• Home page
  • Contatti

Giornale Nisseno

  • Home
  • Attualità
  • Cronaca
  • Cultura
  • Politica
  • Riceviamo e pubblichiamo
  • Regione
  • Sport
  • Contatti
Ultime notizie:
  • Caltanissetta, lunedì la celebrazione del 209° anniversario della fondazione dell’Arma dei Carabinieri   |   03 Giu 2023

  • Agati: Il porto di Gela uno specchio d’acqua di rifiuti. Si deve intervenire   |   03 Giu 2023

  • Generazione Gela dona alla città pesce mangia plastica, simbolo della tutela dell’ambiente   |   02 Giu 2023

  • Interrotta la distribuzione idrica a San Cataldo, Serradifalco e altri 9 comuni   |   02 Giu 2023

  • Intervento di cardiochirurgia a cuore aperto per bimba del Burundi. Cuffaro: “Sicilia approdo per chi ha bisogno”   |   02 Giu 2023

  • “Festival dell’Acqua” e “Sagra della Nespola” ad Altofonte   |   02 Giu 2023

 
Home» Cronaca»Truffa aggravata e millantato credito: Gdf sequestra beni per 670 mila euro a due coniugi

Truffa aggravata e millantato credito: Gdf sequestra beni per 670 mila euro a due coniugi

Facebook WhatsAppt Telegram Email Print Di più

Nei giorni scorsi, i militari della Guardia di Finanza di Sciacca (AG) hanno dato esecuzione al decreto con cui il Tribunale di Palermo – Sezione I Penale e Misure di Prevenzione – ha disposto il sequestro dei beni immobili e mobili registrati nella disponibilità di una coppia di coniugi residenti a Caltabellotta (AG).
Il provvedimento cautelare è stato richiesto dalla Procura della Repubblica di Sciacca, che ha avanzato al Tribunale di Palermo proposta per l’applicazione nei confronti dei due coniugi delle misure di prevenzione personali e patrimoniali previste dal d.lgs. 159/2011 (c.d. codice antimafia), poiché ritenuti soggetti “socialmente pericolosi”, perché vivono abitualmente, in tutto o in parte, con proventi di attività delittuose.
I due coniugi sono coinvolti in numerosi procedimenti penali, alcuni dei quali già definiti con sentenza di condanna, per i reati di truffa aggravata e millantato credito, commessi dal 2014 al 2020, nonché per il reato di associazione a delinquere finalizzato alla commissione di truffe analoghe.
Agli stessi viene contestato, seppur con ruoli e responsabilità diversi fra loro, di aver falsamente prospettato a più persone di poterli agevolare nell’assunzione presso una importante società di capitali di rilevanza nazionale operante nel settore dei servizi finanziari, di cui erano entrambi dipendenti, ottenendo in cambio il versamento di consistenti somme di denaro.
A tal fine i due coniugi avevano anche predisposto una fittizia sede sindacale in Palermo all’interno della quale venivano ricevute le ignare vittime, a cui venivano poi fatti sottoscrivere falsi contratti di lavoro e fornite rassicurazioni in ordine al buon esito dell’operazione di assunzione, ricevendo in cambio cospicue somme di denaro, oggetto di successivo trasferimento all’estero.
Gli accertamenti di natura economico-patrimoniale e finanziaria condotti nei confronti della coppia hanno evidenziato l’assoluta incompatibilità tra il patrimonio acquistato e nella disponibilità della coppia ed i redditi dalla stessa dichiarati ai fini delle imposte sulle persone fisiche, con una sproporzione tra entrate lecite ed uscite costante nel tempo e via via progressiva, tale da indurre il Tribunale di Palermo a ritenere che tutti gli acquisti effettuati, almeno a partire dal 2014, fossero stati realizzati utilizzando proventi derivanti da attività illecite.
Le operazioni di sequestro hanno interessato, in particolare, un’abitazione ed un compendio immobiliare ad uso commerciale siti nel comune di Caltabellotta e due autovetture, per un valore complessivo stimato in euro 670.000 circa.

I provvedimenti sono di natura cautelare e saranno oggetto di contraddittorio in sede di procedimento di prevenzione.
L’attività svolta testimonia ulteriormente la costante attenzione riservata dall’Autorità Giudiziaria e dalla Guardia di Finanza all’applicazione degli strumenti normativi, che permettono di aggredire i patrimoni illecitamente accumulati da soggetti che abitualmente vivono dei loro reati o che traggono le loro ricchezze dal reimpiego di denaro proveniente da attività illecite.

GdF millantato credito Sequestro beni Truffa aggravata 2023-04-14
Tags GdF millantato credito Sequestro beni Truffa aggravata
Facebook WhatsAppt Telegram Email Print Di più
Articolo precedente:

App INPS MOBILE: più servizi per i collaboratori domestici 

Articolo successivo:

Settimana Santa Sancataldese, Associazione Amico Medico: “Grazie a chi ha reso possibile lo svolgersi delle manifestazioni”

Articoli Correlati

Caltanissetta, lunedì la celebrazione del 209° anniversario della fondazione dell’Arma dei Carabinieri

Caltanissetta, lunedì la celebrazione del 209° anniversario della fondazione dell’Arma dei Carabinieri

Interrotta la distribuzione idrica a San Cataldo, Serradifalco e altri 9 comuni

Interrotta la distribuzione idrica a San Cataldo, Serradifalco e altri 9 comuni

Caltanissetta, Festa della Repubblica: i premiati

Caltanissetta, Festa della Repubblica: i premiati

  • Home page
  • Privacy Policy
  • Contatti
GiornaleNisseno.com è una testata giornalistica registrata presso il Tribunale di Caltanissetta N.180 del 5/11/2003 – ROC: 35310 - Partita IVA: 02960360853 - Direttore Resp.: Danila Bonsangue. Redazione Giornale Nisseno: giornalenissenoredazione@gmail.com - Tel. 329.6468511