventivo, anche per equivalente, dell’importo di circa 240.000 euro, nei confronti dei responsabili di un’azienda zootecnica dell’agrigentino.
La misura cautelare reale trae origine dalle minuziose indagini condotte dal personale della Compa-gnia della Guardia di Finanza di Sciacca, che ha disvelato l’esistenza di un consolidato modus ope-randi, adottato dagli indagati, attualmente a piede libero, preposto a gonfiare fraudolentemente gli importi corrisposti a titolo di contributi a fondo perduto dall’Agenzia per le Erogazioni in Agricoltura con fondi dell’Unione Europea.
La norma agevolatrice prevede infatti che l’entità della sovvenzione spettante a ciascun beneficiario sia calcolata sulla base della disponibilità dei fondi destinati alle attività agricole: consapevoli di ciò, gli indagati hanno reiteratamente truffato l’organismo pagatore dichiarando di condurre superfici di terreno agricolo superiori al reale, mediante la presentazione di falsi contratti di comodato e affitto di terreni, stipulati all’insaputa dei proprietari dei terreni.
Diversi proprietari terrieri, interpellati dagli investigatori delle Fiamme Gialle, hanno disconosciuto le firme apposte sui falsi contratti prodotti ai competenti uffici per poter beneficiare delle erogazioni pubbliche, mentre altri danti causa riportati nei fittizi contratti di comodato e/o affitto dei terreni sono risultati addirittura deceduti da oltre vent’anni ovvero emigrati negli anni ’50 e’60 del secolo scorso in paesi del Nord Europa o in America per non fare più ritorno in Italia.
L’esecuzione del provvedimento giudiziario ha consentito di sottoporre a sequestro denaro e altre disponibilità finanziarie per circa 240.000 euro, ai fini della successiva confisca.
Il provvedimento cautelare eseguito interviene nell’attuale fase delle indagini preliminari ed è basato su imputazioni provvisorie, che dovranno comunque trovare riscontro in dibattimento e nei successivi gradi di giudizio. La responsabilità penale degli indagati sarà accertata solo all’esito del giudizio con sentenza penale irrevocabile.
L’attività svolta testimonia la costante attenzione riservata dall’Autorità Giudiziaria e dalla Guardia di Finanza alla tutela del corretto utilizzo delle risorse pubbliche ed alla repressione delle frodi al bilan-cio nazionale ed unionale, lesive del principio di libera concorrenza, anche ricorrendo agli strumenti normativi di aggressione patrimoniale.

4 indagati AGEA contributi agricoli non spettanti Truffa 2023-05-22
Tags 4 indagati AGEA contributi agricoli non spettanti Truffa
Facebook WhatsAppt Telegram Email Print Di più
Articolo precedente:

Aumento biglietti treni, Comitato Pendolari Siciliani: “Governo Schifani non ha mantenuto la promessa sull’azzeramento”

Articolo successivo:

No alle esercitazioni militari a Punta Bianca: appello di Marevivo e Mareamico al presidente Schifani

Articoli Correlati

Caltanissetta, Questore incontra gli atleti di pesistica Fiamme Oro

Caltanissetta, Questore incontra gli atleti di pesistica Fiamme Oro

Dagli annunci sentimentali ai ricatti, in 16 a processo per truffa

Dagli annunci sentimentali ai ricatti, in 16 a processo per truffa

Mussomeli, studenti in visita al Comando dei Carabinieri

Mussomeli, studenti in visita al Comando dei Carabinieri

  • Home page
  • Privacy Policy
  • Contatti
GiornaleNisseno.com è una testata giornalistica registrata presso il Tribunale di Caltanissetta N.180 del 5/11/2003 – ROC: 35310 - Partita IVA: 02960360853 - Direttore Resp.: Danila Bonsangue. Redazione Giornale Nisseno: giornalenissenoredazione@gmail.com - Tel. 329.6468511