• Home page
  • Contatti

Giornale Nisseno

  • Home
  • Attualità
  • Cronaca
  • Cultura
  • Politica
  • Riceviamo e pubblichiamo
  • Regione
  • Sport
  • Contatti
Ultime notizie:
  • Automobilismo, la Sicilia ha 58 nuovi Ufficiali di Gara   |   01 Apr 2023

  • Caltanissetta, al via la Settimana Santa: dal 2 al 7 aprile   |   01 Apr 2023

  • Niscemi: 46° Anniversario della morte del M.O.V.M. Carabinieri Vincenzo CARUSO   |   01 Apr 2023

  • Caltanissetta, l’ispettore della Polizia Stradale Giuseppe Biondo va in pensione    |   01 Apr 2023

  • Caltanissetta, domenica a Palazzo Moncada incontro con gli artisti della mostra “Oltre la paura” sul libro di Anna Giannone “Come fosse un fiore”   |   01 Apr 2023

  • San Cataldo, gli alunni della “Carducci” incontrano lo scienziato Luca Perri   |   01 Apr 2023

 
Home» Politica»Totò Cuffaro:” La detenzione non si tramuti in macchia indelebile. Lo Stato aiuti gli ex detenuti al reinserimento sociale e lavorativo”

Totò Cuffaro:” La detenzione non si tramuti in macchia indelebile. Lo Stato aiuti gli ex detenuti al reinserimento sociale e lavorativo”

Facebook WhatsAppt Telegram Email Print Di più

Totò Cuffaro, commissario regionale Democrazia Cristiana ed ex presidente della Regione siciliana, dichiara: “ Da ex detenuto esprimo il mio sincero apprezzamento per le parole recentemente pronunciate dal Capo dello Stato quando ha ribadito che la detenzione “non si tramuti in alcun caso in una sorta di macchia indelebile, perché non è così, è una cicatrice che scompare, perché lo Stato ha il dovere di agevolare il reinserimento, il protagonismo nella vita sociale. Ciascuno di noi, ciascuno di voi, ha un’esperienza umana non ripetibile che può contribuire in maniera preziosa, importante nella vita di tutti”.

Mi auguro che l’appello del Presidente Mattarella venga ascoltato dal Governo e da tutte le forze politiche.

Oggi, purtroppo, la pena è ben distante dalla funzione rieducativa di cui parla la Costituzione. Chi come me è un ex detenuto trova tutte le strade chiuse e in alcuni casi non può nemmeno utilizzare la propria laurea per rimettersi al servizio della collettività.

Chi ha persino scontato per intero la pena con buona condotta subisce delle pene afflittive da scontare dopo la detenzione e volte ad impedire ogni forma di reinserimento lavorativo e sociale.

E’ persino pericoloso fare lavorare un ex detenuto che ha scontato certi reati ed ha mostrato di essere fuori dall’ambiente criminale perchè al datore di lavoro potrebbero negare la certificazione antimafia.

In questo modo si  condanna l’ex detenuto ad una sorta di ergastolo sociale,  che ricorda tanto la capitis deminutio del diritto romano.

Lo Stato, per quelle che sono le norme attuali, sembra dire a chi attraversa l’esperienza del carcere “E’ inutile che provi a cambiare vita. Per te non c’è speranza quando sarai fuori. Puoi soltanto tornare a delinquere.”

Quando si nega il diritto alla speranza si consegnano gli ex detenuti nuovamente alla tentazione di perdersi nell’abbraccio mortale della criminalità organizzata.

Per questo ho apprezzato il pressante appello del Presidente Mattarella che ha esortato  a cambiare rotta “però non a parole”, perchè questa nuova prospettiva, in linea col dettato costituzionale “va garantita nei comportamenti dell’ordinamento con i suoi interventi, le sue regole, le sue procedure, le sue iniziative, e con il comportamento sociale delle altre persone, con la speranza e la fiducia che occorre avere e sviluppare in maniera particolarmente forte”

L’appello del Presidente della Repubblica Mattarella fatto durante la visita ai detenuti del carcere minorile di Nisida costituiscano un insegnamento elevato e profondo di cui essere particolarmente grati. Nella sue parole trovano concretezza i valori costituzionali sull’azione punitiva dello Stato e la funzione rieducativa della pena. Chi ha sbagliato deve assumersi le proprie responsabilità verso l’intera società e portarne il peso secondo ciò che la legge prevede. Ma  il Capo dello Stato ha voluto autorevolmente richiamare come nella prospettiva costituzionale la persona rimane sempre qualcosa di più grande dell’errore che pure ha commesso e questo chiama, a sua volta, la società e le stesse Istituzioni ad altrettante responsabilità, necessarie a dare concretezza a questo primato della persona.”

́

dc|La detenzione non si tramuti in macchia indelebile|Lo Stato aiuti gli ex detenuti al reinserimento sociale e lavorativo|Totò Cuffaro 2021-09-14
Tags dc|La detenzione non si tramuti in macchia indelebile|Lo Stato aiuti gli ex detenuti al reinserimento sociale e lavorativo|Totò Cuffaro
Facebook WhatsAppt Telegram Email Print Di più
Articolo precedente:

Coronavirus provincia Caltanissetta. 79 nuovi positivi. 1 vittima. Report nei comuni

Articolo successivo:

Canicattì. Raid in un vigneto, distrutte 5mila piante, danni per 100 mila euro

Articoli Correlati

Pd San Cataldo: Eventi dell’8 marzo tra sponsor e soldi della Settimana Santa, vogliamo vederci chiaro

Pd San Cataldo: Eventi dell’8 marzo tra sponsor e soldi della Settimana Santa, vogliamo vederci chiaro

Audizione in commissione bilancio dell’ATI Idrico di Caltanissetta

Audizione in commissione bilancio dell’ATI Idrico di Caltanissetta

Elezioni amministrative, in Sicilia 128 Comuni al voto il 28 e il 29 maggio

Elezioni amministrative, in Sicilia 128 Comuni al voto il 28 e il 29 maggio

Lascia un commento Annulla risposta

Devi essere connesso per inviare un commento.

  • Home page
  • Privacy Policy
  • Contatti
GiornaleNisseno.com è una testata giornalistica registrata presso il Tribunale di Caltanissetta N.180 del 5/11/2003 – ROC: 35310 - Partita IVA: 02960360853 - Direttore Resp.: Danila Bonsangue. Redazione Giornale Nisseno: giornalenissenoredazione@gmail.com - Tel. 329.6468511