(AGI) – Roma, 20 feb. – Allerta della Protezione civile per nevicate al nord, temporali al centrosud. La nuova perturbazione proviene dall’Atlantico e portera’ con se’ neve, anche a quote collinari al Nord, precipitazioni anche temporalesche al centro-sud e generale rinforzo della ventilazione, prevalentemente per correnti sciroccali al centro-sud. Sulla base delle previsioni disponibili, il Dipartimento della Protezione Civile d’intesa con le Regioni coinvolte, alle quali spetta l’attivazione dei sistemi di protezione civile nei territori interessati, ha emesso un avviso di condizioni meteorologiche avverse. I fenomeni meteo, impattando sulle diverse aree del Paese, potrebbero determinare delle criticita’ idrogeologiche e idrauliche che sono riportate, in una sintesi nazionale, nel bollettino di criticita’ consultabile sul sito del Dipartimento. L’avviso prevede dalle prime ore di domani, sabato 21 febbraio, nevicate al di sopra dei 400-600 metri su Liguria, Piemonte, Lombardia e Provincia autonoma di Trento, localmente fino ai 200-300 metri sul Piemonte meridionale e sull’entroterra ligure, con apporti al suolo da moderati a localmente abbondanti. Al centro-sud, ed in particolare su Lazio e Sicilia, dal pomeriggio-sera di domani si prevedono precipitazioni diffuse, anche a carattere di rovescio o temporale. I fenomeni saranno accompagnati da rovesci di forte intensita’, frequente attivita’ elettrica e forti raffiche di vento. Sempre dalla seconda parte della giornata di domani si prevedono venti meridionali di burrasca sulla Sicilia, in estensione a Calabria, Basilicata e Puglia, con raffiche di burrasca forte specialmente sui settori ionici, ove insisteranno forti mareggiate. I venti forti, con raffiche di burrasca, raggiungeranno nella serata anche Lazio, Abruzzo e Molise, e soffieranno con particolare forza lungo le coste dove, pertanto, si prevedono mareggiate Sulla base dei fenomeni previsti, e’ stata valutata per domani criticita’ gialla per rischio idraulico e idrogeologico su Liguria, Lazio, Abruzzo e Sicilia, nonche’ sui settori costieri e sulla punta settentrionale della Toscana, sulla Sardegna meridionale e orientale e sui settori meridionali in Calabria..
Ultime notizie:
-
Incidente mortale sulla SS 640: 2 morti | 09 Giu 2023
-
Caltanissetta. Scala mobile, Aiello (Lega): “La scalinata Silvio Pellico è salva” | 09 Giu 2023
-
Scatta domani il 23° Rally dei Nebrodi | 09 Giu 2023
-
A Serradifalco la quinta edizione di Performare Festival: dal 28 giugno all’8 luglio | 09 Giu 2023
-
Ruote nella Storia tra i borghi dell’ennese | 08 Giu 2023
-
Caltanissetta, alcolici a minorenni: denunciato titolare locale h/24 | 08 Giu 2023