• Home page
  • Contatti

Giornale Nisseno

  • Home
  • Attualità
  • Cronaca
  • Cultura
  • Politica
  • Riceviamo e pubblichiamo
  • Regione
  • Sport
  • Contatti
Ultime notizie:
  • Caltanissetta, Janni: “Pessima la qualità dei sacchetti per la raccolta differenziata distribuiti dalla Dusty”   |   28 Mag 2023

  • A San Cataldo “Salut Expo”: iniziativa di sensibilizzazione sul tema sport e salute   |   28 Mag 2023

  • Niscemi, l’allarme del Nursind: ambulanza del 118 con due soli operatori, impossibile gestire i soccorsi   |   28 Mag 2023

  • San Cataldo, 73° convegno annuale Exallievi di Don Bosco “L’impegno del Laico nella Chiesa”   |   28 Mag 2023

  • La nissena Chiara Scarantino a Roma in cerca dell’azzurro della Nazionale. Mamma Angela ci racconta l’emozione: “Il rugby uno sport ricco di valori”   |   27 Mag 2023

  • Caltanissetta, gli alunni della Caponnetto “piccoli archeologi” a Gibil Gabib   |   26 Mag 2023

 
Home» Cronaca»Terremoto in Sicilia. Epicentro Ragusa, scosse avvertite anche a Caltanissetta e nell’agrigentino. Musumeci in contatto con il prefetto di Ragusa

Terremoto in Sicilia. Epicentro Ragusa, scosse avvertite anche a Caltanissetta e nell’agrigentino. Musumeci in contatto con il prefetto di Ragusa

Facebook WhatsAppt Telegram Email Print Di più

Non risultano finora danni a persone a seguito delle scosse di terremoto registrate stasera nel Ragusano. Molta paura, soprattutto a Vittoria e Acate. Il presidente della Regione, Nello Musumeci, è in contatto con il prefetto di Ragusa Filippina Cocuzza e con il capo della Protezione civile regionale Salvo Cocina, per un costante aggiornamento della ricognizione di eventuali conseguenze. La terra ha tremato in Sicilia per una quindicina di secondi. Il sisma è stato nettamente avvertito nel Ragusano, nel Siracusano e nel Catanese. L’epicentro è stato localizzato nella costa ragusana a una profondità di 30 chilometri, con coordinate geografiche (lat, lon) 36.92, 14.37.  Al momento, il sindaco di Ragusa, Giuseppe Cassì, ha affermato che non sono stati segnalati danni. Vittoria, Acate, Santa Croce Camerina e Gela i Comuni entro i 20 km dall’epicentro del terremoto.

La scossa, di magnitudo 4.6 secondo i dati riportati dall’Istituto Nazionale di Geofisica e Vulcanologia (Ingv), è stata localizzata nella zona di Ragusa alle 21.27 di oggi, martedì 22 dicembre. Stando alle prime segnalazioni apparse sui social, il sisma è stato avvertito in gran parte dell’isola. “Mi trovo sulla costa tirrenica in provincia di Messina e abbiamo avvertito anche qui la scossa in maniera lieve”, scrive un utente su Twitter. “Percepito a Catania, ondulatorio”, commenta un altro. “Da Catania (terzo piano) qui avvertito fortissimo, e anche lunghissimo, mi è sembrato durasse almeno mezzo minuto se non di più, oscillava tutta la parete attrezzata e sono caduti alcuni oggetti, gatti atterriti sono corsi a nascondersi”, un’altra testimonianza. La scossa di terremoto è stata avvertita anche dalla popolazione a Palermo. “Sentita ad Avola, Siracusa, gran botta”, si legge tra le varie segnalazioni giunte in questi minuti dalla Sicilia. A Siracusa i mobili si sono mossi. A Caltanissetta è stata avvertita, alcuni cittadini hanno visto tremare i mobili. Avvertita anche nell’agrigentino, segnalazioni da Campobello di Licata. Anche a Canicattì, è stata avvertita una leggera scossa di terremoto. Il sindaco Di Ventura dichiara:”Al momento non abbiamo notizie di danni a persone o cose.”Le scosse sono state avvertite anche a Riesi. Il sindaco di Sommatino, Elisa Carbone, dichiara: “La scossa è stata avvertita anche nel nostro territorio. Non risultano attualmente alla Sala Operativa della Protezione Civile regionale danni. Invitiamo tutti a segnalare eventuali danni a persone e cose.”

musumeci|Sicilia|Terremoto 2020-12-22
Tags musumeci|Sicilia|Terremoto
Facebook WhatsAppt Telegram Email Print Di più
Articolo precedente:

Barbagallo, Pd:”Occorre nuovo Piano di edilizia sociale in Sicilia”

Articolo successivo:

San Cataldo, Associazione ”Quarta Parete”: il presepe vivente, messaggio di speranza

Articoli Correlati

Niscemi, l’allarme del Nursind: ambulanza del 118 con due soli operatori, impossibile gestire i soccorsi

Niscemi, l’allarme del Nursind: ambulanza del 118 con due soli operatori, impossibile gestire i soccorsi

Caltanissetta, Prefetto incontra gli studenti dell’Istituto Martin Luther King 

Caltanissetta, Prefetto incontra gli studenti dell’Istituto Martin Luther King 

Caltanissetta. Polizia avvia campagna di informazione per gli studenti su bullismo, stalking e maltrattamenti

Caltanissetta. Polizia avvia campagna di informazione per gli studenti su bullismo, stalking e maltrattamenti

Lascia un commento Annulla risposta

Devi essere connesso per inviare un commento.

  • Home page
  • Privacy Policy
  • Contatti
GiornaleNisseno.com è una testata giornalistica registrata presso il Tribunale di Caltanissetta N.180 del 5/11/2003 – ROC: 35310 - Partita IVA: 02960360853 - Direttore Resp.: Danila Bonsangue. Redazione Giornale Nisseno: giornalenissenoredazione@gmail.com - Tel. 329.6468511