• Home page
  • Contatti

Giornale Nisseno

  • Home
  • Attualità
  • Cronaca
  • Cultura
  • Politica
  • Riceviamo e pubblichiamo
  • Regione
  • Sport
  • Contatti
Ultime notizie:
  • Caltanissetta, open Day all’istituto “Sebastiano Mottura”: il 4 febbraio dalle 16 alle 18:30   |   02 Feb 2023

  • Caltanissetta, i consiglieri Bruzzaniti e Petrantoni chiedono la riapertura dell’isola pedonale del centro storico   |   31 Gen 2023

  •  Caltanissetta, “Stop al bullismo ora”: Casa Rosetta con le scuole per prevenire e contrastare il fenomeno    |   03 Feb 2023

  • Nel Nisseno 35enne arrestato per resistenza a pubblico ufficiale   |   03 Feb 2023

  • Nel Nisseno 23enne tratto in arresto per detenzione illegale di arma e munizioni   |   03 Feb 2023

  • Valle dei Templi: prima domenica del mese gratuita tra i mandorli fioriti   |   03 Feb 2023

  • Siccità, il piano dell’Autorità di bacino per affrontare la carenza di piogge   |   03 Feb 2023

  • Albo unico nazionale per i gestori della crisi d’impresa: Meritocrazia Italia chiede una revisione dei requisiti di accesso   |   03 Feb 2023

 
Home» Politica»Tariffe aeree, Cuffaro: “La pazienza dei siciliani ha un limite”

Tariffe aeree, Cuffaro: “La pazienza dei siciliani ha un limite”

Facebook WhatsAppt Telegram Email Print Di più

“Quousque tandem abutere, COMPAGNIE AEREE, patientia nostra? Mentre sulla tratta Fiumicino Linate le compagnie aeree con tariffe super scontate tentano di recuperare le migliaia di passeggeri persi nel corso degli ultimi anni a favore del treno ad alta velocità, le tratte tra la Sicilia e Roma e Milano diventano le mucche da mungere per i vettori aerei con tariffe da capogiro”. Lo dichiara il commissario regionale della Dc, Totò Cuffaro.

“Notoriamente i collegamenti con la Sicilia sono ormai da tempo tra le più redditizie non solo a livello nazionale ma anche europeo (non solo la Catania/Roma è da record insidiata da vicino dalla Palermo/Roma).Brutto destino quello dei passeggeri siciliani, sopratutto delle migliaia di giovani che affollano le Università nazionali, che, se non vogliono spendere un patrimonio per rientrare a casa per le Festività natalizie, sono costretti ad attraversare l’Italia in treno o in autobus.

Comprendo che la ITA compagnia publica non debba produrre perdite ma è incomprensibile ed ingiusto che debbano essere i siciliani a pagarne il conto. Di contro, però, non si comprende come compagnie aeree dette low cost attingano ogni anno dalle società aeroportuali siciliane (Catania, Comiso, Palermo e Trapani) qualcosa come oltre 12 milioni di euro e che in alcuni casi arrivano fino a oltre 20, grazie ad alcune clausole premiali. Si dirà che questi contributi (etichettati come comarketing per promuovere le destinazioni) sono legati alla capacità di portare in Sicilia passeggeri, senza però considerare che, non appena c’è una richiesta maggiore da parte del mercato (come in questo periodo) le cosiddette low cost si trasformano in high cost con tariffe che in molti casi sono nettamente superiori a quelle praticate dalla compagnia di proprietà dello Stato.

Probabilmente occorre fare una seria riflessione e credo prendere serie iniziative per riequilibrare la situazione affinché i siciliani non siano sempre penalizzati dalla condizione di insularità”, conclude.

Cuffaro Tariffe aeree 2022-12-04
Tags Cuffaro Tariffe aeree
Facebook WhatsAppt Telegram Email Print Di più
Articolo precedente:

San Cataldo, Tommaso Falzone direttore generale Banca Toniolo va in pensione

Articolo successivo:

Ladri rubano 16 mila euro in abitazione a Sciacca

Articoli Correlati

Albo unico nazionale per i gestori della crisi d’impresa: Meritocrazia Italia chiede una revisione dei requisiti di accesso

Albo unico nazionale per i gestori della crisi d’impresa: Meritocrazia Italia chiede una revisione dei requisiti di accesso

Amministrative, fissate le date: in provincia di Caltanissetta si voterà in 5 comuni

Amministrative, fissate le date: in provincia di Caltanissetta si voterà in 5 comuni

Caltanissetta, tregua fiscale 2023: interrogazione dei consiglieri Petrantoni e Bruzzaniti

Caltanissetta, tregua fiscale 2023: interrogazione dei consiglieri Petrantoni e Bruzzaniti

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Seguici su Facebook

Find us on Facebook
  • Home page
  • Privacy Policy
  • Contatti
GiornaleNisseno.com è una testata giornalistica registrata presso il Tribunale di Caltanissetta N.180 del 5/11/2003 – ROC: 35310 - Partita IVA: 02960360853 - Direttore Resp.: Danila Bonsangue. Redazione Giornale Nisseno: giornalenissenoredazione@gmail.com - Tel. 329.6468511