• Home page
  • Contatti

Giornale Nisseno

  • Home
  • Attualità
  • Cronaca
  • Cultura
  • Politica
  • Riceviamo e pubblichiamo
  • Regione
  • Sport
  • Contatti
Ultime notizie:
  • San Cataldo, associazione Santissima Passione di Cristo protagonista della Settimana Santa    |   31 Mar 2023

  • Caltanissetta, problema randagismo: avviare serio piano di contenimento   |   31 Mar 2023

  • Caltanissetta, in auto privo di sensi: rifiuta accertamento stato di ebbrezza alcolica   |   31 Mar 2023

  • Francesco Agati: Istallazione in condominio dell’ascensore   |   31 Mar 2023

  • Caltanissetta, da domani in pagamento le pensioni di aprile   |   31 Mar 2023

  • Crisi idrica, riunito tavolo tecnico   |   31 Mar 2023

 
Home» Cronaca»Trattenute indesiderate, la doppia morale dei sindacati confederali. Nel rinnovo del CCNL Cooperative Sociali spunta un contributo dei lavoratori a favore di Cgil, Cisl e Uil

Trattenute indesiderate, la doppia morale dei sindacati confederali. Nel rinnovo del CCNL Cooperative Sociali spunta un contributo dei lavoratori a favore di Cgil, Cisl e Uil

Facebook WhatsAppt Telegram Email Print Di più

In molti credono che i sindacati si finanzino mediante le quote dei propri iscritti che, con coscienza e volontà, scelgano di aderire a quell’organizzazione sindacale. In molti, giustamente, sono convinti che qualsiasi contributo versato a favore di chi li dovrebbe rappresentare debba essere libero e spontaneo, senza alcuna imposizione celata.
Ma quello che è successo nel rinnovo del CCNL Cooperative Sociali è, purtroppo, una pratica molto diffusa: lo chiamano “contributo di servizio contrattuale”, ma in realtà si tratta di una trattenuta operata nei confronti dei lavoratori non iscritti a CGIL CISL e UIL, pari allo 0,1% della retribuzione lorda annua.
E così, tutti i lavoratori del settore socio-sanitario-assistenziale-educativo a cui viene applicato il CCNL Cooperative Sociali, pur non aderendo a quei sindacati, si ritroveranno una trattenuta in busta paga a cui non hanno mai dato il proprio consenso.
Soltanto i più avvezzi, nonostante la carenza di un’adeguata e puntuale informazione, riusciranno a rendersi conto di quel “meno zero virgola qualcosa” dalla propria busta paga che, sommato alle retribuzioni di tutti i lavoratori del settore, si traduce in migliaia di euro nelle casse di Cgil, Cisl e Uil.
Il contributo, infatti, non è obbligatorio. Non appena scoperta la trattenuta, i lavoratori potranno compilare il modulo di rifiuto, corredato da copia del documento di identità e consegnarlo al proprio datore di lavoro.
Lo Snalv Confsal – a circa due anni di distanza dalla sottoscrizione del CCNL ANASTE, contratto leader del settore socio-sanitario-assistenziale-educativo, e dopo le innumerevoli calunnie e falsità che hanno accompagnato la prima fase di applicazione di quel contratto – si interroga se è questa la moralità propagandata illo tempore dalle organizzazioni confederali, se è questa la tutela “dura e pura” che si intende garantire ai lavoratori, se è questa la strada per recuperare una credibilità oramai svanita da tempo.

CCNL|Cisl|contributo dei lavoratori Cgil|cooperative sociali|Manuel Bonaffini|notizie caltanissetta|sindacati confederali|snalv confsal|Trattenute indesiderate|uil 2019-06-08
Tags CCNL|Cisl|contributo dei lavoratori Cgil|cooperative sociali|Manuel Bonaffini|notizie caltanissetta|sindacati confederali|snalv confsal|Trattenute indesiderate|uil
Facebook WhatsAppt Telegram Email Print Di più
Articolo precedente:

Caltanissetta, Festival regionale MiniRugby e trofeo Coni: domani oltre 200 bambini al “M. Tomaselli”

Articolo successivo:

Festival Città di Caltanissetta: Alfonso Milazzo con “Sei speciale” vince la 28esima edizione

Articoli Correlati

Caltanissetta, in auto privo di sensi: rifiuta accertamento stato di ebbrezza alcolica

Caltanissetta, in auto privo di sensi: rifiuta accertamento stato di ebbrezza alcolica

Polizia Postale incontra studenti dell’istituto “Virgilio” di Mussomeli

Polizia Postale incontra studenti dell’istituto “Virgilio” di Mussomeli

Caltanissetta, delegazione migranti ospiti del centro di Pian del Lago ricevuta in Prefettura

Caltanissetta, delegazione migranti ospiti del centro di Pian del Lago ricevuta in Prefettura

Lascia un commento Annulla risposta

Devi essere connesso per inviare un commento.

  • Home page
  • Privacy Policy
  • Contatti
GiornaleNisseno.com è una testata giornalistica registrata presso il Tribunale di Caltanissetta N.180 del 5/11/2003 – ROC: 35310 - Partita IVA: 02960360853 - Direttore Resp.: Danila Bonsangue. Redazione Giornale Nisseno: giornalenissenoredazione@gmail.com - Tel. 329.6468511