• Home page
  • Contatti

Giornale Nisseno

  • Home
  • Attualità
  • Cronaca
  • Cultura
  • Politica
  • Riceviamo e pubblichiamo
  • Regione
  • Sport
  • Contatti
Ultime notizie:
  • Caltanissetta, “Opportunity – Scuole aperte e solidali”: approvato il progetto di Cooperativa Etnos   |   23 Mar 2023

  • Settimana Santa Sancataldese, “Li Jorna di la Passione”: valorizzazione delle antiche tradizioni   |   23 Mar 2023

  • Tour dei Borghi Nisseni: ecco come partecipare    |   23 Mar 2023

  • Caltanissetta, Real Maestranza in visita dal Prefetto   |   23 Mar 2023

  • Un concorso di idee per la realizzazione del nuovo Policlinico di Palermo   |   23 Mar 2023

  • Caltanissetta, Centro per l’impiego: attivo il nuovo canale telegram   |   23 Mar 2023

 
Home» Cultura»Tecnologie e ricerca genomica in campo oncologico

Tecnologie e ricerca genomica in campo oncologico

Facebook WhatsAppt Telegram Email Print Di più

“Questo centro avrà a disposizione le più moderne tecnologie per la ricerca genomica in campo oncologico e ciò
contribuirà a salvare molte vite umane. Si tratta sicuramente di un progetto che porterà grandi benefici a questo
territorio” È con queste parole che il medico e ricercatore Angelo Giordano, direttore scientifico dell’istituto Sbarro
health research organization di Philadelphia, ha parlato del progetto Isoprog (Istituto Somatogene per la
oncologia personalizzata e la ricerca onco-genomica) nel corso del convegno sul
tema “Ruolo dell’onco-genomica nella medicina di precisione: i guardiani del genoma”, tenutosi nella sala mons.
Speciale del seminario vescovile. Isoprog sta prgettando la realizzazione di un laboratorio di ricerca genetico-
oncologica a Caltanissetta proprio in collaborazione con l’istituto Sbarro ed è per questo che il prof. Giordano è
intervenuto a Caltanissetta su invito del direttore di Isoprog, il medico e ricercatore Pierluigi Scalia. Durante l’incontro si è parlato dell’importanza della ricerca genetica, visto che dallo studio del Dna umano è possibile individuare le possibilità e i
rischi di insorgenza di tumori e intervenire in via preventiva. Proprio questo, infatti, è il principio ispiratore del progetto Isoprog.
Durante la sua relazione il prof. Giordano ha affrontato anche la questione legata ai danni prodotti dall’inquinamento
ambientale. Per anni abbiamo assistito a un patto scellerato tra industria e politica, se pensiamo alla Terra dei fuochi
o anche ad alcune zone della Sicilia, dove sono stati sversati rifiuti nel silenzio più totale, senza che la gente fosse informata
di quanto accadeva e dei rischi. Cose del genere non hanno fatto altro che aumentare i rischi di insorgenza di
patologie oncologiche. Con la medicina e le tecnologie è possibile intervenire per arginare il problema, ma bisogna andare
anche alla radice del problema, quindi bisogna evitare che queste vergogne si ripetano, in modo da risolverlo
completamente

Caltanissetta|Tecnologie e ricerca genomica in campo oncologico 2016-06-21
Tags Caltanissetta|Tecnologie e ricerca genomica in campo oncologico
Facebook WhatsAppt Telegram Email Print Di più
Articolo precedente:

Pastorello; “Tali società, sono private la pulizia non è a carico del Comune”

Articolo successivo:

16 arresti, smantellato il “clan di cosa nostra Emmanuello”, dedito alle estorsioni e al traffico di sostanze stupefacenti

Articoli Correlati

Caltanissetta, “Opportunity – Scuole aperte e solidali”: approvato il progetto di Cooperativa Etnos

Caltanissetta, “Opportunity – Scuole aperte e solidali”: approvato il progetto di Cooperativa Etnos

Settimana Santa Sancataldese, “Li Jorna di la Passione”: valorizzazione delle antiche tradizioni

Settimana Santa Sancataldese, “Li Jorna di la Passione”: valorizzazione delle antiche tradizioni

Caltanissetta, Real Maestranza in visita dal Prefetto

Caltanissetta, Real Maestranza in visita dal Prefetto

Lascia un commento Annulla risposta

Devi essere connesso per inviare un commento.

  • Home page
  • Privacy Policy
  • Contatti
GiornaleNisseno.com è una testata giornalistica registrata presso il Tribunale di Caltanissetta N.180 del 5/11/2003 – ROC: 35310 - Partita IVA: 02960360853 - Direttore Resp.: Danila Bonsangue. Redazione Giornale Nisseno: giornalenissenoredazione@gmail.com - Tel. 329.6468511