• Home page
  • Contatti

Giornale Nisseno

  • Home
  • Attualità
  • Cronaca
  • Cultura
  • Politica
  • Riceviamo e pubblichiamo
  • Regione
  • Sport
  • Contatti
Ultime notizie:
  • Al via la Settimana Santa Sancataldese: esposizione dei Sanpaoloni   |   02 Apr 2023

  • San Cataldo, associazione Santissima Passione di Cristo protagonista della Settimana Santa    |   31 Mar 2023

  • Caltanissetta, ubriachi alla guida facevano sorpassi azzardati: patenti ritirate   |   02 Apr 2023

  • Ispedd: crescita esponenziale dei casi di autismo nel territorio nisseno   |   02 Apr 2023

  • Trofeo Montegrappa: in gara 200 piloti di deltaplano e parapendio   |   02 Apr 2023

  • San Cataldo, “I colori dell’arte”: mostra bipersonale di arte contemporanea    |   01 Apr 2023

  • Francesco Agati: Direttiva “CASE GREEN” gli immobili esonerati   |   01 Apr 2023

 
Home» Attualità»Temporali e dissesto idrogeologico: chiuso un tratto dell’autostrada A18

Temporali e dissesto idrogeologico: chiuso un tratto dell’autostrada A18

Facebook WhatsAppt Telegram Email Print Di più
A seguito delle intense precipitazioni registrate nelle scorse ore in Sicilia, un masso di considerevoli dimensioni (del peso di circa una tonnellata) si è riversato su una carreggiata dell’autostrada A18 Messina Catania, al km. 10,800. Il macigno è precipitato nelle prime ore della mattinata sulla corsia di valle che conduce in direzione Messina, all’altezza del Comune di Scaletta. Dalle prime ricostruzioni sembra che il blocco di pietra sia rotolato dalla cima del rilievo a seguito dell’erosione dei terreni collinari (di proprietà privata) determinata dai forti temporali e dalle abbondanti piogge. Il masso rotolando ha prima attraversato la collinetta che sovrasta la galleria autostradale di monte della carreggiata in direzione Catania (per la quale sono in corso i lavori di rifacimento del manto stradale), terminando poi la propria corsa, senza provocare danni a mezzi e persone, sulla corsia di valle in cui al momento vige il doppio senso di marcia.
Sul posto sono intervenute tempestivamente le squadre di sicurezza di Autostrade Siciliane, supportati dai Vigili del Fuoco e dalla Polizia Stradale, al fine di verificare le condizioni dell’autostrada e regolare il traffico. A seguito dei rilievi e delle indagini, condotte anche con l’ausilio dei droni, i tecnici di Autostrade Siciliane hanno già disposto a partire dalle prossime ore le prime operazioni di messa in sicurezza dell’area. Nel frattempo, anche in considerazione dell’allerta meteo diramata per le prossime ore, di concerto con le autorità di sicurezza territoriale è stata disposta l’immediata chiusura al transito del tratto autostradale e pertanto le automobili provenienti da Catania dovranno osservare l’uscita obbligatoria a Roccalumera, mentre quelle provenienti da Messina dovranno utilizzare l’uscita di Tremestieri.
chiuso un tratto dell’autostrada A18|Dissesto idrogeologico|temporali 2021-10-25
Tags chiuso un tratto dell’autostrada A18|Dissesto idrogeologico|temporali
Facebook WhatsAppt Telegram Email Print Di più
Articolo precedente:

Maltempo. Il sindaco di Gela non chiude le scuole. Vigili a lavoro a Caltanissetta, Gela e Mazzarino

Articolo successivo:

Dott. Agati: “Asfalto drenante per eliminare gli allagamenti”

Articoli Correlati

Ispedd: crescita esponenziale dei casi di autismo nel territorio nisseno

Ispedd: crescita esponenziale dei casi di autismo nel territorio nisseno

Francesco Agati: Direttiva “CASE GREEN” gli immobili esonerati

Francesco Agati: Direttiva “CASE GREEN” gli immobili esonerati

A San Cataldo convegno Confcooperative sull’Autonomia Differenziata

A San Cataldo convegno Confcooperative sull’Autonomia Differenziata

Lascia un commento Annulla risposta

Devi essere connesso per inviare un commento.

  • Home page
  • Privacy Policy
  • Contatti
GiornaleNisseno.com è una testata giornalistica registrata presso il Tribunale di Caltanissetta N.180 del 5/11/2003 – ROC: 35310 - Partita IVA: 02960360853 - Direttore Resp.: Danila Bonsangue. Redazione Giornale Nisseno: giornalenissenoredazione@gmail.com - Tel. 329.6468511